Nella mente dell'Italia settentrionale, il Vajont è la scena della peggiore catastrofe. Nell'ottobre 1963, una frana crollò nel lago dietro la diga idroelettrica, provocando uno tsunami che uccise circa 2 000 persone nella valle. Marco Paolini, impegnato nel teatro e attivista, ha tematizzato questo evento in uno spettacolo. Egli ritiene che il Vajont sia una metafora del mondo moderno, una metafora del capitalismo.
Hai ormeggiato per qualche giorno la tua barca teatro a Trieste con lo spettacolo Boomers, che dà voce alla leggendaria “Tochajka”, ex partigiana e libera professionista, gestore di uno storico bar attorno al quale si addensa e si dirada la vita del quartiere cittadino. Chi è Jole? E dove sono questi luoghi sociali, punti di forza del mondo, che, in riva al nostro mare, da tempo immemore entrano in contatto e si incontrano nella piazza, nella strada, dietro il bar, al tavolo del caffè o dell'osteria? I coffee shop sono i nuovi non-luoghi?
Mi sento ancora al sicuro a San Marco, dove siamo ancorati, come in un porto. Non ho assolutamente alcuna intenzione di interpretare il ruolo del protettore dei luoghi di ritrovo popolari o del combattente per la protezione delle vecchie varietà ubriache. Per quanto riguarda le vecchie osterie, a Trieste si sta ancora bene. In Italia difficilmente troverete una locanda dove a cucinarvi la cena è lo chef e non il padrone! Raramente puoi mangiare così a casa. Si scontrano semplicemente ovunque! Qui però una virgola è pur sempre una virgola, una minestra resta una minestra, con ingredienti veri e il gusto delle nostre suore. Per un vagabondo come me, una semplice colazione calda è un bacio del paradiso. Chiudo la parentesi. Sul palcoscenico teatrale, il contesto della scena e il personaggio sono sempre un mezzo per una narrazione, in questo caso per una narrazione sul mondo che raccontai circa trent'anni fa con ottimismo critico, ribollendo da un ricordo caldo - quando un trentenne-old ritorna all'infanzia e all'adolescenza, si ritrova intrappolato nel ciclo delle responsabilità e dei sensi di colpa di una generazione di cui fa parte perché è cresciuto con coloro che ora lo guardano e lo giudicano dal pubblico. Ebbene, dopo trent'anni, non basta più strizzare l'occhio al pubblico perché mi capisca. Io non lo faccio, non tollero i sermoni generazionali dei vecchi: sono esclusivi! Al contrario, è necessario ascoltare le generazioni dei giovani. È un vero termometro non statistico delle società umane. Le statistiche non possono spiegare tutto.
Come se i numeri rispecchiassero la realtà, come se fedeltà alle registrazioni significasse fedeltà all'originale, come se i fatti esistessero in sé, indipendentemente dai pensieri che li interpretano. Dogmatismo dei fatti: siamo qui?
