Home > Rassegna stampa
13 Marzo 2002
ANCONA – I casi irrisolti e le tragedie della nostra storia più o meno recente trovano spesso casa nella letteratura, in cinema o a teatro. Marco Paolini, qualche anno fa, con “Il racconto del Vajont” trasmesso in tv precipitò milioni di telespettatori …
Maria Manganaro - Il Messaggero
10 Marzo 2002
Un aperto confronto sui rischi della nuova globalizzazione ASSOCIAZIONE MACONDO. L’incontro il 21 marzo Bassano Marco Paolini e Giuseppe Stoppiglia, un faccia a faccia – giovedì 21 marzo in città – per parlare di “Porto Alegre – Una generazione si è me …
Redazione - Il Gazzettino
7 Marzo 2002
CERVIA — «Il Vajont per me è finito. Adesso il mio viaggio a teatro è quello di I-Tigi». In una lunga tournée (stasera alle 21 è ai Magazzini del Sale, info 0544 975166) Marco Paolini manipola ogni sera la materia incandescente e ambigua di Ustica, del …
Paolo Patria - Il Resto del Carlino
7 Marzo 2002
LODI — Voci dal carcere. Dolorose, scoraggiate. A tratti rabbiose. Storie drammatiche di solitudine, che chiedono di uscire dall’isolamento e di poter creare ponti di dialogo col «mondo di fuori». Su tutto, una domanda pesante come un macigno: «Noi sti …
Aessandro Borelli - Il Giorno
6 Marzo 2002
I-TIGI, racconto per Ustica di Daniele Del Giudice e M. Paolini. Con Marco Paolini. Barletta, Chiesa di S. Antonio. Non ha niente a che fare con i Telegiornali il titolo di questo nuovo «racconto» che Marco Paolini ha presentato a Barletta nella vasta …
Pasquale Bellini - La Gazzetta del Mezzogiorno
23 Febbraio 2002
A più di vent’anni da quel 27 giugno 1980, quando un Dc9 dell’Itavia si inabissava nelle acque del Tirreno, al largo di Ustica portando con sé le 81 persone che erano a bordo, a più di vent’anni dalla nascita di uno dei misteri più inquietanti della st …
Redazione - Il Resto del Carlino
23 Febbraio 2002
“Vivere” racconta la caduta del nazismo attraverso la sua storia Su RaiDue alle 23.30 un programma di Franco Bernini che si avvale della narrazione di Marco Paolini ROMA. Sarà proposto da Palcoscenico stasera su Raidue alle 23.30: si tratta di “Vivere” …
Redazione - La Provincia Pavese
23 Febbraio 2002
[…]Palcoscenico (23.55 Raidue) propone «Vivere», un originale programma scritto e diretto da Franco Bernini, con Marco Paolini, affiancato da Tony Bertorelli. Racconta di Vittorio De Sica, la stessa storia che ha ispirato il film in preparaz …
Redazione - Giornale di Brescia
18 Febbraio 2002
PERUGIA — Come planare nell’attualità o meglio in quegli interrogativi sconvolgenti che fanno parte della collettività. Qualcuno cerca di dimenticarli, altri li sollevano con un impegno civile che assume stavolta la forma piena dell’arte. Marco Paolini …
Redazione - La Nazione
14 Febbraio 2002
«Evitare le parole trendy, quelle di moda, troppo cariche di significato: non fanno bene al teatro». «Mai usare i superlativi». «Se devi usare aggettivi, uno al massimo, mai due». «Raccontare, non sposare tesi». «Approfondire tutto per poter dare una v …
Maurizio Battista - L'Arena
14 Febbraio 2002
Passalaparola. Il Camploy non è bastato per accogliere tutto il pubblico interessato Il racconto drammaturgico della vicenda di Ustica in una straordinaria performance di Marco Paolini Il 27 giugno 1980 l’I-TIGI, un DC9 Itavia con 81 persone a bordo, p …
Cristina Caffeo - L'Arena
28 Gennaio 2002
CARRARA — Tre ore incollati alle sedie; tre ore con il fiato sospeso ad ascoltare le magagne e le vergogne di un’Italietta che ancora non è morta. Così il pubblico, che ha affollato il Teatro Animosi in occasione de “I -Tigi. Canto per Ustica” intonato …
Cristina Lorenzi - La Nazione
28 Gennaio 2002
CARRARA. Teatro Animosi tutto esaurito per lo spettacolo di Marco Paolini “I-TIGI racconto per Ustica” in scena nell’ambito della rassegna “la memoria del presente” a cura della Accademia Perduta Romagna Teatri con testi scritti dallo stesso Paolini e …
Maurizio Munda - Il Tirreno
25 Gennaio 2002
ARRARA — Dopo il Vajont arriva Ustica. Marco Paolini dopo il successo del racconto del terribile disastro che nel 1963 costò la vita a 2 mila persone, torna in teatro per raccontare il dramma di Ustica in tutti i suoi dettagli. Domani alle 21 al Teatro …
Cristina Lorenzi - La Nazione
19 Gennaio 2002
Doppio appuntamento di qualità per il teatro empolese fra fine gennaio e gli inizi di febbraio con due importanti produzioni italiane, diversissime fra loro, ma che rappresentano, nell’ambito del teatro di narrazione orale e in quello della prosa due p …
Simona Maggiorelli - La Nazione
7 Novembre 2001
La memoria tra i frammenti di un aereo: è la rotta della storia Un lungo lavoro di analisi sull’istruttoria del giudice Priore Poi a Bologna e Palermo va in scena la storia del Dc9 dell’Itavia sul quale morirono 81 persone, rimaste senza giustizia In l …
- Il Gazzettino
7 Novembre 2001
Il volo, seguito da tutti i radar, all’improvviso si è trasformato in un enigma SOCIETA’ Einaudi pubblica, nella collana Stile Libero, “I-Tigi”, libro e video di Del Giudice e Paolini Ustica, l’ennesimo mistero italiano. La tragedia del Dc9 dell’Itavia …
Carlo Muscatello - Il Gazzettino
7 Novembre 2001
Un libro e un video Vent’anni dopo, ci sono molti modi per raggiungere una verità sulla tragedia di Ustica. Si possono leggere le migliaia di pagine dell’inchiesta del giudice Priore, orientarsi fra le centinaia di documenti e testimonianze, il mare di …
Curzio Maltese - La Repubblica
27 Ottobre 2001
“Storie di plastica”: una straordinaria narrazione sull’Italia e sulla morte A Castiglioncello la prima “prova di racconto” dedicata alla strage e al processo del Petrolchimico Marco Paolini non è solo un grande interprete della nostra scena teatrale; …
Franco Cordelli - Corriere della Sera
27 Ottobre 2001
CASTIGLIONCELLO (Livorno) — Stavolta Marco Paolini non parla di eventi clamorosi, eclatanti, come il Vajont, la tragedia di Ustica, ricostruiti e raccontati da lui, dalla sua arte di narratore-affabulatore, nelle sue precedenti “orazioni civili”. Paoli …
Francesco Tei - Il Giorno
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.