Home > Progetti speciali > Mar de Molada
Un progetto ideato da Marco Paolini
per La Fabbrica del Mondo
Scritto e diretto da Marco Paolini
melodie originali di Patrizia Laquidara
arrangiate e arricchite dal sound design di Giovanni Frison
Con
Coro della Fabbrica del Mondo
Coro delle Cicale diretto da Giuseppina Casarin
Piccola Banda della Fabbrica del Mondo
Coro Valcavasia diretto da Sabino Toscan
Farmacia Zooé
Marta Dalla Via, Sandra Mangini, Rajeev Badhan
Protagonisti dello Stravedo
Lorenzo Altissimo, Nicola Dell’Acqua, Giustino Mezzalira,
Emiliano Oddone, Elisa Palazzi, Andrea Rinaldo
Aiuto regia
Marco Gnaccolini, Raffaele Pizzati Sertorelli
Direzione di produzione
Francesco Bonsembiante
Coordinamento di produzione
Massimiliano Canazza
Assistenti di produzione
Carlotta Agostinello, Pierfrancesco Ceretta, Sebastiano Florian,
Giancarlo Lago, Davor Marinkovic, Matteo Rudella
Direzione comunicazione
Michela Signori
Ufficio Stampa
Silvia Giralucci
Social media manager
Chiara Rigoni
Fotografo di scena
Gianluca Moretto
Grafica
Marcello Piccinini
Direzione amministrativa
Lorenza Poletto
Contabilità
Rossella Palmerini
Direzione tecnica
Marco Busetto
Fonica
Piero Chinello, Vittorio Cerroni
Scenografia
Mappe realizzate da Print Materia
Barca Sanpierota Masorin del Circolo Velico Casanova
Sicurezza
Filippo Vigato
Riprese video
Regia Marco Segato
Fotografia Lorenzo Pezzano
Fonici Nevo Cagol, Mattia Piovani, Marco Zambrano
Seconda camera Francesco Giacomel
Assistente alla fotografia Anthony Reolon
Il Coro della Fabbrica del Mondo è coordinato da Farmacia Zooè (Marco De Rossi, Marco Duse)
e composto da Carmen Basso, Marta Beldì, Giuseppe Benedet, Sabrina Benetton, Susanna Berti, Cristina Bordin, Patrizia Boschiero, Francesca Camillo, Antonietta Cassani, Loredana Cecconi, Lisa Cendron, Piera Cugnac, Liviana Dar Rin Saragona, Noemi Dal Col, Rosalba Gaddi, Loretta Gallon, Andrea Guarnotta, Rachele Lodi, Alessandra Mauri, Agnese Menardi, Rosalia Panziera, Valentina Paronetto, Giulia Pozzobon, Francesca Rossetto, Marta Sartorato, Federica Sentimenti, Michela Signori, Giuliano Tremea, Sonia Vazza.
E dai volontari di
Protezione Civile di Rocca Pietore, Sospirolo e Pederobba, Vigili del Fuoco di Belluno, Sospirolo e Venezia, Amici dei Pompieri di Belluno, Cai di Rocca Pietore e Portogruaro, Auser, Fanti, Alpini di Sospirolo, Matteo Carretto, Giovanna Del Negro, Omar Serena, Giorgia Sonego.
La Piccola Banda delle Fabbrica del Mondo è composta da Annalisa Bagaggia, Claudio Doni, Federico Faoro, Marta Mabilia, Andrea Mascherin, Marco Nonis, Martino Pavan, Martina Petrafesa, Pamela Riccato, Giovanni Vello, Massimo Zanolla.
Il Coro delle Cicale è diretto da Giuseppina Casarin
e composto da Patrizia Bertoncello, Antonella Bolzanello, Federica De Carli, Martina Ferraboschi, Cinzia Ferranti, Alberta Fiorot, Elisa Giolo, Michela Longhin, Tatiana Munaro, Maria Grazia Pastori, Paola Perin.