Nella mia professione incontro persone ogni giorno, più precisamente italiani. Poiché si basa sulla parola, la lingua parlata, cioè l'italiano, è per definizione non internazionale, nonostante le relazioni internazionali dell'autore. Così professionalmente, giorno dopo giorno, infilo il termometro nel Paese reale: il quadro misurato è francamente completamente diverso da quello mostrato dall'Istituto statale di statistica (Istat). L'Istat percepisce e comprende solo le medie, ad esempio che mangiamo un pollo ogni settimana. Ma io dico: chi ne mangia tre, ne prende due dalla bocca degli altri! La statistica può progredire quanto vuole, perché non voglio prenderla alla leggera, ma i risultati del datismo – il dogmatismo dei fatti di cui parli – saranno sempre una pallida ombra del mondo, che la statistica segue invano nel suo cammino. Ogni rappresentazione dal vivo, davanti al pubblico, offre all'attore un punto di vista privilegiato sul mondo umano, un contatto vivo con esso. Può avanzare quanto vuole, perché non che io voglia prenderla alla leggera, ma i risultati del datismo – il dogmatismo dei fatti di cui parli – saranno sempre una pallida ombra di un mondo alle cui calcagna invano segue la statistica. Ogni rappresentazione dal vivo, davanti al pubblico, offre all'attore un punto di vista privilegiato sul mondo umano, vivendo il contatto con le sue regole ed eccezioni. Non solo nei primi teatri cittadini, come il Teatro Rossetti di Trieste, ma anche nei piccoli centri che rischiano l'estinzione a causa della chiusura di una fabbrica vicina. Questi non sono numeri, sono persone che, dopo tre anni da quando li hai visitati per la prima volta con uno spettacolo, rischiano l'estinzione come comunità. Un esempio scolastico è Fabriano nelle Marche: o lavori in cartiera o nella produzione di elettrodomestici. Da quando le multinazionali hanno delocalizzato, la città perde lavoratori e risorse per i servizi, per la cultura. E adesso? Lasciamo aperto solo il piano terra e chiudiamo i palchi: buio. Con un taglio netto risparmi sui costi di illuminazione, guardie di sicurezza, vigili del fuoco e camerieri. Come a casa, se l'inverno è lungo, si scalda solo la cucina, si chiude la stanza. In teatro, però, non puoi semplicemente chiudere la porta: tutte le stanze si affacciano sulla sala quindi non puoi trascurare il buio surreale tutt'intorno, non puoi nascondere la tua miseria. Mettilo sotto il tappeto quanto vuoi, prima o poi arriverà quel giorno. Un teatro cittadino illuminato è segno di una città sana.
Nel tuo teatro sei intensamente impegnato nella ricerca e nella rivalutazione delle culture locali, non solo venete. Il percorso verso il futuro riporta indietro, a un passo indietro, alla natura?
Quando ho cominciato a parlare dei lati oscuri del nostro Paese, pensavo che peggio di così non potesse andare. Io sono un baby boomer, figlio del boom economico del secondo dopoguerra, quando sviluppo e progresso andavano ancora di pari passo, quando tutti credevano e confidavano in questa coppia gemella, anche noi politici radicali che allora avevamo sfidato le autorità, abbiamo dato per scontato che ci aspetta un futuro luminoso, anche se capovolgiamo il mondo. Ogni farmaco, anche quello critico, dovrebbe significare un passo avanti, in meglio. Nessuno allora vide che il paziente da curare era il sistema stesso. Ciò è chiaro oggi a tutti i protagonisti della tragica storia chiamata progresso.
Ebbene, se prendessimo una bicicletta, pedaleremmo! L’ideologia del progresso – il globalismo consumistico – ha prima svalutato l’osteria di paese, i piatti fatti in casa, le piccole comunità, i calzolai, i falegnami, i pescatori, poi li ha sequestrati, fatti propri, e oggi ce li vende come standard superiore e insolito. scoperta, come un nuovo progresso, ancora e ancora. Il problema che si pone è eroico: come creare un'alternativa, se tutto ciò che nasce a questo scopo ingoia la gola mai sazia del turbocapitalismo e trae da esso la sua forza – dall'opposizione folcloristica?
Anche se sono molto più grande di te, parliamo la stessa lingua. Il passaggio dall’analogico al digitale è una questione sistemica, ancor più di rete: ciò che può essere messo in rete, pubblicato online, ha un valore di scambio maggiore, il resto lo perde. I prodotti e le competenze fatte a mano hanno senso solo se possono essere valutati digitalmente, come un token insostituibile, un token non fungibile, come un'opera d'arte che non può essere riprodotta tecnicamente. Il calzolaio non ripara più le scarpe, crea qualcosa di unico.
