Home > Rassegna stampa
27 Ottobre 2001
CASTIGLIONCELLO (Livorno) — Stavolta Marco Paolini non parla di eventi clamorosi, eclatanti, come il Vajont, la tragedia di Ustica, ricostruiti e raccontati da lui, dalla sua arte di narratore-affabulatore, nelle sue precedenti “orazioni civili”. Paoli …
Francesco Tei - Il Giorno
25 Ottobre 2001
“Storie di plastica” e sogni industriali infranti Paolini racconta il delirio del Petrolchimico CASTIGLIONCELLO. Inizia davanti ad una cartina geografica della laguna veneta, e un’immagine di Porto Marghera piena di luci, che dalla Giudecca sembra New …
Federica Lessi - La Nuova di Venezia e Mestre
25 Ottobre 2001
Racconto un crimine chimico prima dell’antrace” Da oggi a Castiglioncello il recital dell’attore sul caso Marghera. Mentre la Rai “congela” un suo show sull’Europa ROMA – “Siamo figli dell’epoca/ l’epoca è politica/ tutte le tue, nostre, vostre/ faccen …
Rodolfo Di Giammarco - La Repubblica
18 Ottobre 2001
“Da Caporetto al processo del Petrolchimico”, un altro capitolo buio della vita italiana Il 25 a Castiglioncello comincia il percorso pubblico del nuovo non-spettacolo allestito con Francesco Niccolini Il 25 ottobre, al Castello Pasquini di Castiglionc …
Franco Cordelli - Corriere della Sera
9 Luglio 2000
TEATRO VERITà In scena e in Tv l’indagine del giudice Priore Cinquemila pagine di atti giudiziari in due ore di spettacolo: l’ha fatto Marco Paolini che, dopo il Vajont, ha voluto raccontare un’altra tragedia italiana. “La storia dell’aereo Itavia”, di …
Alberto Laggia - Famiglia Cristiana
8 Luglio 2000
Freccero: “Confido in un altro progetto da realizzare entro maggio dell’anno prossimo” Quasi due milioni di spettatori hanno seguito l’altro giorno su Raidue, in seconda serata, il nuovo spettacolo “I TIGI” scritto dall’attore bellunese insieme a Danie …
ANSA - Il Gazzettino
8 Luglio 2000
Lettera aperta a Marco Paolini e Giovanna Marini Ho visto la vostra cosa in tv giovedì sera: Raidue ore 21.50; titolo “I-Tigi. Canto per Ustica”. Dite e cantate del “muro di gomma”, delle omertà, dei depistaggi, delle vere e proprie menzogne, delle mez …
Ivan Della Mea - Liberazione
8 Luglio 2000
Una tv diversa è possibile: “Falò” di Santoro e “I-Tigi. Canto per Ustica” in onda giovedì sera fanno centro per qualità ed ascolti Una “scommessa vinta” e la conferma di una convinzione, che “la tv diversa si può fare …
Redazione - Liberazione
6 Luglio 2000
TEATRO. Successo allo Spasimo per il monologo di Marco Paolini, scritto con Daniele Del Giudice, con i cori di Giovanna Marini: la narrazione tra cronaca e testimonianza PALERMO – Ci sono due o tre secondi tra l’ultimo grido spezzato del DC9 Itavia (“q …
Salvatore Rizzo - Il Giornale di Sicilia
6 Luglio 2000
Stasera alle 21,50 “Palcoscenico” su Raidue La tragedia e il canto. Il racconto della memoria e l’emozione del presente. Tra rabbia e dolore. Sarà possibile vedere questa sera, su Raidue, nell’ambito di “Palcoscenico”, ore 21,50, “I-Tigi Canto per Usti …
Valeria Ottolenghi - Gazzetta di Parma
2 Luglio 2000
A sette anni circa dalle prime rappresentazioni del “Racconto del Vajont”, Marco Paolini torna al taglio di impegno civile e di riflessione collettiva che improntava lo spettacolo dal quale, in un certo senso, ha ricavato fama e successo, e vi torna af …
Renato Palazzi - Il Sole 24 Ore
30 Giugno 2000
A Bologna lo struggente spettacolo dell’autore-attore per ricordare i morti di Ustica Commozione, rabbia e ironia nei cori creati da Giovanna Marini con Corrado Sannucci. Del Giudice è coautore del testo BOLOGNA – Non è un caso che lo spettacolo dedica …
Franco Quadri - La Repubblica
1 Giugno 2000
Sipario -Con Paolini a ritmo di rap nella galassia pedemontana L’arte di cercare parole per imparare a dirle, prima che a scriverle, è una prerogativa dei poeti autorevoli, di coloro – cioè – che a dispetto del tempo, al pari degli antichi sapienti, so …
Carmelo Alberti - Sipario.it
1 Aprile 2000
Rigoni Stern, Meneghello e Zanzotto. Tre ‘Ritratti’ tratteggiati sottotono, con pudore e passione. Per ricordare una regione, un secolo e una tv che non c’è più Si chiama ‘Ritratti’ il tributo che Carlo Mazzacurati hanno dedicato a un secolo, il Novece …
Marina Fabbri; Luigi Sardiello - Filmmakers
27 Gennaio 2000
Musica e parole attraverso l’Italia “vera” Corte: nuovo lavoro dell’attore-autore di “Racconto del Vajont” GENOVA – Finisce con un improbabile ma suggestivo dialogo a distanza, fra Veneto e Sicilia, fra Zanzotto e Buttitta, lo spettacolo “Bestiario ita …
Roberto Iovino - La Stampa
26 Gennaio 2000
Oggi Marco Paolini ha un successo da rockstar, i ragazzi vengono a sentirlo come se fosse un concerto e non un lavoro teatrale. D’altra parte “Bestiario italiano” “suona” come se fosse una musica e funziona come un juke-box. L’attore può decidere di re …
Sandra Monetti - Corriere Mercantile
26 Gennaio 2000
Gran racconto, ottima band Successo ieri sera alla Corte di Paolini con “Bestiario italiano” È ritornato Marco Paolini, grande beniamino del pubblico genovese, che ieri sera ha affollato il Teatro della Corte. Questa volta non è solo sul palcoscenico a …
Clara Rubbi - Corriere Mercantile
25 Gennaio 2000
Mazzacurati: “L’incontro con lui mi ha segnato”. Paolini: “Intesa immediata, le persone sanno riconoscersi” I tre artisti al Bo per il film presentato alla mostra di Venezia: applausi calorosi Il regista Carlo Mazzacurati, l’attore Marco Paolini, lo sc …
Daniela Borgato - Il Gazzettino
25 Gennaio 2000
Incontro al Bo, presentato il film di Paolini e Mazzacurati Quante “generazioni” a incontrare Mario Rigoni Stern, ieri pomeriggio nell’Aula Magna del Bo. L’occasione era offerta dalla presentazione – promossa dall’Università – del primo di tre cortomet …
Paolo Vigato - Il Mattino di Padova
24 Gennaio 2000
Proiezione di “Ritratti” di Mazzacurati presentato a Venezia Un bambino cresciuto tra le montagne, un soldato della Grande Guerra, un acuto osservatore di quella natura meravigliosa fatta di boschi, di muschi, di prati. Uno scrittore, soprattutto un uo …
Redazione - Il Gazzettino di Padova
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.