Home > Rassegna stampa
10 Febbraio 2005
E’ quasi assurdo che gli Album di Marco Paolini vadano in onda, tanto sono incongrui con la poltiglia tv corrente:sono “difficili” (posto che sia facile trangugiare Ventura e Venier) e sono belli (mentre nella cosiddetta società dell’immagine niente è …
Giovanna Zucconi -
10 Febbraio 2005
Torna Marco Paolini da stasera su Raitre. E per l’inaugurazione di questo ciclo tratto dai suoi fantastici Album, che durerà per tre mesi circa, c’è l’occasione eccezionale di un lungometraggio di 110 minuti, che racconta Aprile ’74 e 5(alle 21 su Rait …
Gianfranco Capitta -
10 Febbraio 2005
Il rugby dai preti, la “gara della tetta”, le bombe: dopo Vajont, Marco Paolini porta in tv l’autobiografia di una generazione Lui, l’uomo-simbolo della sinistra teatrale ti guarda con occhi chiarissimi e ti stupisce subito con il primo atto di un’inte …
Luca Telese -
3 Febbraio 2005
PRIME TEATRO Alla Corte “il sergente” dal libro di Rigoni Stern I pidocchi che sfrigolano e scoppiano sulle stufette, le galline rapinate e messe a bollire nel cuore ghiacciato della notte, la capra che non potrà mai nutrire nessuno perchè in realtà è …
Silvana Zanovello -
3 Febbraio 2005
Il racconto del Reduce dai campi innevati della Russia diventa teatro puro Esiste un lungo racconto del ritorno dei Greci da Troia, nel primo atto di “Orestea” di Eschilo, affidata a un soldato semplice, che monologa sulla sofferenza violenta dei gradu …
Margherita Rubino -
3 Febbraio 2005
Partecipare ad uno spettacolo di Marco Paolini è una lunga emozione: un viaggio nella memoria, nella vita e nella morte, da condividere con un compagno d’eccezione. E nessuno può sottrarsi al fascino del racconto: anche i più giovani, che affollavano i …
Clara Rubbi -
22 Novembre 2004
Tratto dal “Sergente nella neve” di Mario Rigoni Stern. Musiche di Uri Caine. Arrivato a narrare le grandi catastrofi dei nostri giorni dopo essere partito dai suoi diari di ragazzo, Marco Paolini ha anche un debole per gli scrittori della sua terra. O …
Franco Quadri -
21 Novembre 2004
MILANO Presentato da Elio Vittorini come l’opera di un autore non di vocazione, in cui cioè l’esperienza letteraria si impasta indissolubilmente con la vita vissuta, Il Sergente nella neve di Mario Rigoni Stern è un romanzo autobiografico che tocca cor …
Renato Palazzi -
18 Novembre 2004
Mussolini a Hitler: <>. Comincia così lo spettacolo “Il Sergente” di Marco Paolini sulla campagna di Russia, allo Strehler fino al 28. per cui: 230 mila soldati dell’Armir, fra cui un corpo d’armata di 70 mila alpini, mandati in Russia,a 3 mila c …
Ugo Ronfani -
18 Novembre 2004
La realtà della guerra , dei corpi maciullati, ma soprattutto dell’uomo che “s’imbestia”, che smette l’uomo e diviene qualcosa di sconosciuto (altro che solidarietà nel dolore), è tema che le sessanta guerre che insanguinano il mondo-sessanta!, e quell …
Luca Doninelli -
18 Novembre 2004
In scena a Milano lo spettacolo “dedicato” a Rigoni Stern MILANO – Dopo tanti spettacoli buoni e ottimi, perché Marco Paolini con Il Sergente, in scena allo Strehler, dà una così fallimentare prova di sé? Per molteplici ragioni. La prima è di carattere …
Franco Cordelli -
10 Novembre 2004
Marco Paolini porta in scena al teatro Strehler “Il Sergente nella neve” di Mario Rigoni Stern Teatro d’inchiesta, di denuncia, teatro civile. La tentazione di evocare questa categorie , quando si parla di Marco Paolini, è forte. Soprattutto adesso che …
Pier Giorgio Nosari -
9 Novembre 2004
LONIGO – Non ci sono orizzonti di gloria nella guerra che Marco Paolini ci viene a raccontare col suo nuovo spettacolo Il sergente, che sta mettendo a punto in una serie di prove aperte e che debutta il 16 al Piccolo Teatro Strehler di Milano (dodici r …
Fabrizio Ravelli -
9 Novembre 2004
LONIGO – Non ci sono orizzonti di gloria nella guerra che Marco Paolini ci viene a raccontare col suo nuovo spettacolo Il sergente, che sta mettendo a punto in una serie di prove aperte e che debutta il 16 al Piccolo Teatro Strehler di Milano (dodici r …
Fabrizio Ravelli -
13 Ottobre 2004
PADOVA -«Col tempo finisci per essere quello che fai. Le doti che non riesci a esprimere si seccano e scompaiono». Anche lui, col tempo, è diventato ciò che fa, soprattutto ciò che ha fatto: «quello di Vajont», quello del teatro civile, quello della de …
Cristina Taglietti -
4 Agosto 2004
“Non è detto che per arrivare si debba andare in linea retta”, il suo Milione finiva così, con l’accattivante elogio al labirinto. Al Teatro Romano, dietro Maro Paolini e i musicisti Mercanti di Liquore, uno sfondo nero ha disegnato nella luce un grovi …
Simone Azzoni -
4 Agosto 2004
Il grido dell’attore in difesa dell’acqua. L’elogio della resistenza “Non è detto che per arrivare si debba sempre andare in linea retta”, il suo Milione finiva così, con l’accattivante elogio al labirinto. Al Teatro Romano, dietro Marco Paolini e i mu …
Simone Azzoni -
1 Agosto 2004
“E’ cominciato con un concerto dedicato all’acqua intesa come risorsa e non come merce.” Così viene descritta la nascita dello spettacolo Song n.32 concerto variabile, che Marco Paolini e i Mercanti di Liquore (Lorenzo Monguzzi, Piero Mucilli, Simone S …
Francesco Olivieri -
15 Luglio 2004
Piazza “Quindici Marzo” è ancora vuota. Il palco ospita gli artisti impegnati nell’ultima sessione di prove, qualche turista si intrattiene curioso, mentre le sedie vengono tutte disposte in un ordine meticoloso. Mancano, del resto, più di due ore all’ …
Giuseppe Costabile -
29 Aprile 2004
Marco Paolini e Mercanti di Liquore: “Sputi”Dalla platea sale un applauso: il teatro si fa discodi Giorgio MaimoneDevo rassegnarmi. Il teatro su disco può avere un futuro. Basta che poi si riespanda in scena. Dopo il letterario “54” degli Yo Yo Mundi a …
Le BiELLE RECENSIONI -
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.