Home > Rassegna stampa
12 Gennaio 2003
Con “Appunti foresti”, rivisitazione estrosa in forma di monologo del “Milione” di qualche anno fa, Marco Paolini è tornato l’altra sera al Teatro Comunale di Adria, che per l’occasione era letteralmente straripante di pubblico (e sono mille posti e pi …
Sergio Garbato -
12 Gennaio 2003
Con “Appunti foresti”, rivisitazione estrosa in forma di monologo del “Milione” di qualche anno fa, Marco Paolini è tornato l’altra sera al Teatro Comunale di Adria, che per l’occasione era letteralmente straripante di pubblico (e sono mille posti e pi …
Sergio Garbato -
12 Dicembre 2002
Da Ustica a Marghera, due emozionanti racconti «civili» in scena a Roma ROMA Sono le ultime sere per il pubblico romano (fino a domenica, all’Ambra Jovinelli) per assistere ai due racconti «civili» di Marco Paolini: I-TIGI Racconto per Ustica e Parlame …
Gianfranco Capitta -
11 Dicembre 2002
Doppio appuntamento questa sera al Rosebud REGGIO. Questa sera il cinema Rosebud propone uno degli appuntamenti più interessanti della retrospettiva dedicata al regista Carlo Mazzacurati. A partire dalle 20.30, saranno proiettati «Mario Rigoni Stern» e …
s.c. -
7 Dicembre 2002
Ambra Jovinelli C’è al Teatro Ambra Jovinelli il più implacabile e sarcastico raccontatore di tragedie sociali, il più emozionante memorialista di calamità civili, il più suggestivo comunicatore di indignazione, di coscienza, di paradosso: Marco Paolin …
Rodolfo Di Giammarco -
2 Dicembre 2002
Torna il teatro civile di Marco Paolini. Due spettacoli a giorni alterni, dal 3 al 15 dicembre, per raccontare la storia del Petrolchimico e la tragedia del Dc9 Itavia precipitato nell’80. ROMA – Le ultime vicende di Porto Marghera sono cronaca di ques …
Federico Fiume - Il Nuovo
1 Dicembre 2002
Torna Marco Paolini a Roma, all’Ambra Jovinelli, con due spettacoli del suo repertorio di teatro d’impegno e di denuncia, “I Tigi – racconto per Ustica” e “Parlamento chimico”, che andranno in scena da martedì fino al 15 a giorni alterni: il primo verr …
Marcantonio Lucidi - La Stampa
1 Dicembre 2002
Viaggio nei luoghi e nella storia da grande affabulatore Teatro gremito l’altra sera a Lumezzane per l’ultimo spettacolo dal titolo «Stazioni di transito» Basta la parola. Il teatro di Marco Paolini è come un patto d’onore. La sua parola, oralità pura …
Nino Dolfo - Brescia Oggi
21 Novembre 2002
L’artista ha condotto per mano il pubblico del Verdi nei meandri di una città che è anche metafora della vita. Affascinante monologo di marco Paolini, moderno Virgilio del palco. Più che una storia un labirinto, il dolce e abbagliante sogno di una citt …
Marta Scanferla -
20 Novembre 2002
Gemona del Friuli Non una storia ma un labirinto. Lo dice subito Marco Paolini in premessa dei suoi “Appunti foresti”, davanti alla folla gemonese di spettatori che lui preferisce salutare in altro modo: “cittadini”. Tanto per chiarire che il viaggio d …
Angela Felice -
19 Novembre 2002
I veleni di Porto Marghera: nascita e fine di un’industria disgraziata TEATRO L’attore veneto ha presentato a Udine «Parlamento chimico» (domani sarà a Monfalcone) UDINE – Marco Paolini punta in alto. Molto in alto. Là dove forse il teatro non può arri …
Roberto Canziani - Il Piccolo
10 Novembre 2002
FERRARA. Marco Paolini ha fatto il bis per la singolare inaugurazione della stagione di Prosa del Comunale. Affidarsi per una volta ad un solo attore capace di reggere da solo la scena. Per due ore e mezza. Un’eternità, se ci pensate. Ma Marco Paolini …
Alessandro Taverna - La Nuova Ferrara
10 Novembre 2002
Il pubblico con il fiato sospeso per tutto il monologo Teatro comunale strapieno per l’apertura della stagione di prosa con Ustica e Storie di plastica FERRARA. Un racconto che dura due ore e mezza con Marco Paolini che distende una tela intrecciata di …
Alessandro Taverna - La Nuova Ferrara
8 Novembre 2002
Marco Paolini al Comunale presenta Storie di plastica Incontro con l’attore nel pomeriggio a Giurisprudenza FERRARA. E stasera Marco Paolini, ore 21, fa il bis al Comunale con il secondo dei suoi nuovi spettacoli prescelti per inaugurare la stagione di …
Alessandro Taverna - La Nuova Ferrara
7 Novembre 2002
«A noi italiani l’indignazione dura meno dell’orgasmo, poi ci addormentiamo. E allora smettiamola». E’ una delle battute della nuova versione di Racconto per Ustica, una delle due storie che Marco Paolini porta al Teatro Comunale tra stasera e domenica …
Riccardo Roversi -
24 Ottobre 2002
Paolini a Trichiana E’ stata scelta la palestra comunale di Trichiana per ricordare, domenica, il decennale dell’associazione culturale “Tina Merlin”. Non un teatro, un palcoscenico dove ascoltare il racconto di Marco Paolini «Parlamento chimico. Stori …
Fausto Da Deppo - Corriere delle Alpi
6 Ottobre 2002
Il teatro come contro-informazione, o più semplicemente come informazione, come presa di coscienza collettiva. Far conoscere per far capire, per fare elaborare un pensiero critico: impresa difficile che riesce bene a Marco Paolini come riusciva bene ai …
Magda Poli - Corriere della Sera
30 Settembre 2002
«So che lo spettacolo non aggiunge niente di nuovo al dibattimento, ma spero contribuisca a far nascere domande nella testa degli spettatori». Così Marco Paolini a proposito della sua rappresentazione che rievoca la tragedia del DC-9 Itavia, precipitat …
Aldo Grasso -
29 Settembre 2002
Intervista a Davide Ferrario che firma la regia cinematografica di «I-Tigi a Gibellina», la tragedia del Dc9 raccontata da Marco Paolini Che Davide Ferrario e Marco Paolini trovassero prima o poi l’occasione per fare qualcosa insieme non è poi così str …
Cristina Piccino -
24 Settembre 2002
Dal 28 settembre al 18 ottobre, al Teatro Strehler di Milano, Parlamento chimico e Racconto per Ustica i due nuovi spettacoli di Paolini MILANO – Fine di settembre: incomincia per gli attori e i teatri la nuova stagione. Per Marco Paolini è un inizio f …
Sandro Avanzo - Il Nuovo Palcoscenico
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.