Home > Rassegna stampa
19 Aprile 2007
Si entra nel Teatro della Corte, mentre Marco Paoiini sta già conversando con il pubblico è appoggiato alla scaletta che collega la platea col palcoscenico. Tranquillizza gli spettatori mentre arrivano con un ” Non preoccupatevi, lo spettacolo non è an …
Claudia Rubbi - Corriere Mercantile
5 Aprile 2007
«L’indice di miseria» è una voce che affiora sempre più spesso nei nostri bilanci sociali. Possiamo anche chiamarlo «destino», poco cambia. «Quando si accettano dosi di destino nelle cose, è come se gli “altri” se ne andassero. È come se restassero sol …
Chiara Pavan - Il Gazzettino
22 Marzo 2007
E l’ultimo grande poeta. Fragile e fortissimo nei suoi 85 anni, Andrea Zanzotto racconta con disincanto – quello dell’infinito amore – il nostro mondo. Potrebbe insegnare a tutti, ma nessuno è più lontano di lui dalla superbia. Spera di infilare ancora …
Roberto Lamantea - Il Mattino di Padova
21 Marzo 2007
Anticipiamo la prefazione di Franco Marcoaidi per il nuovo cofanetto (libro più dvd) “Ritratti” di Andrea Zanzotto di Carlo Mazzacurati e Marco Paolini (Fandango, pagg. 72, euro 20), in libreria dal 30 marzo, che verrà presentato a Roma nella Casa dell …
Franco Marcoaldi - La Repubblica
18 Marzo 2007
Regista, organizzatore di attività didattiche e culturali legate al cinema, direttore artistico di Euganea Movie Movement, il festival internazionale del cortometraggio e del documentario che si svolge ogni anno a Monselice e sui colli Euganei, infine …
Maria Grazia Tornisiello - Il Padova
13 Marzo 2007
E’ quasi una rivincita. L’ex studente di agraria, che ricorda ancora i duri esami di chimica con gli austeri docenti degli anni Settanta, trent’anni dopo si ritrova nella stessa facoltà, ma stavolta nelle vesti di professore. Lo ha invitato un suo comp …
Antonio Di Lorenzo - Il Giornale di Vicenza
6 Marzo 2007
A Milano con “I miserabili – Io e Margaret Thatcher” Paolini ci narra di chi subisce i gusti della societa’ mercantile. Allora ascoltate la risposta che viene da Roma, dove “Potete spargere la voce: Marx e’ tornato!” Ma cosa c’entra Marco Paolini con M …
Maria Grazia Gregori -
6 Marzo 2007
Sono giorni, settimane di tumulto. La politica si processa, le viscere vanno in mostra, e lo spettacolo non piace quasi a nessuno. Ma chi ha il coraggio di tirarsene fuori? E poi perché? Non è solo una questione di performance: non basta dire « the sho …
Katia Ippaso - Liberazione
5 Marzo 2007
Il capostipite degli affabulatori alle telecamere di Al Top Spettacoli parla della sua ultima opera “globale”, Miserabili – Io e Margaret Thatcher, portata in scena al Teatro Strehler di Milano (fino al 18 marzo) insieme con I Mercanti di Liquore, il g …
Sat2000 -
5 Marzo 2007
Vent’anni fa Marco Paolini si e’ inventato un teatro di testimonianza autobiografica, fondendo le esperienze dell'”orazione civile” di “Vajont” e della narrazione territoriale di “Libera nos a malo”, lo spettacolo su testo di Meneghello che e’ stato di …
Ugo Volli - La Repubblica
5 Marzo 2007
Se oggi in una societa’ senza confini “frammentazione” sembra essere la parola chiave e “illeggibilita’ del presente” la conseguenza, “Miserabili. Io e Margaret Thatcher” di Marco Paolini è specchio di questo “oggi”. Lo spettacolo è dichiaratamente sen …
Magda Poli - Corriere della Sera
1 Marzo 2007
Ritorna Marco Paolini con “Miserabili”, titolo epocale che ci riporta alla mente un famosissimo romanzo di Victor Hugo più volte citato, con i romanzi di Sue, da Marx nel “Capitale” come esempio di sfruttamento e di ingiustizia sociale. Ma Paolini non …
Maria Grazia Gregori - DelTeatro.it
27 Febbraio 2007
Gli Album con cui Marco Paolini ha raccontato tre decenni di novecento italiano avrebbero dovuto fermarsi agli anni Settanta. Fino a quella soglia, osservare la società e i suoi cambiamenti con gli occhi di Nicola. – il suo alter ego, prima bambino poi …
Igor Principe - Il Giornale Milano
27 Febbraio 2007
Una ballata sull’economia, un “ragionamento ad alta voce” che parla di quanto l’euforia liberista degli anni Ottanta ha cambiato (e non in meglio) le nostre vite. Marco Paolini arriva al Piccolo con Miserabili. Io e Margaret Thatcher, il suo nuovo lavo …
Simona Spaventa - La Repubblica
23 Febbraio 2007
Il riferimento alla cronaca politica di questi giorni non poteva mancare nello spettato di Marco Paolini e i Mercanti di liquore. Solo poche parole per esprimere quella «sensazione di disagio diffuso, di fallimento, di azzeramento di speranze, le più m …
Alessandra Bernocco - Europa
22 Febbraio 2007
Signora Thatcher è proprio sicura che oggi siamo diventati quello che voleva? In quel caso è stata proprio brava, ci spieghi come ha fatto». Nicola, alter ego di Marco Paolini, torna protagonista della scena con «Miserabili. lo e Margaret Thatcher», il …
Livia Grossi - Corriere della Sera
22 Febbraio 2007
Il “sergente nella neve” e’ ancora un sergente nella neve. Classe 1921, autodidatta, ha combattuto una guerra che gli ha lasciato segni inenarrabili. Li ha trasformati in letteratura, e lo racconta nel ritratto intervista con Marco Paolini.Le sue stori …
Cristina Tagliabue - Il Sole 24 ore. Nova
22 Febbraio 2007
La lingua degli affetti non esiste. O quanto meno, dei 138 idiomi presi in esame da Claude Hagège, professore al Collège de France, soltanto nel 12% utilizza termini specifici per delimitare il terreno delle emozioni, dei ricordi e degli amori. Il rest …
Cristina Tagliabue - Il Sole 24 ore. Nova
21 Febbraio 2007
E’ l’economia la protagonista dell’ultimo spettacolo di Marco Paolini e dei Mercanti di liquore, in scena al teatro Strehler da martedì 27. Per un gioco forse sottovalutato di corsi e ricorsi storici è tornata a spadroneggiare sulle nostre esistenze, t …
Claudia Cannella - ViviMilano
18 Febbraio 2007
Si moltiplica in un esercito allo sbaraglio in piena ritirata di Russia Marco Paolini, nel suo monologo di 100 minuti. “Il sergente” ispirato al romanzo autobiografico di Mario Rigoni Stern. “Il sergente nella neve” a cui si vuole rendere un consapevol …
Tiberia de Matteis -
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.