Il Coro della Valcavasia è diretto da Sabino Toscan
e composto da Alberto Andreatta, Emanuele Baldo, Mario Baldo, Andrea Bastasin, Walter Beltrame, Stefano Bolzan, Giuseppe Buziol, Andrea Capovilla, Roberto Codemo, Bortolo Dal Bon, Dario Dal Bon, Luca Dal Bon, Massimo Dal Bon, Renzo Dall'Est, Paolo De Martin, Giannino Foggiato, Roberto Forner, Guido Gallina, Andrea Martinazzo, Daniele Menegazzo, Silvano Menegazzo, Vittorio Micheletto, Daniele Pandolfo, Pellizzer Matteo, Luca Rossetto, Stefano Rossetto, Dino Sabadotto, Fiorenzo Sartorato, Graziano Sermi, Agostino Visentin, Zeno Zanotto.
Consulenze tecniche e scientifiche
Prof. Marco Aime - antropologo, Università degli Studi di Genova
Dott. Lorenzo Altissimo - già direttore Centro Idrico di Novoledo
Dott. Nicola Dell’Acqua - Commissario Nazionale per la crisi idrica
Fabio Dertora - naturalista
Prof. Stefano Fenoglio - zoologo, Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
Dott. Emiliano Oddone - geologo
Prof.ssa Elisa Palazzi - fisica e climatologa, Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Fisica
Dott.ssa Giulia Passadore - cultore della materia, Università degli Studi di Padova - Department of Civil Environmental and Architectural Engineering
Prof.ssa Mariella Rasotto - biologa, Università degli Studi di Padova - DiBio Dipartimento di Biologia
Prof. Andrea Rinaldo - professore di idrologia e costruzioni idrauliche Università degli Studi di Padova - Department of Civil Environmental and Architectural Engineering
Prof. Francesco Vallerani - geografo, Università Ca Foscari - Department Water Heritage and Sustainable Development - UNESCO Chair
Mar del Molada è stato un viaggio pieno di incontri con realtà e punti di vista diversi, contrastanti, conflittuali, vitali.
Per le testimonianze, il supporto, la documentazione e l'assistenza Marco Paolini ringrazia:
Vincenzo Artico - Direzione Difesa del Suolo e della Costa Regione Veneto
Walter Bonan - Comitato Acqua Bene Comune
Gianpaolo Bottacin – Assessore all'ambiente, clima e Protezione Civile della Regione Veneto
Maria Colaizzi - Autorita' di Bacino Distrettuale Delle Alpi Orientali
Sarah Costantini - Direzione della Unità Organizzativa Genio Civile di Padova, Regione Veneto
Andrea Crestani - Direzione ANBI Veneto Associazione Regionale e Consorzi Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue
Michele Ferri - Direzione dell’Idraulica, della Ricerca e dello Sviluppo presso l'Autorità Distrettuale delle Alpi Orientali
Lorenzo Furlan - Direzione Innovazione e Sperimentazione - Agenzia veneta per l'innovazione nel settore primario - Veneto Agricoltura
Andrea Goltara - CIRF Centro Italiano Riqualificazione Fiumi
Luca Marchesi - Area Tutela e Sicurezza del Territorio - Regione Veneto
Filippo Moretto - Centro Studi ANBI Veneto
Loris Munaro - Direzione Interregionale Vigili del Fuoco Veneto e T.A.A.
Franco Nicoletti - Comitato per la tutela delle Grave di Ciano
Telmo Pievani - filosofo, Università degli Studi di Padova, DiBio Dipartimento di Biologia,
Titti Postiglione - Vice Capo Dipartimento Protezione Civile Italiana
Luca Soppelsa - Direzione Protezione Civile, Sicurezza e Polizia Locale
Natalino Sottani - già fondatore e Presidente di Alto vicentino Servizi spa
Marianella Tormena - Sindaco comune Crocetta del Montello
Lo staff e tutto il personale del Co.R.Em., di Arpa Veneto e in particolare Silvia Maria Cremonese, Gianni Marigo, Sara Pavan.
