TGR Veneto – Marco Paolini. Il ritorno del Milione a Venezia
Le date degli spettacoli sono: 24 e 25 agosto 2011, Campo San Trovaso – Venezia 1 e 2 settembre 2011, Campo Madonna dell’Orto – Venezia
Le date degli spettacoli sono: 24 e 25 agosto 2011, Campo San Trovaso – Venezia 1 e 2 settembre 2011, Campo Madonna dell’Orto – Venezia
È stato l’anno per il “Bonci” dei testi “classici”. La locandiera di Goldoni, Un sogno della notte d’estate di Shakespeare, Il malato immaginario di Molière, Il berretto a sonagli di Pirandello, Mercadet l’affarista di Balzac, Aspettando Godot di Becke …
Marco Paolini conquista il Bonci con “Itis Galileo” Cesena. Due ore e un quarto in compagnia di Galileo Galilei, Keplero, Tycho Brahe, e compagnia bella: l’incubo degli studenti che non amano la fisica? No, un paio d’ore spese ottimamente in compagnia …
Marco Paolini è tornato. E non è solo. Al suo fianco, questa sera sul palco del teatro Creberg, ci sarà Lorenzo Monguzzi dei Mercanti di Liquore («non un collaboratore o una spalla, ma un partner perfetto con cui c’è un’intesa immediata»). E, soprattut …
Sulle note della chitarra Lorenzo Monguzzi intona: «Ta ta ta Tabelline, belline, tabelline… 6×1: Treviso Belluno …6×4: pulisce il gatto …6×5 io non capisco le lingue». È la maestra a presentarci Nicola: «un bambino prealpino» e poi via con quell’ …
L’Italia nell’età dell’innocenza: un paese che non merita di essere tradito. Lo fa capire, raccontando d’altro e senza retorica, Marco Paolini nel suo spettacolo scritto con Michela Signori “La macchina del capo”, in scena al teatro della Corte fino a …
Marco Paolini ha radunato ne La macchina del capo molti dei suoi monologhi autobiografici dedicati all’infanzia e alla prima adolescenza, testi in parte nuovi, in parte già ascoltati in precedenti occasioni. Lo spettacolo ha avuto il suo debutto in tel …
FERRARA. Sembra ieri Marco Paolini, alla prima apparizione a Ferrara, ospitato nella stagione dei Percorsi del Teatro alla sala di San Francesco per presentare il suo Vajont che non proponeva nulla in scena, ma solo un tavolo ed un dossier di cifre e a …
Galileo? Una “mina vagante”. È chiara fin nella scenografia che su uno scarno palcoscenico lascia oscillare a mo’ di pendolo una gigantesca mina apribile, con all’interno la riproduzione del sistema copernicano dell’universo – la tesi che sottende all’ …
L’attore, solo in scena, ha ripercorso le tappe di una storica rivoluzione Dispiace non poter esaltare “Itis Galileo” di Marco Paolini, bestiaccia da palcoscenico, affabulatore sanguigno e penetrante, narratore di assoli strepitosi che hanno riportato …
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.