In un mondo di diffusa perdita di abilità manuali e conoscenze, gli idraulici sono ricercati quanto Michelangelo. Generalmente siamo così ammutoliti e ammorbiditi che siamo affascinati dall'esotismo del lavoro. Come artisti moderni, non vendono più prodotti, ma accedono al laboratorio, all'esperienza di un luogo dove l'arte nasce e cresce. Questo è il valore aggiunto della nostra decadenza occidentale: tutorialismo, tutorial online, corsi di perfezionamento, insegnamento a persone che non impareranno mai – la spettacolarizzazione dell’apprendimento. Il mondo si riempie di maestri e seguaci, è qui che si spreme il miele. Un impero inferiore, te lo dico. Questo non è l’inizio di nulla, questa non è una nuova società della conoscenza, ma il grido di morte di un mondo che invecchia e non cresce più, in nome del progresso.
Lo chiedo retoricamente, in fondo chiedo una comprensione più profonda: probabilmente non credete alle ricette economiche per una transizione ecologica, rinnovabile e al riutilizzo delle fonti energetiche, e in generale al rinverdimento dell'economia. Ma senti anche l’odore di nuove, ancora più alienanti, per non parlare di forme di protezione della natura, di sfruttamento capitalista?
Rispondo nel modo più ampio che posso. Le nostre città, le nostre città avanzate, sono costruite in modo tale che i raccolti e i prodotti fluiscano dall’hinterland rurale al centro urbano pre-globalizzazione. Oggi persone e merci si muovono in un mercato radicalmente senza confini. Dittatura dei benefici, premiare il consumatore ad ogni costo mina il principio costituzionale fondamentale, ovvero che l’Italia è una repubblica democratica basata sul lavoro. Questo semplicemente non è vero, non corrisponde alla realtà. Il lavoro non è la priorità di questo Paese: il consumo ha la precedenza sulla produzione. L’esperienza del coronavirus ci ha almeno fatto riflettere un po’ nella direzione dello sviluppo di reti autosufficienti di beni e risorse, ma a noi non interessano le persone. Gli esseri umani si sono spostati da quando siamo su questa terra. La crisi migratoria non è solo un indicatore di questa o quella crisi di Stato, è un punto di svolta del neocapitalismo. Poiché la libera circolazione delle persone, che presto sarà più decisiva di quella delle merci, si oppone all’attuale organizzazione dello spazio abitativo, delle città e dei paesi, creata solo per alcuni, non per tutti, il passaggio degli immigrati sconvolge l’ordine di appartenenza stabilito, identità, sicurezza. Ci sentiremo sempre meno a nostro agio nella locanda locale o nel calzolaio del quartiere. Conosco persone che stimo e che sono convinte che esista un limite massimo, una sorta di soglia di saturazione nell'accettazione degli stranieri. Se uno dei tre bar del quartiere è cinese va bene, se sono due è un problema politico, se lo sono tutti e tre per noi è finita. Credenze in alto o in basso, succederà, non c'è altro modo: tutti e tre i bar saranno gestiti dai cinesi! Non si tratta di fare i conti con i fatti, ma di una visione post-globale: l’intero villaggio dovrà andarsene. Non sarà possibile vivere qui come prima, non lo è nemmeno oggi. La prospettiva migratoria riguarda tutti, anche il nostro futuro sarà nomade.
Hai sentito che l'Australia ha accolto la popolazione della prima nazione insulare sfollata a causa dell'innalzamento del livello del mare? Da vent'anni i giapponesi acquistano sistematicamente terreni in tutto il mondo per trasferirvi i loro anziani. Non hanno nessun posto dove metterli. A causa della grande prosperità del paese e della lunga aspettativa di vita, la manutenzione delle case di cura sta diventando troppo costosa. In una valle angolare nel mezzo dell’Himalaya nepalese, ho visto con i miei occhi un quartiere residenziale protetto e circondato da mura, punteggiato da edifici ultramoderni a più piani dove i giapponesi stavano morendo. Perché sto parlando di questo? Se parliamo delle prospettive del globale e del locale, odio i profeti apocalittici – sono insopportabili da ascoltare, davvero intollerabili – e tuttavia dovremo rimboccarci le maniche per evitare previsioni distopiche.
