tratto

Cerca un articolo

Avvenire – Il Galileo anti televisivo di Paolini

Se lo avessimo letto, con i tempi che ciascuno dedica alla lettura-comprensione-analisi-giudizio, forse ci sarebbe piaciuto anche di più, l'ITIS Galileo di Marco Paolini, che su La7, mercoledì sera, ha contato un pubblico di 1.482.000 spettatori, share 5,73%. Uno di quei programmi che si onora in anticipo con l'abolizione degli inserti pubblicitari, e che si riceve come un dono, dato il livello dei testi e la profondità degli assunti. Ma che mercoledì, per la prima volta forse, per gli affezionati dell'autore-attore, ha dato della cultura un'immagine un po' troppo esclusiva. Pubblico speciale in sala – le profondità del Gran Sasso, l'Istituto di Fisica Nucleare, i ricercatori che coglievano nomi e citazioni con competente allegria – e pubblico fedele a casa, pronto a ricevere una ricca messe di dati e di fatti, nomi e allusioni, citazioni e rimandi: una cultura, tanto rara e desiderata, che si è tuttavia proposta con un tono a volte criptico, in stile da esame universitario, senza la semplicità immediata e cattivante che Paolini ha sempre offerto. La vita di Galileo, l'abiura di Galileo, la lotta della ragione contro il dogmatismo, Platone e Aristotele e Tolomeo, Keplero e Copernico, Tico Brahe e Giordano Bruno, e l'infinito che la matematica illustra e scompone: una gran messe di dati e riferimenti si è sovrapposta all'umorismo scarnificato e aguzzo di Paolini, che ne ha fatto il commento in gesti e lazzi e ammiccamenti espressivi, in una scenografia austera e significativa nella sua essenzialità. Un "libro" che è divenuto sceneggiatura conservando tuttavia la ricchezza degli elementi, a suggerire una miriade di riflessioni sullo ieri e sull'oggi, quell'oggi in cui la tecnica e la ragione devono trovare accordo e spazio. Avercene, di testi così. Mentre alla fine il supplemento sulla scienza e i neutrini ha trovato Paolini un po' spaesato e prolisso, Galileo è apparso nella sua controversa presenza un gigante ferito: il teatro come ritratto e interpretazione, per avviare a pensare.

Cerca un articolo

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliIndispensabili per il corretto funzionamento del sito, questi cookie assicurano le funzionalità di base in modo anonimo.

AnaliticiI cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.

Social mediaQuesti cookie permettono di mostrare contenuti provenienti da servizi come YouTube e Facebook.

MarketingI cookie pubblicitari possono essere utilizzati per fornire ai visitatori annunci personalizzati.

AltriCookie di terze parti non ancora classificati in una categoria.

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliIndispensabili per il corretto funzionamento del sito, questi cookie assicurano le funzionalità di base in modo anonimo.

AnaliticiI cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.

Social mediaQuesti cookie permettono di mostrare contenuti provenienti da servizi come YouTube e Facebook.

MarketingI cookie pubblicitari possono essere utilizzati per fornire ai visitatori annunci personalizzati.

AltriCookie di terze parti non ancora classificati in una categoria.


WeePie Cookie Allow close popup modal icon