Home > Rassegna stampa
19 Agosto 2002
Nell’inquietante atmosfera che circonda i ruderi di Gibellina, viene intonato un canto che risveglia le memorie su una tragedia che mai verrà completamente sepolta, ma che mai avrà un suo compiuto epilogo. Si sale lentamente verso quello che era il cen …
Marco Bileddo -
30 Luglio 2002
ROVERETO VENEXIANA I magistrali “slambroti” dell’affabulatore Paolini ROVERETO. Pantaloni arrotolati sino al ginocchio, scarpe da barca marroni, caccioletta rosso porpora in testa e palandrana grigia, svolazzante al gran vogare nell’immensa laguna, fat …
a.e. - Alto Adige
27 Luglio 2002
Brunello e Paolini rileggono la «Notte trasfigurata» […] VALLE DI SELLA Un sestetto d’archi suona sul palco al bordo d’un grande prato. Sulla musica si staglia la voce di Marco Paolini che racconta una storia: in una notte molto a sud della penisola …
Michele Mannucci - Il Manifesto
23 Luglio 2002
Alla “cattedrale” in quattromila per uno Schönberg speciale SUONI DELLE DOLOMITI VAL DI SELLA. Crepuscolo in Val di Sella, le ombre si addensano nei boschi mentre nelle navate della cattedrale senza vòlta migliaia di persone (almeno quattromila) si str …
Andrea Mubi - Alto Adige
21 Luglio 2002
Paolini e Brunello in Val di Sella con l’opera di Schönberg SUONI DELLE DOLOMITI VALSUGANA. Una lettura narrativa della Notte Trasfigurata di Schönberg, ovvero una trasfigurazione della trasfigurazione: sarà quella che Mario Brunello e la sua Orchestra …
Andrea Mubi - Alto Adige
7 Luglio 2002
Mestre È tornato a Mira, dopo tre anni di assenza, nel posto dov’è nato artisticamente. Marco Paolini ha presentato nel parco di villa dei Leoni – a fianco del teatro – “Parlamento chimico – Storie di plastica”. Per questo, accanto al pubblico che cono …
E.T. - Il Gazzettino
5 Luglio 2002
CASTIGLIONCELLO. E’ iniziato mercoledì sera alle Spiagge Bianche, con il mare battuto dal libeccio, la traversata nelle acque del teatro contemporaneo di «Inequilibrio». Di fronte a circa 400 persone il timoniere Marco Paolini ha levato l’ancora con «A …
f.l. - Il Tirreno
26 Aprile 2002
Grande partecipazione all’appuntamento organizzato nell’area dell’ex manicomio Alla fine quello che resta nell’aria, sui prati del vecchio manicomio invasi dalla gente e dal profumo dei tigli, è una sensazione di profondo, ineffabile stupore. Lo stupor …
Luca Fazzo - La Repubblica
19 Aprile 2002
ARCO. Dopo l’esordio televisivo di due anni fa, “I Tigi – Racconto per Ustica” di Marco Paolini è diventato uno spettacolo teatrale, che martedì sera è andato in scena anche al Casinò di Arco, a conclusione della rassegna I Giochi del Teatro. Essendo, …
Sandra Matuella - Alto Adige
14 Aprile 2002
Protagonisti al teatro Comunale di Adria: Godot in dialetto e barzellette di Pierino ADRIA. Per il momento non le racconta più, quelle piccole storie vissute una ventina d’anni fa. Ma per l’amico Natalino ha fatto un’eccezione. E così, venerdì scorso a …
Massimiliano Cortivo - La Tribuna di Treviso
14 Aprile 2002
ADRIA PER RIDERE Il grande teatro comunale era gremito per assistere alle Stazioni di transito In seicento al Bettinazzi per la partita di calcio di beneficenza con i comici protagonisti […] L’altra sera il Comunale ha fatto il pieno per Marco Paolin …
Giuseppe Seno - Il Gazzettino
12 Aprile 2002
Da più di venticinque anni Marco Paolini, bellunese di nascita e trevigiano di adozione, passa da un palcoscenico a una pedana, da un teatro a una palestra o a un palazzetto dello sport, per raccontarci di noi, per ricordarci da dove veniamo e mostrarc …
Sergio Garbato - Il Resto del Carlino
11 Aprile 2002
Ustica in scena. E ieri sera a Livorno il Moby Prince NAPOLI “La storia del DC9 precipitato a Ustica – dice Marco Paolini – contiene tutti gli elementi della tragedia classica, come l’insepoltura, la mancanza di giustizia, il confronto impari tra vitti …
Michele Fumagallo - Il Manifesto
10 Aprile 2002
la recensione «… Morirono 64 adulti, 13 bambini, 4 membri di equipaggio, un dentista, un commerciante di carne, un perito metalmeccanico…» il pubblico ascolta col fiato sospeso l’elenco di un disastro presente nella memoria. Marco Paolini «racconta …
Giulio Baffi - La Repubblica
4 Aprile 2002
TEATRO Stasera nella chiesa di Sant’Antonio a Barletta Paolini racconta vent’anni d’agoscia Il suo è un teatro essenzialmente di parola e alla parola, oltre all’incantamento della fabulazione e alla voglia di una genuina comunicazione, affida spesso un …
Osvaldo Scorrano - La Gazzetta del Mezzogiorno
30 Marzo 2002
Paolini: porto in scena vent’anni di omertà Un tavolino, una cartellina piena di fogli, una piccola lavagna con l’Italia disegnata in bianco, jeans, camicia, microfono e lui che parla. Dice di Ustica. Ustica significa ustione, bruciatura, e infatti bru …
Gian Luca Favetto - La Repubblica
29 Marzo 2002
Paolini rapisce gli studenti «E´ una lezione di storia» Palazzo Nuovo ha aperto le sue porte al teatro in collaborazione col Laboratorio Teatro Settimo. L´ha fatto ieri con Marco Paolini e il suo «I-Tigi. Canto per Ustica», la nuova orazione civile che …
Roberto Pavanello - La Stampa
28 Marzo 2002
Oggi nell’Aula magna Venturi di Palazzo Nuovo la denuncia di un “narrattore” davanti ai “cittadini” lo spettacolo ricordare ustica Se la metti in numeri, è matematica, pura astrazione: 28, 6, 80, come giorno mese e anno del fatto; 81, come il numero de …
Gian Luca Favetto - La Repubblica
23 Marzo 2002
Consumismo, alienazione, immigrati, fra i temi oggetto di riflessione Bassano Aula magna della Bellavitis strapiena, l’altra sera, per l’incontro organizzato dall’associazione Macondo con l’attore Marco Paolini , bellunese di nascita e trevigiano di ad …
Silvano Mocellin - Il Gazzettino
21 Marzo 2002
L’attore Marco Paolini e Giuseppe Stoppiglia, il presidente dell’associazione “Macondo”, si erano conosciuti un paio di anni fa al palasport “Taliercio” di Mestre in occasione di una tavola rotonda sul tema “Musica e politica”. Da allora si sono period …
Silvano Mocellin - Il Gazzettino
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.