Dove dovremmo guardare, se non avanti, e se non indietro, ai giovani? Appoggi in buona parte la tua creatività teatrale sulla cultura della memoria, interrogandoti su come il teatro possa, per definizione, essere un luogo di rappresentazione fittizia, rispondendo a un mondo che distingue sempre più tra finzione virtuale e realtà reale.
Oggi chiamiamo mondo virtuale il mondo di quei giovani che scappano verso altri luoghi, per giocare, divertirsi. C’è il pericolo che restino lì, che non si preoccupino più della realtà concreta, che non si preoccupino più dei cambiamenti sociali e ambientali, che il mondo stia peggiorando. Riconoscendo questo pericolo non punto il dito contro i giovani, al contrario, riconosco la sconfitta della nostra generazione. Ogni riconoscimento apre due possibilità: trovare i colpevoli o gli errori. Questi ultimi sono molto più fertili intellettualmente dei primi.
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite capovolge l’attuale squilibrio e disuguaglianza nel mondo, affermando che in noi c’è qualcosa di terribilmente sbagliato. Con quel mondo, di cui siamo figli, per il quale la crisi climatica è stata come un fulmine a ciel sereno. Le generazioni passate sbattevano le palpebre e tacevano di fronte a questi problemi, pensando ingenuamente che i problemi fossero altrove. In Boomers metto in scena il paradiso terrestre privilegiato di un pub di campagna, un piccolo rifugio, posto in basso a destra come in un cartone animato Disney. Invece di grattacieli, attorno ad esso si innalzano i pilastri del ponte dell'autostrada. Automobili volano nel cielo a centinaia e più all'ora, la modernità supera gli abitanti dei villaggi, le innovazioni e i cambiamenti li travolgono. Questo è ciò che resta del luogo in cui sono nato: l'ombra di una modernità fatiscente. Un giorno qualcosa si rompe. Il ponte crolla al suolo. Come Morandi (la tragica caduta del ponte di Genova nell'agosto 2018]. Il mio pari. Due archi narrativi, due vite, la sua e la mia, che testimoniano il declino della postmodernità. Con lo spettacolo mi rivolgo a tutte le persone cieche e accecate che pensano che il mondo passato non sia crollato.
Il campionario dei disastri umani della recente storia italiana è impenetrabile, e dietro di esso si stagliano agli occhi le tracce di ingiustizie mai riposte: commissariamenti straordinari, infiltrazioni mafiose, cantieri mai completati, fango, spostamento, disperazione. È come se la tragedia si fosse risolta con una nuova tragedia, ancora più grande. E la sensazione di quello che dico, la convinzione che prima o poi il Paese si dimenticherà di te. Il tempo guarisce tutto, davvero?
Ho lavorato con le storie per tutta la vita, ricercando il messaggio e la forza espressiva di eventi memorabili. Cosa ho imparato? Che il futuro, anche il più vicino, è inimmaginabile per l'uomo. Non sappiamo prevedere gli eventi, non solo a cinquant’anni di distanza, ma anche quelli che seguiranno tra cinque, dieci anni. Le svolte storiche che cambiano radicalmente le nostre vite ci sorprendono sempre e ci prendono alla sprovvista. Il ritratto fotografico della vita cittadina che mi hai presentato presto svanirà.
Qualcosa di grande - alto - lo è. Appena sessant’anni fa, spezzò anche la nostra anima collettiva. Vajont, il prezzo da pagare, il danno collaterale di un’economia assetata di elettricità, il volano dell’industrializzazione postbellica padana, il sintomo distruttivo di un florido progresso, la nostra Hiroshima, spazzata via in un secondo con la forza di due bombe atomiche miete migliaia di vite e offusca il futuro della valle alpina. Il giorno dopo quel 9 ottobre, alle sette del mattino, trovasti tua madre in cucina in lacrime. È così che la grande storia morde le storie personali: ricordando il momento in cui ti ha sorpreso, come l'11 settembre [2001] mi ha sorpreso mentre scrivevo i compiti a casa di un amico, quando sua madre corse su per le scale e invece di chiederci cosa volevamo a merenda gridò: “Loro ha lanciato una bomba sulla Casa Bianca!”
