Home > Rassegna stampa
9 Marzo 2019
È possibile svecchiare l’Odissea e renderla attuale? È la domanda che si pone Marco Paolini (con Francesco Niccolini) nel suo ultimo spettacolo Nel tempo dei dei. Il calzolaio di Ulisse, in scena fino a domenica 10 marzo al Teatro Toniolo di Mestre, co …
Sabrina Zuccato - www.nonsolocinema.com
22 Febbraio 2019
Il titolo dell’ultimo lavoro di Marco Paolini, “Nel tempo degli dèi”, indubbiamente ingolosisce, così come il rimando, nel sottotitolo, al calzolaio di Ulisse. E in effetti, nello spettacolo, le vicende del callido acheo giocano un ruolo importante. Pa …
Marco Menini - KLPteatro.it
1 Dicembre 2018
Probabilmente per darne un giudizio critico più vero e più giusto è necessario arrivare alla fine di questo lungo viaggio che Marco Paolini ha intrapreso già da alcuni anni all’interno dell’Odissea e del mito di Ulisse, quando 14 marzo debutterà al Pic …
Giuseppe Liotta - Hystrio
29 Luglio 2018
Marco Paolini, Gianfranco Bettin Le avventure di Numero Primo Einaudi, 2017 Nel suoi connotati mainstream, la letteratura italiana contemporanea fatica ancora a incuriosirsi alla fantascienza e, confusa da internet e oggetti strani come i cambiamenti c …
- Medusa
19 Luglio 2018
Siamo tutti migranti. Siamo tutti soli, estranei gli uni agli altri. Siamo tutti antieroi. Anche gli eroi, nostalgici di antichi miti di riscossa e di libertà. Miti perduti, nonostante la ricerca caparbiamente continui da parte di un piccolo uomo, ex e …
Franca Barbuggiani - Traiettorie
18 Luglio 2018
Al Teatro romano di Verona applaudito “Il calzolaio di Ulisse”: il mito tra narrazione e musiche etniche. Ulisse alza lo sguardo verso i vertiginosi gradoni di marmo bianco da cui si riversa il battimani di 1500 persone in piedi, e si commuove. «Questo …
Angela Calvini - Avvenire
16 Luglio 2018
“Rapporti di potere” Il teatro civile di Marco Paolini dall’Odissea al Piccolo Strehler di Milano, dove ritornerà la prossima primavera Marco Paolini è stato capace, ancora una volta, di ipnotizzare il pubblico con il suo II Calzolaio di Ulisse – Orato …
David Perluigi - Il Fatto Quotidiano
14 Luglio 2018
In fondo, chi era Ulisse? Un uomo su una barca persa in mezzo al Mare Mediterraneo, tornato con una storia da raccontare. Chi era Omero? Un cieco, forse nemmeno esistito, capace di raccontare storie. Anche Marco Paolini sa farlo. La definizione di aedo …
Maria Luisa Abate - DeArtes
14 Luglio 2018
L’attore in scena con il nuovo spettacolo per la regia di Gabriele Vacis racconta il viaggio per eccellenza in cui si specchiano tutti quelli successivi VERONA. Prima o poi doveva succedere che si incontrassero. Il grande racconto dell’antichità e il r …
Nicolò Menniti-Ippolito - Il Mattino di Padova
13 Luglio 2018
ESTATE TEATRALE. Lunghi applausi e un bis per «Il calzolaio di Ulisse» che ha debuttato ieri sera in riva all’Adige. Spettacolo ricco di letture che contamina il racconto omerico con rimandi all’attualità Grande prova dell’attore-autore, accompagnato d …
Alessandra Galetto - L'Arena
12 Luglio 2018
Ogni sua storia, anche se lontana nel tempo, intreccia vicende, pensieri, personaggi, divagazioni che diventano una chiave per entrare nella contemporaneità e farci capire qualcosa di più di noi. E anche ora che Marco Paolini torna a una figura più vol …
Anna Bandettini - La Repubblica
30 Giugno 2018
Trasposizioni L’attore coautore, con Francesco Niccolini di uno spettacolo che debutta a Verona il 12 luglio per la regia di Gabriele Vacis. Una rilettura sui temi dell’attualità: ecco perché tutto comincia lontano dal mare e si evocano le fake news. M …
Paolo Di Stefano - Corriere della Sera
12 Maggio 2018
L’insegnamento è: non è il caso di essere luddisti, e neanche di avere una certa nostalgia analogica, se sappiamo dare il giusto valore alle cose. Il rischio però che il messaggio di Marco Paolini venga frainteso come tragico c’è, perché è nel suo stil …
Federico Capitoni - La Repubblica (Robinson)
17 Aprile 2018
Lo spettacolo di Marco Paolini “Le avventure di Numero Primo” scritto a quattro mani con Gianfranco Bettin: “Ma non proponiamo delle tesi” «Non c’è niente di intellettuale o filosofico, siamo solo partiti da alcuni spunti stimolanti per raccontare una …
Marta Pizzocaro - La piazza
9 Aprile 2018
RECENSIONE – Siamo da tempo abituati ad applaudire Marco Paolini, figlio del teatro di narrazione e vero incantatore non con le note, ma con le parole. Lo abbiamo fatto, sempre in teatro, con “Ballata di uomini e cani” e “Verdi, narrar cantando”. Anche …
Beatrice Ceci - Media & Sipario
19 Febbraio 2018
Continua il nostro viaggio nel teatro con lo spettacolo “le avventure di numero primo” di marco paolini e gianfranco bettin, in scena al teatro era. Paolini è tornato a casa. Entra salutando, come a dire “ciao, ancora qui”. La sua lunga formazione nell …
Flaminia Vannozzi - Radioeco.it
11 Febbraio 2018
Dunque, Numero Primo è un bambino concepito da un’intelligenza artificiale tanto avanzata da consentirgli di avere una coscienza. Ettore, invece, è un fotoreporter di guerra che a 60 anni si ritrova a fargli da padre. Il piccino, però, possiede così ta …
Claudio Cumani - QN Quotidiano Nazionale - Il Giorno - il Resto del Carlino - La Nazione
30 Gennaio 2018
Grande successo di Marco Paolini col suo monologo (scritto con Gianfranco Bettin) “Le avventure di Numero Primo” al Teatro comunale per la stagione del Teatro Stabile Dove cercare una capra in un ipotetico (non tanto lontano, però) futuro immaginato da …
Elfi Reiter - salto.bz
27 Gennaio 2018
“Le avventure di Numero Primo. Studio per un nuovo Album”, ultimo lavoro di Marco Paolini in scena al Teatro Comunale di Bolzano fino a domenica e ospite della stagione di prosa confezionata dal Teatro Stabile, è un progetto intelligente, coraggioso e …
Massimo Bertoldi - Alto Adige
27 Gennaio 2018
La favola del mondo nuovo sul proprio presente. Anche Numero Primo, che Marco Paolini insieme con Gianfranco Bettin ha chiamato al mondo e portato al TSB, è un puer novus, fa parte di quella schiera lì. Ce ne sono molti, anche nella letteratura più rec …
Paolo Mazzucato - Alto Adige