di Simone BobbioIL NUOVO SPETTACOLO DI MARCO PAOLINI, L’ATLANTE DELLE RIVE, IN COLLABORAZIONE CON IL CAI«Nell’ottobre 2023 è caduto il sessantesimo anniversario della tragedia del Vajont e il trentesimo dello spettacolo che avevo messo in scena per rac …
Meteo avverso MAR de MOLADA, Serrai di Sottoguda. La prima tappa di Mar de Molada, teatro campestre lungo il Piave a Malga Ciapela spostata a domenica 15 settembre, ore 11.
I dati scientifici dicono che il cambiamento climatico sta accelerando, non c’è mitigazione efficace in corso. Se finora non siamo riusciti a raccontarlo allora il teatro civile deve cambiare missione.
I dati scientifici dicono che il cambiamento climatico sta accelerando, non c’è mitigazione efficace in corso. Se finora non siamo riusciti a raccontarlo allora il teatro civile deve cambiare missione.
di Giandomenico CorteseA sinistra lo scienziato Federico Faggin in uno dei tanti incontriA fianco l’attore e drammaturgo Marco PaoliniProprio il termine «coscienza» credo li possa abbinare. Qualche giorno fa, Federico Faggin, intervenendo a «Giù la mas …
Meteo avverso MAR de MOLADA, Serrai di Sottoguda. La prima tappa di Mar de Molada, teatro campestre lungo il Piave a Malga Ciapela spostata a domenica 15 settembre, ore 11.
A Sospirolo grande partecipazione allo spettacolo itinerante dell’attore. Tutti seduti intorno al racconto seguendo il corso del Piave
A Sospirolo grande partecipazione allo spettacolo itinerante dell’attore. Tutti seduti intorno al racconto seguendo il corso del Piave
Sabato 21 settembre alle 15 alla Certosa di Vedana (BL)nuova tappa del teatro campestre lungo il Piave di Marco Paolini Dopo l’esordio incantato dalla neve, prosegue sabato 21 settembre il viaggio del teatro campestre a tappe di Marco Paolini. Il pros …
Mar de Molada. Primo appuntamento del teatro campestre a Malga Ciapela posticipato al 15 settembre alle ore 11. Presidente Zaia, “Acqua e ambiente. Il viaggio lungo il Piave prende il via da un territorio unico e fragile”
Quattro incontri, fino a duemila persone sedute sui prati del bacino del Piave. Un racconto itinerante del Veneto, dalla Marmolada al Mar Adriatico, che procede dai nomi dei corsi d’acqua. Caorame, Pettorina, Ardo, Marteniga, Rasego, Soligo, Nerbo …
L’attore parte sabato da Malga Ciapela con ‘Mar de Molada’: “Arriveremo fino al mare, la storia con nomi e geografie passando per l’acqua”
“Mar de Molada”, il teatro campestre di Marco Paolini: le date
Dopo “VajontS23”, Marco Paolini torna a fare teatro di “prevenzione civile”. “Mar de Molada” è uno spettacolo itinerante, dalle Dolomiti all’Adriatico, per narrare il Veneto visto dall’acqua, partendo dai fiumi di cui non conosciamo più nemmeno il nome. «È un invito a riappropriarci di un’identità territoriale, a scrivere l’atlante delle rive». In scena anche scienziati e un coro greco formato da cittadini.
Il nuovo progetto si chiama ‘Mar de Molada’, è sostenuto da Regione Veneto e Veneto Agricoltura: sarà un racconto corale a tappe sui prati del bacino del Piave, dalla Marmolada fino a Venezia. Per quattro fine settimana da metà settembre all’inizio di ottobre, dall’alba al tramonto, chiamerà a raccolta per un racconto del territorio partendo non dalla terra ma dalle acque: le fonti, i torrenti, i fiumi le valle, la laguna, elementi fondamentali della vita, del modello di sviluppo, dell’agricoltura, delle città.
Dopo VajontS 23, Marco Paolini torna a fare teatro di «prevenzione civile». Il nuovo progetto Mar de Molada, sostenuto da Regione del Veneto e Veneto Agricoltura, sarà un racconto corale a tappe sui prati del bacino del Piave, dalla Marmolada fino a Venezia. Per quattro fine settimana da metà settembre all’inizio di ottobre, dall’alba al tramonto, chiamerà a raccolta migliaia di persone per creare un racconto del territorio partendo non dalla terra ma dalle acque: le fonti, i torrenti, i fiumi le valle, la laguna, elementi fondamentali della vita, del nostro modello di sviluppo, dell’agricoltura, delle città.
Dopo VajontS 23, Marco Paolini torna a fare teatro di “prevenzione civile” con il nuovo progetto “Mar de Molada”, un racconto corale a tappe sui prati del bacino del Piave, dalla Marmolada fino a Venezia. Per quattro fine settimana, da metà settembre all’inizio di ottobre, dall’alba al tramonto, Paolini chiamerà a raccolta migliaia di persone per creare un racconto del territorio partendo dalle acque: le fonti, i torrenti, i fiumi le valle, la laguna, elementi fondamentali della vita, del nostro modello di sviluppo, dell’agricoltura, delle città.
L’attore e lo spettacolo «Mar de Molada»: «Guarderemo la terra con gli occhi di fiumi e canali. Sappiamo dove viviamo, ma nulla dei nostri corsi d’acqua».
Nella mente dell’Italia settentrionale, il Vajont è la scena della peggiore catastrofe. Nell’ottobre 1963, una frana crollò nel lago dietro la diga idroelettrica, provocando uno tsunami che uccise circa 2 000 persone nella valle. Marco Paolini, impegnato nel teatro e attivista, ha tematizzato questo evento in uno spettacolo. Egli ritiene che il Vajont sia una metafora del mondo moderno, una metafora del capitalismo.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.