Home > Rassegna stampa
15 Dicembre 2017
Quello andato in scena allo Strehler fino al 10 dicembre non sembra essere semplicemente uno spettacolo, ma il primo tassello di un progetto più vasto. Le avventure di Numero Primo, scritto dallo stesso Marco Paolini con Gianfranco Bettin, di cui è us …
Claudio Elli - Puntoelineamagazine.it
6 Dicembre 2017
Marco Paolini è un bravissimo narratore, capace di unire il rigore dell’inchiesta giornalistica e la ricerca storica, l’indagine antropologica e la magia della fiaba. La sua comunicazione con lo spettatore è genuina e toccherà proprio a lui visualizzar …
Magda Poli - Corriere della Sera
2017-12-05
“Le avventure di Numero Primo” di Marco Paolini al Teatro Strehler di Milano Chiamalo se vuoi racconto di fantascienza o, come dice lui, “esperimento di fantascienza narrata a teatro”. E anche se il suo tono è quello di uno che racconta “Pinocchio”, si …
Vincenzo Bonaventura - Gazzetta del Sud
2017-12-02
“La cultura è in ritardo sulla tecnologia”. Lo scriveva già il sociologo statunitense William Ogburn nel 1922 presentando la teoria del “ritardo culturale” sulla cultura materiale. Oggi mancano filosofi, scrittori e sociologi che discutano su quale str …
Angela Calvini - Avvenire
19 Novembre 2017
Immaginare il futuro è una premessa per ogni tipo di innovazione. Ma l’immaginazione va coltivata. Ci sono diversi modi per farlo. Il territorio che sta oltre i limiti del conosciuto può essere esplorato con la ricerca scientifica, oppure sperimentando …
Luca De Biase - Il Sole 24 ore. Nova
16 Novembre 2017
Paolini e Frankie hi-nrg mc sul palco insieme a Mario Brunello e PMCE al Romaeuropa Festival Cosa ci fanno Mario Brunello e gli strumentisti del Parco della Musica Contemporanea Ensemble sul palco insieme a Marco Paolini e a rapper Frankie hi-nrg mc? S …
Giorgio Cerasoli - Giornale della musica
15 Novembre 2017
Mario Di Caro - La Repubblica (Palermo)
14 Novembre 2017
Marco Paolini con il rapper Frankie Hi-Nrg e il violoncellista Mario Brunello in #Antropocene è un oratorio a due voci. “Nella tradizione classica l’oratorio è il racconto, con musica sacra, della passione di Cristo. Nel mio caso, il povero cristo è un …
Emilia Costantini - Corriere della Sera (Roma)
13 Novembre 2017
RaiCultura.it -
13 Novembre 2017
Va in scena potentemente (e multidisciplinarmente) un naufragio del pianeta, un collasso della tecnologia, una metaforica zattera cui si aggrappano gli ultimi due ipotetici utenti della rete, con “#Antropocene” che, al Romaeuropa Festival, alla Sala Si …
Rodolfo Di Giammarco - La Repubblica
26 Ottobre 2017
Il libro-spettacolo “Le avventure di Numero Primo” al Goldoni di Venezia: un Pinocchio tecnologico dialoga con il padre (e i suoi valori senza tempo) Immaginare un mondo che ancora non c’è disegnandone il profilo materiale e ideale è sempre stato per i …
Cesare De Michelis - Corriere del Veneto
15 Settembre 2017
A giudicare dai resoconti del festival veneziano e dai film italiani presentati a quello di Cannes, il 2017 è stato un anno buono per il cinema italiano. Non li ho visti tutti e non mi permetto di giudicarli, ma mi pare che, come sempre, si palesi una …
Goffredo Fofi - Internazionale
8 Settembre 2017
Straordinario film sulla tratta di esseri umani tra Libia e Italia. Un funzionario del governo italiano viene spedito in Libia per convincere alti funzionari libici, politici e militari, a collaborare con il governo per fermare il traffico di migranti …
Paul Bompard - Internazionale
1 Settembre 2017
Gli avvenimenti delle ultime settimane hanno reso ancor più attuale il film di Andrea Segre, “recuperato” come evento speciale dalla selezione veneziana. Per fortuna: perché si tratta di un film bello e importante, che parla di migranti, profughi e hot …
Emiliano Morreale - La Repubblica
31 Agosto 2017
Paolo Mereghetti - Corriere della Sera
15 Maggio 2017
Si fa presto a mettere in crisi il pubblico. E Marco Paolini, a cui piace scardinare certezze, ci gioca con gusto sadico. Tu, spettatore della strada, compri il biglietto per andare a vederlo, pensi che si comincerà col sipario, o almeno col buio in sa …
Marcello Garbato - Giudizio Universale
6 Aprile 2017
Un padre e un figlio, il loro incontro, oggi ancora improbabile, domani forse possibile, il loro vagabondare in un Nordest dai tratti famigliari, ma stravolti dall’irrompere delle nuove tecnologie, per cui il polo chimico di Marghera, a esempio, è dive …
Mario Brandolin - Messaggero Veneto
15 Dicembre 2016
Col nuovo monologo “Numero Primo” inaugura una nuova prospettiva: “La memoria spetta ai giovani. Con questo spettacolo inizio un viaggio tra le incognite etiche del futuro” «Numero Primo è la prima parte di un esperimento teatrale a capitoli. Esplora l …
Angela Calvini - Avvenire
2016-12-15
«Numero Primo è la prima parte di un esperimento teatrale a capitoli. Esplora la nostra disponibilità a prendere in considerazione i destini incerti del nostro futuro tecnologico». Una scritta campeggia sul palco del Teatro della Corte dello Stabile di …
Angela Calvini - Avvenire
14 Dicembre 2016
Il viaggio di un papà con il suo bambino, da Porto Marghera a Trieste, è anche uno spunto per parlare di futuro, tecnologia e fantascienza. “Numero primo”, in scena al Teatro Nuovo fino a domenica, è un “esperimento teatrale in capitoli”, come recita …
Simone Azzoni - L'Arena
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.