La prima cosa da capire è proprio questa: questa non è una storia culturale, ma una lezione. Nell'anniversario dello scorso anno, l'UNESCO ha inserito la tragedia del Vajonta nell'elenco della memoria mondiale, insieme al disastro di Bhopal, Fukushima, Chernobyl, le tragedie previste che indicano all'umanità la via verso il futuro.
Perché non sono disastri naturali, ma umani.
Incidenti industriali, se siamo precisi. Non pensi che l'espressione disastro ambientale, con cui oggi usiamo per descrivere tutto ciò che è possibile, sia troppo ambigua? Distoglie l'attenzione, sopprime la responsabilità. Questi incidenti sono il risultato diretto dell’attività umana. Comprovato come una volta. Per costruire così in alto la diga semplicemente mancava la valle. Gli ingegneri hanno fatto perfettamente il loro lavoro, i geologi hanno fatto un lavoro pessimo. Il cemento non ha ceduto, la terra sì. Per la generazione precedente, il cemento era considerato invincibile, durevole come un bunker. L'idea che governa il progresso edilizio in generale è questa: con il cemento si può fermare tutto, l'acqua, la terra, la roccia. Se incontri un ostacolo naturale, lo affronti apertamente, con orgoglio ingegneristico. Poi c’è la gerarchia del potere industrie dell’edilizia e della tecnologia: gli ingegneri vincono sempre. Ai loro occhi la conoscenza approfondita del contesto ambientale era un ripensamento: la ragione controlla tutto. Questo è il tempo in cui abbiamo scaricato montagne di immondizia in ogni buco possibile, senza teloni protettivi, senza chiederci cosa ne sarà dei gas e dei liquami. La legge del progresso ci obbliga a imparare qualcosa solo dopo esserci bruciati. Dobbiamo correggere gli errori, ogni volta. Siamo i figli della generazione dei combustibili fossili, sappiamo guardare il mondo solo attraverso gli occhiali acceleratori, perché loro siamo noi cresciuti così: chi rallenta viene eliminato dal gioco. Guidare a tutto gas, ecco di cosa si tratta. Se hai mai cavalcato un cavallo d'acciaio, conosci quella sensazione di euforia. Solo i pensionati guidano una moto a velocità costante, vivendo la noia. Diventa divertente e teso con frenate e accelerazioni, paura su o giù, qualunque cosa serva. È lo stesso con l’economia finanziaria: si tratta di accelerazione. Il mercato azionario è una corsa selvaggia e folle. E la paura della recessione? Esatto, un meccanismo di difesa. No, l'accelerazione non è scontata, lo è ideologia e come tale una sfida: come dominarla?
Riattraversiamo il Piave: come trasmettere questa giusta lezione di educazione civica al nostro vicino, il Vajont, cioè noi?