Alberto Barausse, Giulio Boccaletti, Carlo Colmagro, Luciano De Giusti, Stefano Munarin, Alberto Ziliotto, Daniele Zovi.
La produzione ringrazia per il loro prezioso supporto alle tappe di Mar de Molada
Simonetta Baccin, Michela Ceruti, Francesco Fracasso, Alessandra Liviero e tutto lo staff di Veneto Agricoltura.
Il presidente Massimo Zuin e tutto lo staff di Arteven.
I sindaci, gli amministratori e i volontari di Rocca Pietore, Sospirolo, Pederobba e Caorle.
La Protezione Civile di Rocca Pietore, i Vigili del Fuoco di Caprile e gli Alpini della Divisione Julia in esercitazione a Malga Ciapela.
I Vigili del Fuoco ed ex Vigili del Fuoco, le associazioni di Fanti, Alpini, Auser, Protezione Civile e la Proloco di Sospirolo.
Le associazioni di Alpini, Paracadutisti, Avis, Protezione Civile e Proloco di Pederobba.
Polizia municipale e Protezione civile di Caorle.
Mirco Artuso, Michele Bandini, Livia Cadore, Silvia Colle, Ilario De Vallier, Graziano Forlin, Luca Rento, Omar Sirena, Mario Sogne, Simone Tempia, Claudio Trentin, Sergio Umattino, Teatro del Pane, Slow Machine, CAI Club Alpino Italiano.
E infine un grazie alle migliaia di persone che hanno seguito il viaggio di Mar de Molada e che ad ogni appuntamento si sono prese cura assieme a noi del prato che li ospitava senza lasciar traccia del proprio passaggio.
Dopo VajontS 23, Marco Paolini torna a fare teatro di «prevenzione civile». Il nuovo progetto Mar de Molada, sostenuto da Regione del Veneto e Veneto Agricoltura, sarà un racconto corale a tappe sui prati del bacino del Piave, dalla Marmolada fino a Venezia. Per quattro fine settimana da metà settembre all’inizio di ottobre, dall’alba al tramonto, chiamerà a raccolta migliaia di persone per creare un racconto del territorio partendo non dalla terra ma dalle acque: le fonti, i torrenti, i fiumi le valle, la laguna, elementi fondamentali della vita, del nostro modello di sviluppo, dell’agricoltura, delle città.
Il primo appuntamento di teatro campestre sarà DOMENICA 15 settembre ALLE 11:00 sui prati di Malga Ciapela (Belluno) per Mar de Molada Serrai di Sottoguda, il 21 settembre alle 15 a Sospirolo (Tv) dove il Cordevole sta per buttarsi nel Piave ci sarà Mar de Molada Certosa di Vedana, la settimana successiva ancora lungo il Piave per Mar de Molada Grave del Montello, per chiudere il 6 ottobre alle 15.00 con Mar de Molada Vallevecchia nella Brussa, poco sopra l’estuario del Piave.
Per creare questo progetto Paolini è partito con lo studio della documentazione dell’Arpav e delle fonti regionali per tutto quel che riguarda l’assetto idrogeologico, si è confrontato con scienziati e tecnici esperti che nelle Università e negli enti regionali si occupano di acqua.
Mar de Molada sarà un lavoro corale. Sul palco assieme a Paolini ci saranno Patrizia Laquidara, poliedrica artista, tra le voci più intense e liriche della musica d’autore contemporanea, che accompagnerà il racconto con il canto, Giovanni Frison, musicista e compositore delle arie dello spettacolo e un coro di narratori popolari. E poi ad ogni appuntamento cori, bande, e conversazioni con scienziati e tecnici che racconteranno alcuni aspetti della vita del Piave e degli altri fiumi veneti mettendoli in relazione alla nostra esperienza.
Tutte le informazioni sul sito mardemolada.org
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.