Home > Rassegna stampa
13 Settembre 2009
In Italy, memories are made of this By Elisabetta Povoledo International Herald Tribune MONDAY, SEPTEMBER 12, 2005 PADUA, Italy It takes no time for the actor Marco Paolini to captivate audiences as he weaves the lives of a group of young boys growing …
Elisabetta Povoledo -
3 Luglio 2009
“In Italia l’indignazione dura meno dell’orgasmo. E poi viene sonno”. Ottima battuta. La pronuncia Marco Paolini in I-TIGI a Gibellina il dvd che ripropone il suo Racconto per Ustica registrato in una notte tempestosa del 2002 sul Cretto di Burri a Gib …
Paola Zanuttini - Il Venerdì di Repubblica
26 Aprile 2009
Le giurie del Valdarno Cinema Fedic 2009 hanno decretato la vittoria del documentario “Tradurre di Pier Paolo Giarolo (Premio Marzocco e miglior documentario) e del cortometraggio “La nonna” di Massimo Alì Mohammad (miglior cortometraggio e Premio Giur …
Massimiliano Schiavoni - Radiocinema.it
20 Aprile 2009
Cascina (PI) – Inizialmente colpisce più l’uomo che l’artista: una delegazione di atleti e tecnici dell’Accademia di rugby italiana “Ivan Francescato” di Tirrenia (PI) doveva presenziare allo spettacolo Album d’aprile. Tra un campo di rugby e la piazza …
Laura Cipressa - Teatrionline.it
16 Aprile 2009
C’entra il Paolini corsaro, quello che con decenni d’anticipo aveva già capito, già previsto; quello che parlava dell’effetto alienante e spudoratamente mercificatorio dei medium di massa quando la nostra tivù ancora passava i siparietti di “Carosello” …
Andrea Lanini - Il Tirreno
12 Aprile 2009
Una suite di Bach esce dal teatro per risuonare nel deserto del Sahara: inizia da qui, da una insolita contaminazione tra musica classica e natura, il viaggio dell’attore-autore Marco Paolini e del violoncellista Mario Brunello attraverso due anni di c …
Redazione - Il Manifesto
12 Aprile 2009
Speciale tv in giro per il mondo sull’amore per le note Una suite di Bach esce dal teatro per risuonare nel deserto del Sahara: inizia da qui, da una insolita contaminazione tra musica classica e natura, il viaggio dell’attore-autore Marco Paolini e de …
Angela Majoli - Avvenire
11 Aprile 2009
Una suite di Bach esce dal teatro per risuonare nel deserto del Sahara: inizia da qui, da una insolita contaminazione tra musica classica e natura, il viaggio dell’attore-autore Marco Paolini e del violoncellista Mario BruneIlo attraverso due anni di c …
Angela Majoli - La Gazzetta del Mezzogiorno
10 Aprile 2009
Tutto esaurito per l’attore bellunese che ha portato a Rovigo l’ultima versione del suo spettacolo “Album d’Aprile”. Il ricordo della tragedia dell’altra città del rugby, L’Aquila, devastata dal sisma Rovigo, 10 aprile 2009 – “E’ triste per una città p …
Milena Furini - Il Resto del Carlino (Rovigo)
9 Aprile 2009
Il regista Baresi segue il musicista attraverso due anni di concerti, lezioni, incontri e viaggi Mario Brunello ama avventurarsi lungo le rotte meno consuete della musica classica. “Ho studiato col mito del concertista che gira il mondo attraverso i te …
Chiara Pavan - Il Gazzettino
9 Aprile 2009
E’ stato presentato nella sede delle JoleFilm di Padova il nuovo mediometraggio diretto da Giuseppe Barresi con protagonisti Marco Paolini e Mario Brunello. Il film( “Eh sì”, trilla soddisfatto il violoncellista Mario Brunello, “si può proprio dire che …
Barbara Codogno - Il Mattino di Padova
9 Aprile 2009
Il mediometraggio: il trevigiano è produttore e attore di «In tempo ma rubato»: descrivo la libertà che un artista deve avere nel lavoro e nella vita «In tempo ma rubato è l’indicazione che ho trovato su una partitura che meglio non potrebbe descrivere …
Francesco Verni - Corriere del Veneto
5 Marzo 2009
L’odore della sifcamina, “i metri da conquistare”, la squadra, lo spogliatoio. Il rugby sport “da trincea” dove ciò che conta è solo il fattore terra – e la vita di un gruppo di ragazzi di provincia alle prese con la maturità, la lotta politica, le pri …
Elisabetta Papa - L'Arena
4 Febbraio 2009
Pare quasi brutto fare lodi sperticate a Marco Paolini, tutte le volte che va in tv a fare teatro. Ma quando ci vuole ci vuole. Venerdì sera con “Album d’ Aprile” ha raccontato insieme il rugby, un mondo e una generazione. Divertente, commovente e assa …
Chicco Gallus - Il Padova
14 Gennaio 2009
Marcano ancora dieci minuti all’inizio dello spettacolo. Tuttavia, mentre prendiamo posto in sala, ci accorgiamo che lui è già lì, in mezzo al pubblico: parla di soldi e carrelli della spesa, di economia e finanza, di borse crollate e crisi planetarie, …
Laura Novelli -
12 Gennaio 2009
L’ ultimo Album di Marco Paolini, I Miserabili, io e Margaret Thatcher, scritto con Andrea Bajani, Lorenzo Monguzzi e Michela Signori è una salutare, tonificante boccata d’ ossigeno. Un antidoto contro i Savonarola mediatici, i tribuni della plebe form …
Nico Garrone - La Repubblica
11 Gennaio 2009
Potenza del teatro, e della comunicazione davvero extra-ordinaria, rispetto alle forme correnti, che lì si può stabilire. Marco Paolini aveva creato Miserabili: io e Margaret Thatcher 2 anni fa, e ne demmo conto, dal Piccolo Teatro di Milano. Un lavoro …
Gianfranco Capitta - Il Manifesto
10 Gennaio 2009
Lo spettacolo-open work di Marco Paolini all’Argentina di Roma va visto e meditato. Il titolo, “Miserabili, io e Margaret Thatcher”, è di quelli che danno subito un’idea della “cosa”. L’artista parte da Victor Hugo, dalla sua gente disperata e offesa c …
R.S. - Il Messaggero
8 Gennaio 2009
Cominciamo da quello che non si vede in questo «Miserabili, io e Margaret Thatcher» che Marco Paolini porta con successo sul palco del teatro Argentina, strappando applausi convinti, e sgomenti, ad un pubblico preso un po’ alla sprovvista. Non c’è una …
Paolo Fallai - Corriere della Sera (Roma)
3 Gennaio 2009
Prima che lo spettacolo cominci, prima che la memoria detti le regole di un gioco che fa tornare tutti bambini, Marco Paolini si concede la storiella dell’uomo nero. E racconta, di fronte alla platea stipatissima del centro culturale San Gaetano, a Pad …
Sara D’Ascenzo - Corriere del Veneto
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.