Cosa succede: negli anni in cui il mondo montano non valeva un soldo, la valle alpina era piena d'acqua fino all'orlo. Gli indigeni, metà agricoltori e metà pastori, furono pagati a malapena per le terre espropriate. Se è finita male, a chi importa? Ma chi li conosce, perché sono dimenticati da Dio. Con acqua raccolta ed elettricità, che ciò crea, hanno guidato il progresso della valle. Ciò significa che si considerava più l'acqua che la terra, dai campi coltivati ai pascoli trasformati nel fondale del lago. Tutta la valle, il villaggio abitato, tutto il piccolo mondo fu sacrificato per quello più grande. La Cina, il Brasile e altri paesi in via di sviluppo, che non ascoltano i diritti delle piccole comunità indigene per motivi di interesse nazionale, lo fanno ancora oggi con le loro grandi dighe e la loro logica egemonica. Questa logica ha mietuto una calamità di proporzioni incalcolabili nel 1963, insieme a una catena di errori capitali e di sottovalutazioni da parte dei decisori che ci insegnano che ciò che può accadere non è mai accaduto. Il mondo non ha mai visto una catastrofe simile: gli adulti non potevano fare affidamento sugli eventi passati per fermare i giovani. Ciò che è tecnicamente possibile è mentalmente inconcepibile. Le emozioni sono potenti algoritmi evolutivi, lasciano tracce del vissuto, influenzano le scelte della gente comune, dei politici e degli imprenditori, non vanno sottovalutate quando si cambia il mondo. Se parliamo di relazioni e condivisione del potere e cerchiamo un contrappeso alla legge del mercato, perché non investire in una cultura emotiva? Non c’è niente di romantico in questo: le emozioni muovono le montagne. Il buon senso, sapete cosa intendo, l'opinione pubblica, cioè il modo in cui la società generalmente pensa. A ciò si aggiunga il bene pubblico, cioè il fondamento etico generale di una società che, per ragioni pratiche, di cinismo o di sfiducia, viene abbandonata con la crescita a scapito di un sano realismo, tutt’altro che sano, ma piuttosto religioso, poiché è posto sulla piazza dell'altare. C'è un'emozione forte quanto l'identità, come genius loci, come qualcosa che tu ed io sentiamo entrambi questo momento, che credono nella nostra missione, queste sono grandi storie.
Oggi, come ci si avvicina all'omonimo monoplay, che dopo trent'anni piace ancora a grandi e piccini, vive vividamente tra la gente comune?
Ho cambiato il modello narrativo: invece di tornare da solo nella storia, lui è al fianco di migliaia di persone, membri del coro del teatro. Insieme ad amici e artisti, in collaborazione con i teatri di tutto il paese, ora eseguiamo insieme il testo adattato, la stessa sera alla stessa ora. Il 9 ottobre 2023 hanno preso parte allo spettacolo 196 teatri e altri 300 luoghi, tra biblioteche, società culturali, ospedali, case di riposo, per non parlare delle oltre 4mila persone che hanno letto e raccontato il Vajont nelle loro case. Un mare di persone che esprimono attraverso la memoria teatrale la loro preoccupazione per il futuro.
Agli incidenti seguono le catastrofi: cadaveri nudi, lavati, gonfi di acqua fangosa, soldati e indigeni, morti e colpevoli, sospetti e accuse, un muro di vergogna, una valle scomparsa, addolorati e sfollati, Longarone ricostruita su metri di rovine, il nuovo Vajont, costruito su livello, chi affoga il suo dolore nell'alcol, chi lo pagherà e quanto. E gli sforzi di rare anime coraggiose alla Tina Merlin che osano combattere i mulini a vento di un Paese che ha sempre ragione.
Ciò che sto per dire vale per tutte le persone di eterna ingiustizia: la vittima pensa sempre di essere troppo grande per essere creduta se si fa avanti con la sua parola. I sopravvissuti raramente o tardi diventano testimoni, questa è una vecchia storia. Senza storici e artisti rischieremmo di perdere la memoria dei sopravvissuti. Il motivo, secondo me, è che il ricordo trasforma in pietra la tragedia vissuta. Nell'ultima versione dello spettacolo metto in scena la storia di una donna, Dosolina, che su quel deserto di fango e sassi, che le porta via tutti i figli, tutta la sua famiglia, e risparmia solo lei, la maggiore della casa, proferisce una maledizione con gli occhi chiusi, raccoglie parole come mai prima d'ora, da lui maledice i silenziosi montanari, dopo di che tacciono per sempre. Diventa una roccia, tenendo tutto per sé. La Dosolina potrebbe benissimo trovarsi in un manuale di rocce e minerali. Non è facile vivere e donare la vita con un simile peso dentro.
