tratto

Cerca un articolo

Il Fatto Quotidiano – Il teatro dei numeri

Alza l'asticella Marco Paolini. Come quei campioni che provano la misura record, nello stupore di chi li osserva ammirato, e volano su in alto: il corpo più leggero dell'aria. Temerariamente, una lezione di fisica in tv: “ITIS Galileo” (La7, mercoledì 25 aprile, 21.15). Didattica teatrale della scienza dei numeri e della natura, nel passaggio drammatico fra la vecchia e la nuova concezione del mondo. Quattrocento anni fa. Non proprio, come si dice, sulla notizia. Ma è l'inattualità che rende preziosa la cultura. Chi avesse perso lo spettacolo potrebbe sempre dire, come un ragazzo svogliato e un po’ ottuso: “Tanto, a che serve ‘a matematica! ” Chi al contrario lo avesse guardato si sentirebbe più ricco e più curioso: di capire, di approfondire. “Non esistono vie regie per la matematica”: sembra che così Euclide abbia risposto polemicamente al sovrano d'Egitto, che voleva educarsi alla scienza del maestro, facilmente: non ci sono canali privilegiati per questa disciplina. Paolini sfida la massima, nel tono e nel linguaggio. Che si abbassano per comunicare la materia ostica a un pubblico ampio. Il tema non è di carattere politico o ideologico, non sono in gioco il celebre processo a Galileo e l'abiura conseguente, ma i fondamenti stessi della conoscenza. In termini professorali: la relazione fra il pensiero razionalistico-deduttivo di estrazione aristotelica e quello induttivo-sperimentale, galileiano. La rivoluzione, quella vera. Che nasce dalla diffidenza, dalla spregiudicatezza e dallo spirito d'osservazione. Uno spettacolo “artigiano e partigiano”, sotto 1400 metri di roccia, nei laboratori del Gran Sasso: i più grandi del mondo, per lo studio delle particelle più piccole. Un solo esempio, fra i tanti, della tecnica utilizzata. Per spiegare il travaglio del rapporto fra il vecchio e il nuovo modo di concepire la conoscenza, l'autore e interprete descrive un insegnante di anatomia, in un bozzetto caricaturale, che spiega il corpo umano utilizzando le tavole dei Greci, avendo sotto di sé un cadavere dissezionato. E di fronte all’evidenza di un organo che si riscontra in una posizione diversa rispetto a quella indicata dai testi, ne deduce che “quel corpo è deforme”. “Il libro è la verità e la realtà per cortesia si adegui”.
È l’Ipse dixit utilizzato a proposito del Maestro. Prima Pitagora e poi Aristotele. L'ha detto lui. Quindi ha un valore sacro, inviolabile. È il principio d'autorità che ha retto la storia del pensiero occidentale per secoli. E che è sempre dietro l'angolo, se ci si impigrisce. Come dichiara ironicamente Paolini: “Ma chi l'ha mai letto Galileo! ”
Forse è così. Ma nel recente passato no. Risale agli anni Sessanta una polemica tra Cassola e Calvino. Quest'ultimo aveva osato dichiarare Galileo il più grande scrittore italiano. Cassola rispose piccato: e Dante? Una “querelle” letteraria sul valore della poesia dantesca in rapporto alla prosa galileiana. Oggi nel clima di ilare disimpegno si è portati quasi a ostentare la noia verso gli autori “alti”. E forse anche contro questa deriva molto a la page lavora Paolini. Che ha l'abilità di rendere leggeri i pesi, liberandoli dalla gravità. Non dal senso. E nemmeno dallo share: un prodigioso 5.73 per cento.

Cerca un articolo

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliIndispensabili per il corretto funzionamento del sito, questi cookie assicurano le funzionalità di base in modo anonimo.

AnaliticiI cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.

Social mediaQuesti cookie permettono di mostrare contenuti provenienti da servizi come YouTube e Facebook.

MarketingI cookie pubblicitari possono essere utilizzati per fornire ai visitatori annunci personalizzati.

AltriCookie di terze parti non ancora classificati in una categoria.

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliIndispensabili per il corretto funzionamento del sito, questi cookie assicurano le funzionalità di base in modo anonimo.

AnaliticiI cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.

Social mediaQuesti cookie permettono di mostrare contenuti provenienti da servizi come YouTube e Facebook.

MarketingI cookie pubblicitari possono essere utilizzati per fornire ai visitatori annunci personalizzati.

AltriCookie di terze parti non ancora classificati in una categoria.


WeePie Cookie Allow close popup modal icon