Regia Claudio Zulian
Prodotto da Francesco Bonsembiante e Claudio Zulian
Una produzione JOLEFILM con ACTEON
Italia / Spagna, 106', 2021
La Montagna Incantata è un film per tutti
Con
Matteo Scoizzato ○ Elisa Zulian ○ Anna Casula
Giacomo Casula ○ Dario Gaiani ○ Noemi Giani
Nedda ○ Anastasia Blanaru ○ Maurizio Costa
Andrea Scremin ○ Damiano Gaiani ○ Cristian Longo
Marta Tonello ○ Stefano Pavan ○ Adriano Zulian
Mattia Calzavara ○ Marco Tarozzo ○ Alessandro Micossi
Gianfranco Pelizzon ○ Federico Visentin ○ Loretta Noal
Elsa Zulian ○ Fiore Gaiani ○ Giancarlo Galzignato
Carlo Casula ○ Tosca Gaiani
regia Claudio Zulian
prodotto da Francesco Bonsembiante e Claudio Zulian
sceneggiatura Claudio Zulian
immagini di
Anastasia Blanaru ○ Mattia Calzavara
Carlo Casula ○ Maurizio Costa
Rita Fantinato ○ Massimiliano Filippi
Damiano Gaiani ○ Dario Gaiani
Noemi Gaiani ○ Giancarlo Galzignato
Cristian Longo ○ Paola Favretto
Giacomo Marcato ○ Marta Tonello
Stefano Pavan ○ Matteo Scoizzato
Andrea Scremin ○ Marco Tarozzo ○ Elisa Zulian
montaggio Claudio Zulian
concezione musicale Joe Schievano e Claudio Zulian
musiche originali composte da Joe Schievano
orchestrazione Denis Feletto
sound design Riccardo Spagnol
mix finale Paolo Segat
coordinamento di produzione
Judith Aregay - Acteon
Eleonora Gelio – Jolefilm
affari legali finanza e controllo Lorenza Poletto
design titoli di testa e di coda Adriana Riondato
grafica Maurizio Costa
Una produzione JOLEFILM con ACTEON
I cambiamenti e le nuove abitudini sono l'unico modo per sopravvivere.
Thomas Mann, La Montagna Incantata
Un’epoca si esprime nei grandi eventi ma anche nei dettagli della vita quotidiana. La Montagna Incantata racconta il nostro mondo, in cui il nuovo ci spinge e ci interroga, in cui la ricchezza e la povertà sono poste dello stesso gioco, in cui non sembrano esserci altri giochi, in cui il passato è velato dalle nuove tecnologie ma è sempre presente nei desideri e nelle colpe. Venti persone di un angolo del Veneto – prima povera terra agricola, adesso ricca regione industriale – ci aprono il loro intimo essere, diventando, in quello che dicono e in quello che mostrano, la cifra del nostro tempo. Nei loro gesti, nei loro mobili e soprammobili, nella luce delle loro case, nel tono delle loro parole e nelle parole stesse riconosciamo affetti e astuzie, vittorie e sconfitte della vita di oggi. La pandemia e il lockdown mondiale hanno di colpo mostrato che il mondo è uno solo. I nostri ventidue protagonisti ne mostrano il palpito.
Anteprima internazionale presso la Cineteca di Madrid
Proiezione presso la FilmoTeca de Catalunya
Con
Matteo Scoizzato ○ Elisa Zulian ○ Anna Casula
Giacomo Casula ○ Dario Gaiani ○ Noemi Giani
Nedda ○ Anastasia Blanaru ○ Maurizio Costa
Andrea Scremin ○ Damiano Gaiani ○ Cristian Longo
Marta Tonello ○ Stefano Pavan ○ Adriano Zulian
Mattia Calzavara ○ Marco Tarozzo ○ Alessandro Micossi
Gianfranco Pelizzon ○ Federico Visentin ○ Loretta Noal
Elsa Zulian ○ Fiore Gaiani ○ Giancarlo Galzignato
Carlo Casula ○ Tosca Gaiani
regia Claudio Zulian
prodotto da Francesco Bonsembiante e Claudio Zulian
sceneggiatura Claudio Zulian
immagini di
Anastasia Blanaru ○ Mattia Calzavara
Carlo Casula ○ Maurizio Costa
Rita Fantinato ○ Massimiliano Filippi
Damiano Gaiani ○ Dario Gaiani
Noemi Gaiani ○ Giancarlo Galzignato
Cristian Longo ○ Paola Favretto
Giacomo Marcato ○ Marta Tonello
Stefano Pavan ○ Matteo Scoizzato
Andrea Scremin ○ Marco Tarozzo ○ Elisa Zulian
montaggio Claudio Zulian
concezione musicale Joe Schievano e Claudio Zulian
musiche originali composte da Joe Schievano
orchestrazione Denis Feletto
sound design Riccardo Spagnol
mix finale Paolo Segat
coordinamento di produzione
Judith Aregay - Acteon
Eleonora Gelio – Jolefilm
affari legali finanza e controllo Lorenza Poletto
design titoli di testa e di coda Adriana Riondato
grafica Maurizio Costa
Una produzione JOLEFILM con ACTEON
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.