Giorni della Memoria, Viaggi della Memoria e uova simili? Pura sciocchezza. Chi scarica le tragedie dei genitori e degli antenati sulle spalle dei giovani è a un passo dal conflitto israelo-palestinese: settant'anni di peccati e ingiustizie, inaccettabili per entrambi, scaricati sulle spalle delle giovani generazioni, alimentano il conflitto intergenerazionale
indefinitamente. Con cosa abbiamo a che fare? Il conflitto non basta, direi piuttosto un biglietto innato per l’inferno! Non dovremmo lasciare la memoria agli antenati, non c'è nulla di curativo in essa. In caso di incidenti industriali, che in nome del progresso portano all’odierna crisi ambientale, l’enumerazione delle colpe e delle responsabilità non aiuta nessuno, non serve a nulla, se non ad alimentare il conflitto. Ancora una volta giù per l'impero come prima con i truccatori del calzolaio. Se mi permetto di fare un parallelo: è un bene che Greta e i Fridays ci pesino, ma affermeremo che i palestinesi sono rinnovabili e gli israeliani energia fossile? Non funziona così: se gli ambientalisti non si siedono al tavolo con il nemico, le compagnie petrolifere, i paesi verdi non ci sarà una transizione per molto tempo.
Allora cosa resta del Vajont, soprattutto agli occhi e nell'animo di chi deve ascoltare e subire i discorsi di politici e rappresentanti delle autorità che dicono una cosa e ne fanno un'altra, cioè niente, per correggere durevolmente questo, lasciatemi ditelo ad alta voce, crimine di stato?
Torniamo indietro, hai ragione. Vedi, la narrazione del Vajont non è un grido di vendetta davanti a Dio, senza sventolare la bandiera dei perdenti: l’attivismo ha dato la parola a quest’ultimo del secolo scorso, non funziona più così. Affrontare il problema in questo secolo, oltre la logica degli opposti campi, non devono sventolare la bandiera, ma piuttosto parole pazienti che cercano sinceramente un accordo con un altro il quadro generale. Parole senza ricordo di un'immagine secondo l'usura ideologica.
Intendi parole che si consumano con un uso eccessivo - acritico -, anche se sono buone per natura?
Patriarcato, sì, un esempio di tale parola, ora che in Italia è esploso il problema dell'uccisione delle donne. Sebbene sia buono, a causa dell'uso eccessivo - abuso - non dovresti usarlo per scopi seri per diversi mesi o addirittura anni. Non è un peccato? Il problema più grande della cultura oggi non è la correttezza politica, ciò che si può o non si può dire, ma un eccesso di messaggi conformisti. Insomma, un messaggio ripetuto mille volte attende il destino dell'abito in vetrina. Così come trasformiamo le nostre città in vetrine, così collochiamo le parole in modo che possano essere viste e ascoltate, invece di risuonare, echeggiare, dipingere orizzonti in noi. La cultura orale è più interessante e più forte di quella scritta, è molto più antica e nomade, mentre l'altra è permanentemente abitata, statica. Il mestiere del teatro affonda le sue radici nelle antiche strutture comunicative, che ancora oggi esercitano un fascino immutato.
Ma siamo con te nella tua percezione ed esperienza del teatro narrativo: quando non reciti un ruolo, sei un ruolo! E la forza selvaggia della parola orale, detta con la bocca o taciuta, nel momento in cui viene soffocata da un'altra?
Per favore, diciamo una o due parole sul valore civico del teatro o di altre arti nell'era della rete. Attualmente, con un team internazionale di artisti di teatro e scienziati, tra cui il nostro Telmo Pievani, il saggista David Quammen, lo stesso Noam Chomsky, la storica della scienza Naomi Oreskes, che ha smascherato una serie di multinazionali, guidate da tabaccai che negavano il cambiamento ambientale, si distinguono per non parlare di James Moore, il più grande biografo di Charles Darwin, un gruppo di persone sensibili alle ingiustizie sociali e ambientali - esploriamo in modo transdisciplinare la portata politica della narrazione. A chi importa comunque di Darwin? Eppure è per lui che per noi: l'evoluzione funziona. Abbiamo molte buone ragioni per discuterne pubblicamente, ma la domanda è come. Andare oltre la recitazione. Non stiamo cercando un attore che incarni Darwin, ma piuttosto un attore che riviva la sua storia, qualcuno che racconti il darwinismo in prima persona. I narratori della mia scuola di idee, che si rifà alla tradizione italiana, si presentano allo spettatore prima con il corpo, come persone fatte di carne e ossa. Non suoniamo sul palco, suoniamo da soli viviamo davvero il ruolo.
