Home > Rassegna stampa
14 Aprile 2005
Rielabora alla sua maniera l’opera originaria e la narra con dolente energia. «Ho ancora nel naso l’odore che faceva il grasso sul fucile mitragliatore arroventato». Quando il narratore, in questo caso Marco Paolini, cede il passo e lascia la parola al …
Betty Zanotelli -
14 Aprile 2005
“Ho ancora nel naso l’odore che faceva il grasso sul fucile mitragliatore arroventato”. Quando il narratore, in questo caso Marco Paolini, cede il passo e lascia la parola allo scrittore –Mario Rigoni Stern – le vicende e le vicissitudini di uomini man …
Betty Zanotelli -
14 Aprile 2005
“Ho ancora nel naso l’odore che faceva il grasso sul fucile mitragliatore arroventato”. Quando il narratore, in questo caso Marco Paolini, cede il passo e lascia la parola allo scrittore –Mario Rigoni Stern – le vicende e le vicissitudini di uomini man …
Betty Zanotelli -
12 Aprile 2005
Il Grande Teatro. Debutta questa sera al Nuovo l’atteso spettacolo dell’artista bellunese che si è ispirato all’omonimo libro dell’autore veneto. Repliche sino a domenica pomeriggio Un «Sergente» che ha nome Paolini «Il libro di Rigoni Stern mi tornava …
Betty Zanotelli -
12 Aprile 2005
Il Grande Teatro. Debutta questa sera al Nuovo l’atteso spettacolo dell’artista bellunese che si è ispirato all’omonimo libro dell’autore veneto. Repliche sino a domenica pomeriggio Un «Sergente» che ha nome Paolini «Il libro di Rigoni Stern mi tornava …
Betty Zanotelli -
12 Marzo 2005
CASALMAGGIORE-Marco Paolini ha voglia di prendere le distanze da se stesso, o meglio dall’etichetta che si è ritrovato cucita addosso dopo il Vajont e dopo quel Teatro civico che l’ha portato a raccontare i mali dell’Italia contemporanea da Ustica a Ma …
Nicola Arrigoni -
26 Febbraio 2005
Intervista all’attore che ha portato in teatro l’opera più famosa di Mario Rigoni Stern «L’ho scelta perchè apparentemente era l’opera più semplice, ma sul palcoscenico mi sono accorto che non è così» C’era una volta un sergente, maggiore per gradi, ma …
Giovanni Rattini -
26 Febbraio 2005
Intervista all’attore che ha portato in teatro l’opera più famosa di Mario Rigoni Stern «L’ho scelta perchè apparentemente era l’opera più semplice, ma sul palcoscenico mi sono accorto che non è così» C’era una volta un sergente, maggiore per gradi, ma …
Giovanni Rattini -
19 Febbraio 2005
C’è un’espressione che va per la maggiore in ambito televisivo: bucare lo schermo. Significa saper catturare l’attenzione, avere un tipo di personalità adatta al video. Però è un’espressione inflazionata dall’uso e banalizzata dal fatto che “bucano lo …
Roberto Levi -
12 Febbraio 2005
“La prima cosa è l’odore della sifcamina e dell’olio canforato, per scaldare i muscoli in spogliatoio; la seconda è la faccia di Tarcisio, tirà come una bestemmia muta, gli occhi rossi di chi non ha dormito; la terza è lo spogliatoio: stretto, lungo, c …
Aldo Grasso -
11 Febbraio 2005
Mestre. Toniolo esaurito per lo spettacolo. Il “Sergente”di Marco Paolini avanza nella neve che devasta corpi e cervelli, inghiotte i soldati in ritirata, blocca ruote, armi, mezzi, animali. Anche se i piedi resistono, il pensiero sembra procedere scol …
Chiara Pavan -
11 Febbraio 2005
Mestre. Toniolo esaurito per lo spettacolo. Il “Sergente”di Marco Paolini avanza nella neve che devasta corpi e cervelli, inghiotte i soldati in ritirata, blocca ruote, armi, mezzi, animali. Anche se i piedi resistono, il pensiero sembra procedere scol …
Chiara Pavan -
10 Febbraio 2005
Il rugby dai preti, la “gara della tetta”, le bombe: dopo Vajont, Marco Paolini porta in tv l’autobiografia di una generazione Lui, l’uomo-simbolo della sinistra teatrale ti guarda con occhi chiarissimi e ti stupisce subito con il primo atto di un’inte …
Luca Telese -
10 Febbraio 2005
E’ quasi assurdo che gli Album di Marco Paolini vadano in onda, tanto sono incongrui con la poltiglia tv corrente:sono “difficili” (posto che sia facile trangugiare Ventura e Venier) e sono belli (mentre nella cosiddetta società dell’immagine niente è …
Giovanna Zucconi -
10 Febbraio 2005
Torna Marco Paolini da stasera su Raitre. E per l’inaugurazione di questo ciclo tratto dai suoi fantastici Album, che durerà per tre mesi circa, c’è l’occasione eccezionale di un lungometraggio di 110 minuti, che racconta Aprile ’74 e 5(alle 21 su Rait …
Gianfranco Capitta -
3 Febbraio 2005
PRIME TEATRO Alla Corte “il sergente” dal libro di Rigoni Stern I pidocchi che sfrigolano e scoppiano sulle stufette, le galline rapinate e messe a bollire nel cuore ghiacciato della notte, la capra che non potrà mai nutrire nessuno perchè in realtà è …
Silvana Zanovello -
3 Febbraio 2005
Partecipare ad uno spettacolo di Marco Paolini è una lunga emozione: un viaggio nella memoria, nella vita e nella morte, da condividere con un compagno d’eccezione. E nessuno può sottrarsi al fascino del racconto: anche i più giovani, che affollavano i …
Clara Rubbi -
3 Febbraio 2005
Il racconto del Reduce dai campi innevati della Russia diventa teatro puro Esiste un lungo racconto del ritorno dei Greci da Troia, nel primo atto di “Orestea” di Eschilo, affidata a un soldato semplice, che monologa sulla sofferenza violenta dei gradu …
Margherita Rubino -
22 Novembre 2004
Tratto dal “Sergente nella neve” di Mario Rigoni Stern. Musiche di Uri Caine. Arrivato a narrare le grandi catastrofi dei nostri giorni dopo essere partito dai suoi diari di ragazzo, Marco Paolini ha anche un debole per gli scrittori della sua terra. O …
Franco Quadri -
21 Novembre 2004
MILANO Presentato da Elio Vittorini come l’opera di un autore non di vocazione, in cui cioè l’esperienza letteraria si impasta indissolubilmente con la vita vissuta, Il Sergente nella neve di Mario Rigoni Stern è un romanzo autobiografico che tocca cor …
Renato Palazzi -
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.