Home > Rassegna stampa
25 Maggio 2006
L’editore Fandango porta in libreria il cofanetto “Ritratti Luigi Meneghello” che contiene il dvd del film realizzato da Carlo Mazzacurati e Marco Paolini oltre a 30 minuti di conversazione inediti. Meneghello descrive un mondo visto sotto la lente str …
-
21 Marzo 2006
Possono cambiare i fronti, le divise, le armi. Può cambiare la temperatura o il tempo. Ma la guerra resta guerra: sono uomini che ammazzano altri uomini. La guerra è umana. Troppo. Questo concetto semplice e perfino evidente viene ogni giorno smentito …
Roberto Canziani -
21 Marzo 2006
Possono cambiare i fronti, le divise, le armi. Può cambiare la temperatura o il tempo. Ma la guerra resta guerra: sono uomini che ammazzano altri uomini. La guerra è umana. Troppo. Questo concetto semplice e perfino evidente viene ogni giorno smentito …
-
15 Dicembre 2005
La denuncia di Marco Paolini: serve responsabilità “La Tav’ Rispetto una popolazione che non subisce”. Camicia verde sopra una maglietta scura, jeans neri, polacchine ai piedi, barba di due giorni. Manca il microfono davanti alla bocca, per il resto il …
Federica Cavadini -
7 Ottobre 2005
Concerto nel Grande Erg Orientale tunisino Dal 05 al 13 novembre 2005 Per info: www.ilcammelloa3gobbe.it Franco Dragoni: 335/5424293
IL SILENZIO E LA MUSICA -
31 Agosto 2005
Informare l’opinione pubblica attraverso ìl teatro. E così il pubblico, più che un attore, ha finito con il considerarlo un giornalista. Lui non se la prende perché è conscio della differenza tra i due generi narrativi ed espressivi e perché “l’interve …
Lisa Ginzburg -
5 Agosto 2005
“E’ di tutti come l’aria, ma c’è chi la vuol far diventare business” Racconti e poesie musiche e canzoni Per essere più «sani» Sani. A Marco Paolini è bastata una sola parola per stabilire subito un contatto diretto con il pubblico che non è mancato al …
Elisa Di Benedetto -
2 Giugno 2005
Negli ultimi anni il Nord Est è diventato il laboratorio antropologico di una borghesia senza memoria e altri interessi che far “sghei”. Eppure poche terre avevano dato altrettanto alla cultura democratica di questo Paese, da Pasolini a Saba, da Rigoni …
Curzio Maltese -
14 Aprile 2005
“Ho ancora nel naso l’odore che faceva il grasso sul fucile mitragliatore arroventato”. Quando il narratore, in questo caso Marco Paolini, cede il passo e lascia la parola allo scrittore –Mario Rigoni Stern – le vicende e le vicissitudini di uomini man …
Betty Zanotelli -
14 Aprile 2005
“Ho ancora nel naso l’odore che faceva il grasso sul fucile mitragliatore arroventato”. Quando il narratore, in questo caso Marco Paolini, cede il passo e lascia la parola allo scrittore –Mario Rigoni Stern – le vicende e le vicissitudini di uomini man …
Betty Zanotelli -
14 Aprile 2005
Rielabora alla sua maniera l’opera originaria e la narra con dolente energia. «Ho ancora nel naso l’odore che faceva il grasso sul fucile mitragliatore arroventato». Quando il narratore, in questo caso Marco Paolini, cede il passo e lascia la parola al …
Betty Zanotelli -
12 Aprile 2005
Il Grande Teatro. Debutta questa sera al Nuovo l’atteso spettacolo dell’artista bellunese che si è ispirato all’omonimo libro dell’autore veneto. Repliche sino a domenica pomeriggio Un «Sergente» che ha nome Paolini «Il libro di Rigoni Stern mi tornava …
Betty Zanotelli -
12 Aprile 2005
Il Grande Teatro. Debutta questa sera al Nuovo l’atteso spettacolo dell’artista bellunese che si è ispirato all’omonimo libro dell’autore veneto. Repliche sino a domenica pomeriggio Un «Sergente» che ha nome Paolini «Il libro di Rigoni Stern mi tornava …
Betty Zanotelli -
12 Marzo 2005
CASALMAGGIORE-Marco Paolini ha voglia di prendere le distanze da se stesso, o meglio dall’etichetta che si è ritrovato cucita addosso dopo il Vajont e dopo quel Teatro civico che l’ha portato a raccontare i mali dell’Italia contemporanea da Ustica a Ma …
Nicola Arrigoni -
26 Febbraio 2005
Intervista all’attore che ha portato in teatro l’opera più famosa di Mario Rigoni Stern «L’ho scelta perchè apparentemente era l’opera più semplice, ma sul palcoscenico mi sono accorto che non è così» C’era una volta un sergente, maggiore per gradi, ma …
Giovanni Rattini -
26 Febbraio 2005
Intervista all’attore che ha portato in teatro l’opera più famosa di Mario Rigoni Stern «L’ho scelta perchè apparentemente era l’opera più semplice, ma sul palcoscenico mi sono accorto che non è così» C’era una volta un sergente, maggiore per gradi, ma …
Giovanni Rattini -
19 Febbraio 2005
C’è un’espressione che va per la maggiore in ambito televisivo: bucare lo schermo. Significa saper catturare l’attenzione, avere un tipo di personalità adatta al video. Però è un’espressione inflazionata dall’uso e banalizzata dal fatto che “bucano lo …
Roberto Levi -
12 Febbraio 2005
“La prima cosa è l’odore della sifcamina e dell’olio canforato, per scaldare i muscoli in spogliatoio; la seconda è la faccia di Tarcisio, tirà come una bestemmia muta, gli occhi rossi di chi non ha dormito; la terza è lo spogliatoio: stretto, lungo, c …
Aldo Grasso -
11 Febbraio 2005
Mestre. Toniolo esaurito per lo spettacolo. Il “Sergente”di Marco Paolini avanza nella neve che devasta corpi e cervelli, inghiotte i soldati in ritirata, blocca ruote, armi, mezzi, animali. Anche se i piedi resistono, il pensiero sembra procedere scol …
Chiara Pavan -
11 Febbraio 2005
Mestre. Toniolo esaurito per lo spettacolo. Il “Sergente”di Marco Paolini avanza nella neve che devasta corpi e cervelli, inghiotte i soldati in ritirata, blocca ruote, armi, mezzi, animali. Anche se i piedi resistono, il pensiero sembra procedere scol …
Chiara Pavan -
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.