Un senso di partecipazione, attivazione civica, consapevolezza e comprensione di un problema che riguarda tutti: è questo l'obiettivo finale del tuo attivismo creativo?
So cosa dirai che sogno ad occhi aperti e pianto fiori, ma come posso dirtelo: i preti non possono fare tutto da soli! Le liturgie del nostro tempo sono completamente vuote di senso e di significato. Hai mai ascoltato i sermoni funebri? Cantano elogi ai defunti che non conoscono nemmeno! Ogni arte visiva è una sorta di liturgia: è giunto il momento di ridefinire i ruoli: chi siede davanti e chi siede nell'ultima fila.
Il cerchio si completerebbe topograficamente, con la città che ci ospita, e la madrepatria, che si estende sull'odierna FJK, nel mondo precedente la chiamavamo Alpe-Adria, storicamente divisa tra due capitali, Venezia e Vienna, che per secoli guardarono trasversalmente ciascuna nella propria direzione. Questo nostro Adriatico, che guarda da lontano il Mediterraneo, i porti balcanici, Zara, Dubrovnik, Creta, e siede appoggiato, protetto, con le spalle rivolte al continente europeo. L'Adriatico, perché lo conosci quando lo visiti (grazie per il gioco!), con la sua faccia settentrionale, alta, questa Europa prima dell'Europa: un vicolo cieco o una porta aperta?
Questo habitat è un cercatore d'oro europeo. Qui mi tormenta sempre il pensiero di sapere troppo poco: vorrei sapere sempre di più! È davvero difficile dire qualcosa, non siamo più i guardiani da molto tempo. Penso all'audacia di chi ha voluto a tutti i costi chiamare il suo vino Tocai, finché non ha dovuto cedere perché gli ungheresi si sono fatti valere. Noi siamo i mastri vignaioli, ci battiamo il petto. Ora beviamo furlan! Ieri sera ho girovagato per le piccole aziende agricole proprio vicino al confine, sul versante sloveno, che producono vino anziché agriturismi. Ecco, adesso hanno messo l'etichetta sulla bottiglia, ma ho scoperto sapori che qui non conosciamo più. In Slovenia anche bere fa bene. Cosa stai rischiando? Il destino del calzolaio milanese. Perché una buona azienda vinicola diventi un marchio è l'inizio della fine. Quella che alcuni chiamano un'area sottosviluppata e abbandonata, un desolato villaggio carsico nell'entroterra di Trieste, è in realtà la Toscana originaria e incontaminata, prima che fosse acquistata e rovinata da inglesi e tedeschi. Per favore, non ripetere i nostri errori! Rimani sottosviluppato: questa è la tua ricchezza! Ricordatevi dei giapponesi che strappano via un pezzo di paradiso perché lo hanno perso in patria. La privatizzazione e la lottizzazione dei terreni rappresentano una minaccia mortale per le comunità locali. Invece dei villaggi, ottieni delle enclavi. Se gli abitanti del posto cominciano a vendere i terreni ai piccoli cittadini per i fine settimana e ad affittare stanze, il Carso va incontro alla bosniazzazione, non per mescolanze etniche o religiose, ma per l'appropriazione di beni pubblici. Immaginate che gli angoli più belli d’Europa siano circondati da una recinzione e sorvegliati militarmente perché turisti provenienti da tutto il mondo vi fanno il bagno o prendono il sole, affamati e assetati, desiderosi di divertimento e di piacere e, soprattutto, che vogliono avere la pace. Bottiglie di vino, un piatto di salumi, minestrone... come opere d'arte all'asta. No, a Trieste e sul Carso mangio al ristorante, niente di meno e niente di più.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.