Home > Rassegna stampa
23 Luglio 2010
Metti una sera nelle valli del Natisone, in un grande cortile di Sorzento, messo a disposizione da una famiglia del luogo: vi prendono posto numerosi amici, che sotto l’impegno del segreto, rispondono all’invito di Roberto Piaggio e Antonella Caruzzi, …
Nico Nanni - Il Gazzettino (Udine-Pordenone)
17 Luglio 2010
“Vi racconto la mia gioventù negli anni ’60” Dimenticatevi per una volta Ustica, il Vajont, la signora Thatcher e tutta la Storia con la “s” maiuscola che Marco Paolini ha raccontato in questi anni. Stasera a Villa Arconati porta in scena la storia con …
Luigi Bolognini - La Repubblica (Milano)
9 Luglio 2010
Per conoscere Marco Paolini, i suoi pensieri e le sue opinioni, è meglio andare a teatro. L’attore veneto non ama le interviste, non le ha mai amate. Anzi, le detesta proprio, perché dice “non credo sia importante per chi segue il mio lavoro leggere su …
Rita Bragagnolo - Il Friuli
26 Febbraio 2010
CREMONA – Marco Paolini prima di arrivare in teatro se ne è andato lungo il Po a vedere l’onda nera che ammorba il fiume… Prima che l’attore e narratore inizi a raccontare di sé e del suo teatro suona il telefonino. “Sì mamma, sì, sono a Cremona… sto f …
Nicola Arrigoni - La Provincia di Cremona
26 Febbraio 2010
CREMONA – C’è la gomma per l’inchiostro e ci sono quei buchi nel quaderno di cui vergognarsi con la maestra, immagini che fino a ieri sera stavano in un angolino della memoria, accantonati dal presente, forse dimenticati. Ieri in un Ponchielli strapien …
Nicola Arrigoni - La Provincia di Cremona
26 Febbraio 2010
Il sipario non è calato. Lo si nota da subito entrando in sala. La scarsa scenografia è lì, sul palcoscenico buio, ma visibile. Né calerà il sipario a fine spettacolo. È solo lo spegnimento e l’accensione delle luci a segnare la durata dell’atto unico. …
Gigliola Reboani - E-Cremonaweb
18 Febbraio 2010
«La macchina del capo» racconta di colonie, campi da calcio scuole. L’attore-autore trevigiano ritorna ai suoi primi «Album» Perché ancora teatro di narrazione? Perché scegliere ancora di raccontare contenuti «minori», intimi, secondari al flusso poder …
Simone Azzoni - L'Arena
6 Febbraio 2010
Bologna dieci anni fa era capitale della cultura, e adesso chiude il Duse: complimenti, un bel passo avanti”. Marco Paolini mette il suo cappello alla serata, proprio dal palcoscenico del teatro dal futuro incerto. E prende posizione volentieri, come g …
Sergio Colomba - Il Resto del Carlino (Bologna)
6 Febbraio 2010
Era zeppo di spettatori giovedì sera il teatro Duse. Aspettavano l’entrata di Marco Paolini, il grande attore-narratore capace di interpretare in teatro il presente e di scavare nel passato. La scena era avvolta in una luce azzurra, intima, quella che …
Massimo Marino - Corriere di Bologna
13 Dicembre 2009
Mappe. Un percorso storico e sentimentale rivisitando «Il Milione» di Marco Polo «Sui pali, pali. Sora i pali toloni, spessi, e sora tole, e sora le tole, pareti: de legno, lesiere, con porte lesiere, finestre lesiere, tetti lesieri, de paja, e intorno …
Gian Antonio Stella - Corriere della Sera
16 Novembre 2009
Paolini resta un evento per La7, Saviano un po’ meno per Raitre. Quella passata è stata la settimana della televisione d’ impegno e di parola, con due personaggi poco televisivi – Marco Paolini e Roberto Saviano – impegnati in maratone catodiche di olt …
Aldo Grasso - Corriere della Sera
11 Novembre 2009
Vince Paolini, vince la suggestiva collocazione al porto di Taranto in mezzo ai container, sullo sfondo di una città notturna che si riflette nel mare: I Miserabili su La7, che per tre ore senza pubblicità ha incatenato oltre 1 milione di telespettator …
Mirella Poggialini - Avvenire
11 Novembre 2009
Non so se lo spettacolo Miserabili. Io e Margaret Thatcher (La7, oltre un milione, 4,8), di Marco Paolini, abbia infranto altri muri nella ricorrenza ventennale cui, nobilmente, s’ispirava. Né se il palinsesto di La7, interamente dedicato alla caduta d …
Claudio Moriconi - E Polis
11 Novembre 2009
I miserabili: una condizione umana che tiene insieme il Victor Hugo del romanzo omonimo e il Karl Marx de “Il Capitale”. Non c’entra con la povertà o la ricchezza, e accomuna l’Ottocento al nostro tempo, quello della globalizzazione, che ha origine pol …
Luigi Galella - Il Fatto Quotidiano
11 Novembre 2009
Falce e carrello (della spesa). Il ’900 ha visto bruciare le sue icone la notte in cui crollo il Muro di Berlino. E con la stessa brevità del «secolo breve» Marco Paolini ha scelto un altro 9 novembre, 20 anni dopo, per raccontare questa storia al Port …
Fulvio Colucci - La Gazzetta del Mezzogiorno
11 Novembre 2009
Mi hanno scritto/ stanotte hanno fatto un altro muro/ e dietro l’altro muro un altro muro/ Io, no, non posso più passare per Piazzale degli Eroi». Così cantava Venditti, 1974. E i suoi eroi si potevano incrociare con quelli di Guccini, tutti giovani e …
Alessandra Comazzi - La Stampa
11 Novembre 2009
Si accorse che qualcosa di grosso stava cambiando quando vide che chiudevano le fabbriche e aprivano i solarium. La battuta è di Marco Paolini, autore e protagonista dei “Miserabili”. Un piccolo evento televisivo, in diretta su La7 dal terminal dei con …
Norma Rangeri - Il Manifesto
11 Novembre 2009
Muro per muro, oltre a quello di Berlino, sgretolato, c’è quello simbolico fatto dei container allineati al terminal del porto di Taranto. «Il muro dell’economia, e questo non sarà facile da abbattere», dice Marco Paolini che lunedì sera ha presentato …
Annalisa Siani - Il Giorno
11 Novembre 2009
Per smantellare bisogna essere sicuri di non voler mai più tornare indietro. Perché a quel punto non si può. Lo dice la fisica, se ne serve Marco Paolini per l’intrigante parallelo con il corso economico mondiale innescato negli anni Ottanta da Margare …
Antonio Dipollina - La Repubblica
11 Novembre 2009
La presenza di Marco Paolini in tv è sempre un evento da celebrare con soddisfazione. Lo è per la bravura dell’interprete, per lo spessore di quelle che vengono giustamente considerate delle «orazioni civili», per l’ironia che le pervade evitando i ris …
Roberto Levi - Il Giornale