Home > Rassegna stampa
14 Febbraio 2007
Forse la neve sta scomparendo, come tante cose, del resto. Però le cose che scompaiono, le cose inattuali, sono a volte bellissime; come la neve, descritta e raccontata da molti scrittori, da Epicuro a Selby jr. a Raffaello Baldini, poeta romagnolo che …
Andrea Di Consoli - L'Unita'
14 Febbraio 2007
Non è propriamente un’orazione civile come ll racconto del Vajont o I-TIGI Canto per Ustica. Non è una geografia umana sospesa tra storie locali e storia personale come Il Milione o Bestiario italiano. Eppure, di questi precedenti lavori, l’ultima fati …
Laura Novelli - Il Giornale
12 Febbraio 2007
DOMANDA ai pur sempre benemeriti Meridiani: come mai si danno due volumi ad autori che non meditano nemmeno uno e si nega il secondo volume (molti i testi assenti da questo grossissimo volume per mancanza di spazio) a uno scrittore come Meneghello che …
- Il Messaggero
9 Febbraio 2007
Dal romanzo autobiografico di Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve, sulla ritirata italiana nella campagna di Russia durante l’inverno ’42 – ’43, Marco Paolini (1) ha tratto uno di quei suoi monologhi (in scena all’Argentina di Roma) per i quali …
Marcantonio Lucidi - Left
5 Febbraio 2007
MILANO – Ci ha fatto provare emozioni antiche come l’indignazione e la rabbia ai tempi del Vajont, e poi con Storie di plastica, Il Milione… Ma anche per uno come Marco Paolini non c’è scampo. «Lo so anch’io cosa dicono in giro: Paolini fa sempre que …
Anna Bandettini - La Repubblica
3 Febbraio 2007
Ognuno nella sfera personale e professionale, affronta la vita come una marcia. Ecco la marcia di avvicinamento, conoscenza ed elaborazione che Marco Panlini, protagonista da martedi all’ Argentina de il sergente da Mario Rigoni Stern, he avuto con il …
Rodolfo Di Giammarco - La Repubblica
31 Gennaio 2007
Nell’arco di tre giornate passate assieme, Marco Paolini, in una baita tra i boschi silenziosi dell’altopiano di Asiago, filmato da Carlo Mazzacurati ha raccolto i ricordi di Mario Rigoni Stern, – Fandango, film in Dvd+libro, 20 euro) – conquistandone …
Paolo Petroni - LA SICILIA
29 Gennaio 2007
Le voci del paese e della natura intorno, gli odori, i rumori, le nuvole, le musiche e le luci seguivano le stagioni dei nostri giunchi e del lavoro.» Nascere, crescere, maturare, morire, rinascere in un ritmo circolare: con il loro ciclo naturale, le …
Renato Minore - Il Messaggero
28 Gennaio 2007
Nell’arco di tre giornate passate assieme, Marco Paolini, in una baita tra i boschi silenziosi dell’altopiano di Asiago, filmato da Carlo Mazzacurati ha raccolto i ricordi di Mario Rigoni Stern, conquistandone la confidenza per restituirne la vicenda, …
Il Tirreno -
27 Gennaio 2007
Siamo diventati miserabili, i miserabili del 2000: benestanti ma soli. Privati del nostro, tempo schiavi dl un pensiero unico. Parola di Marco Paolinl, che nel suo nuovo Miserabili rilegge il presente attraverso il riferimento a Victor Hugo, un paio di …
Pier Giorgio Nosari - L'Eco di Bergamo
26 Gennaio 2007
La scelta di favorire un teatro “off”, ovvero che si discosti quanto più possibile dalla tradizione e che, dunque, percorra strade differenti rispetto alla cosiddetta “classicità’, sembra essere la formula vincente adottata dagli organizzatori della st …
Fabio Canesi - La Cronaca di Cremona
26 Gennaio 2007
– E alla fine non siamo altro che Miserabili, non troppo diversi da quel sottoproletariato raccontato da Victor Hugo a cui Marx fornì un pensiero per un riscatto possibile e finito nell’edonismo reaganiano… E’ questa in estrema sintesi la parabola po …
Nicola Arrigoni - La Provincia di Cremona
23 Gennaio 2007
Marco Paolini è stato ospite domenica sera a Lodi nell’ambito della stagione di prosa delle Vigne con uno spettacolo di ottimo ritmo e di perfetta godibilità, sostenuto questa volta più dal grandissimo mestiere che dalla tensione etica e civile di altr …
Annalisa Degradi - Il Cittadino
16 Gennaio 2007
URBANIA – MARCO PAOLINI è « Il sergente» tratto dall’opera di Mario Rigoni Stern, in scena stasera alle 21.15 al Teatro Bramante nell’ambito della stagione promossa dal Comune di Urbania, dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dal Teatro Stabile delle Ma …
Beatrice Terenzi - Il Resto del Carlino
14 Gennaio 2007
Parla a braccio senza microfono. Davanti una platea di studenti delle scuole superiori di Belluno, nella sala teatro dell’Iti Segato, per un incontro promosso dall’associazione culturale Tina Merlin. Marco Paolini si racconta, incalzato dalle domande d …
Toni Sirena - Corriere delle Alpi
15 Dicembre 2006
Presentata dal Presidente della Fondazione Masi,Demetrio Volcic, che ha ricordato il lungo percorso che ha portato i Premi Masi, nati 25 anni prima, a riconoscere le benemerenze culturali a livello nazionale e internazionale di oltre cento personalità, …
Le Venezie -
8 Dicembre 2006
Cervignano Come certe persone che ricordano le proprie esperienze d’infanzia, ma non sanno cosa hanno fatto la sera prima, il teatro italiano e i suoi narratori si sono occupati spesso della memoria dei padri (la seconda guerra mondiale, gli emigranti) …
Roberto Canziani - Il Piccolo
8 Dicembre 2006
Tra cronaca e memoria, tra le lucide e appassionate disanime di Vajont o TIGI racconto per Ustica o Parlamento Chimico e le storie minimali di Nicola e della sua formazione in quel nel nord-est non piu’ agricolo ma gia’ avviato a diventare motore dell’ …
Mario Brandolin - Messaggero Veneto
3 Dicembre 2006
Schio. Forse più che in tutti gli altri Album precedenti, Marco Paolini coinvolge stavolta, nel suo discorso, una intera generazione. La leva di quelli che, cresciuti ventenni negli anni Settanta del secolo scorso in un mondo in cui le idee (e le ideol …
Il Giornale di Vicenza -
1 Dicembre 2006
Introduzione Il teatro dei narratori ha radici profonde. Alle spalle degli artisti teatrali, che, a partire dai primi hanno Novanta, hanno rinnovato le possibilità della performace epica, ci sono le esperienze di gruppo degli anni Settanta e Ottanta, l …
Gerardo Guccini -
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.