Home > Rassegna stampa
3 Dicembre 2006
Schio. Forse più che in tutti gli altri Album precedenti, Marco Paolini coinvolge stavolta, nel suo discorso, una intera generazione. La leva di quelli che, cresciuti ventenni negli anni Settanta del secolo scorso in un mondo in cui le idee (e le ideol …
Il Giornale di Vicenza -
1 Dicembre 2006
Introduzione Il teatro dei narratori ha radici profonde. Alle spalle degli artisti teatrali, che, a partire dai primi hanno Novanta, hanno rinnovato le possibilità della performace epica, ci sono le esperienze di gruppo degli anni Settanta e Ottanta, l …
Gerardo Guccini -
25 Novembre 2006
Siamo tutti «miserabili», ed anche un po’ ridicoli. «Come un can can». Marco Paolini si accarezza il mento e sorride ironicamente velenoso. Come dire: la miseria ti si appiccica addosso, ti cambia odore-colore-sguardo-anima, e se non ve ne siete ancora …
Chiara Pavan - Il Gazzettino
25 Novembre 2006
MESTRE. La figlia «che avevo giurato che la laureavo» finisce dall’altra parte del mondo a fare il soldato, è giusto che suo padre si chieda «dove abbiamo sbagliato?». Il cerchio de «Miserabili» di Marco Paolini – andato in scena in anteprima giovedì s …
Alessandra Lionello - Il Mattino di Padova
25 Novembre 2006
C’è tanto, veramente tanto. A volerlo raccontare non si sa da che parte cominciare. Si può iniziare dalla Norma. La Norma, quella degli “Album”, quella degli anni Settanta, quella che alla domanda: «Norma vieni alla festa del Primo maggio?», risponde: …
Raffaella Ianuale - Il Gazzettino
26 Ottobre 2006
E’ un viso terso, uno specchio dove si riflette il Novecento. Fra l’Altipiano e le trincee, ovunque «sergente», ancora «nelle orecchie e sin dentro il cervello il rumore della neve che crocchiava sotto le scarpe, gli starnuti e i colpi di tosse delle v …
Bruno Quaranta - La Stampa
20 Ottobre 2006
Ha compiuto gli anni pochi giorni fa, Andrea Zanzotto. Ottantacinque candeline spente il 10 ottobre scorso e cinquant’anni di ricerca costante, faticosa, appassionata. Ieri a Pieve di Soligo (TV) si è aperto il convegno omaggio che ne celebra la grande …
Francesca Boccaletto - Il Padova
2 Ottobre 2006
«Sono diventato veneto quando, grazie ai poeti, ho capito che, con una lingua, potevo trovare parole e cose». Ecco in sintesi, il significato dei lungo monologo che Marco Paolini ha dedicato eccezionalmente ai veronesi che affollavano il Teatro Nuovo i …
Dunya Carcasole - L'Arena
24 Settembre 2006
CORVARA (Bolzano) “Adesso pei funghi bisognerà spetar la prossima luna”. Il vecchio guarda la pioggia oltre i vetri e si frega le mani. Le cattedrali di dolomia grondano acqua nei canaloni, rimandano l’eco di tuoni intrappolati nelle gole, ma Mario Rig …
Paolo Rumiz -
23 Settembre 2006
Operazione culturale decisamente interessante quella offerta ieri sera al Teatro Ponchielli di Cremona da Energiaper, il programma di Enel a sostegno della cultura, della ricerca scientifica, dell’ambiente e dello sport. Protagonisti della serata che h …
Eleonora Olivi - Cronaca Cremona
23 Settembre 2006
CREMONA – È solo un problema di aspettative non corrisposte, come quando in agenzia ritiri dei depliant patinati che prefigurano alberghi a cinque stelle e poi invece trovi stamberghe dove lo sciacquone non va, il rubinetto perde le finestre spifferano …
Roberto Codazzi - La Provincia di Cremona
9 Settembre 2006
Le Notti Bianche si stanno moltiplicando a decine: non c’è città o paese che non ceda al fascino di una lunga notte insonne sotto la luna piena. Ma la città che ci ha creduto di più dall’inizio è stata Roma, che quest’anno ha inaugurato un’anteprima, ” …
Renata Mambelli -
16 Agosto 2006
Nel teatro verde dei prati di Asiago, sotto l’imponente sacrario e un cielo che ha trattenuto la pioggia, nel silenzio religioso della natura e dei morti, un’ora e mezza di monologo, tratto da Il sergente nella neve, ha catturato e commosso oltre duemi …
Adriana Lotto - Corriere delle Alpi
11 Agosto 2006
Sono saliti in oltre mille, e tra loro anche un reduce della campagna di Russia classe 1922 (tradotto in anni: 84), al rifugio Bozzi, per applaudire “Il Sergente” scritto e interpretato da Marco Paolini, ispirato a “Il Sergente nella neve” di Mario Rig …
Barboglio - Brescia Oggi
9 Agosto 2006
Qualche volta la tv fa la cosa giusta. Come l’aver dato visibilità a Marco Paolini che dalla messa in onda su Raidue (decisa dal direttore Carlo Freccero in controtendenza al tran-tran televisivo) de «Il racconto del Vajont – Cronaca civile di un oloca …
Francesco Fredi - Giornale di Brescia
5 Agosto 2006
Asiago. II cielo dell’Altopiano, spesso d’una generosità irlandese quanto a rovesci d’acqua, non poteva e non doveva rovinare il pomeriggio scelto da Operaestate Festival per l’omaggio agli ottantacinque anni (li compirà il primo novembre, auguri in an …
Antonio Stefani -
22 Luglio 2006
Nell’Arena verde di Villa Rizzardi, appuntamento clou della rassegna “Negrar d’Estate”: Mario Brunello, alla guida dell’Orchestra d’Archi Italiana, e Marco Paolini propongono per la prima volta e in esclusiva per la provincia di Ver …
-
14 Luglio 2006
Nell’aria notturna e perlacea, una marcia silenziosa, raccolta come in processione, stila lungo i sentieri che, da San Martino di Castrozza, portano all’altopiano della Rosetta, nel cuore delle Pale di San Martino. Una salita lenta, nel blu, polveroso …
Riccardo Mauroner -
29 Giugno 2006
Straniero tra cemento e asfalto, Marcovaldo si muove a suo agio tra funghi e stormi di beccacce («…cogli occhi agli uccelli che volavano, si trovò in mezzo a un crocevia, col semaforo rosso, tra le macchine, e fu a un pelo dall’essere investito»). Esis …
Fabio Tibollo -
26 Giugno 2006
Quarant’anni di “dispatrio” e l’orgoglio di essere italiano. Luigi Meneghello, classe 1922, appartato maestro delle patrie lettere, ha vissuto per quasi quattro decenni in Inghilterra, (ha creato e diretto la cattedra di letteratura italiana a Reading) …
Cristina Taglietti - Corriere della Sera