Paneacqua – Dall’errore alla Verità: ITIS Galileo
Uno dei maggiori limiti della scuola italiana, e non solo di quella di oggi purtroppo, è di aver insegnato sempre, o quasi, in termini settoriali e a compartimenti stagni. Le materie sono presentate come monadi leibniziane, a sé sufficienti e chiuse a …
Il manifesto – L’arte dell’attore, un sorriso contro il pendolo del potere
In scena/«ITIS GALILEO», MARCO PAOLINI RACCONTA IL GENIO Bella sorpresa anche per chi Marco Paolini segue e ama da sempre: il suo nuovo spettacolo Itis Galileo (all’Argentina fino a domenica 30, poi in tournée) offre tutte le garanzie dei suoi racconti …
Il Riformista – Il Galileo di Paolini. Elogio dell’errore
«L’unico caso di lavoratore precario che diventa ordinario in un’Università italiana». Questo è il Galileo Galilei di Marco Paolini che per più di due ore conquista (e non era facile) il pubblico pomeridiano del Teatro Argentina. Come si sa, pubblico o …
L’Unità – Paolini dialoga sui massimi sistemi
Inizia con «un minuto di rivoluzione» l’Itis Galileo di Marco Paolini: e in quei 60 secondi il pubblico urla, ride, fa strani versi… Ciascuno è libero di sfogarsi come meglio crede, commenta il mattatore veneto, che per «rivoluzione» intende il movimen …
TeatroeCritica – ITIS Galileo: Marco Paolini e le vite degli uomini illustri
De viris illustribus. Le vite degli uomini illustri. Da Cornelio Nepote ad Achille Campanile, passando per l’incompiuto di Francesco Petrarca, da sempre l’esemplarità delle esperienze ha aperto varchi alla comprensione degli accadimenti che sconvolgess …
Il Messaggero Veneto – Paolini, il solito incanto fra sacro e profano per raccontare il genio
Esordio singolare della stagione del Rossetti. Con l’Itis Galileo di Marco Paolini si evita il tradizionale omaggio ai classici, seppur paludati in cornici rinnovate. Lo spettacolo, di cui Paolini è attore ed autore (con Francesco Niccolini), presentat …
Il Piccolo – Tocca agli attori mettersi a insegnare
“Com’è la notte?” domanda il Galileo di Bertolt Brecht. “Chiara” risponde la figlia Virginia. E lo scienziato torna a immergersi nelle sue carte clandestine, al lume della luna. Oggi che le notti sono raramente chiare, e la scienza non è oggetto di cen …
La Stampa – Paolini dal "Milione" a "Io sono li"
Ispido come il pescatore chiozzotto che interpreta nel bell’esordio di Andrea Segre, Io sono Li – oggi al Lido -, mirabile per verve controllata, eloquenza e memoria, Marco Paolini ha rispolverato dopo 15 anni il suo monologo Il Milione, quaderno venez …
newsnotizie.it – Grande successo per Marco Paolini e il suo Il Milione, quaderno veneziano in Campo San Trovaso
Sono passati più di dieci anni da quando nel 1998 Marco Paolini ha raccontato in diretta televisiva su Rai2 la vita veneziana dalla suggestiva cornice dell’Arsenale. Il racconto ironico e veritiero di una realtà sempre al centro dell’attenzione mondial …