Home > Progetti speciali > Gli Incontri della Fabbrica del Mondo – 4^ Edizione
Un progetto ideato e diretto da
Michela Signori
per Fabbrica del Mondo
Realizzato da
Jolefilm
In collaborazione con
Comune di Montegrotto Terme, Festival dell’Acqua di Staranzano, Umbria Green Festival
Organizzazione e staff
Massimiliano Canazza, Silvia Colle, Davor Marinkovic,
Rossella Palmerini, Lorenza Poletto, Emanuele Regi
Comunicazione e stampa
Silvia Giralucci
Progetto grafico
Mirko Artuso
Realizzazione grafica
Nadia Pillon
Foto
Gianluca Moretto
Social Media Manager
Chiara Rigoni
Prende il via il 23 e 24 maggio «Teatro delle Rive», un'innovativa iniziativa culturale tra Friuli, Veneto e Umbria che attraverso il linguaggio universale dell'arte e del teatro, invita a riflettere sul profondo legame tra l'acqua, il paesaggio e le comunità che lo abitano.
Il progetto, declinazione della quarta edizione degli "Incontri della Fabbrica del Mondo", rappresenta l’inizio del più ampio "Atlante delle Rive", ambizioso progetto triennale a cui Marco Paolini sta lavorando assieme a scienziati e ad artisti che vedrà la luce a settembre.
«Il "Teatro delle Rive" - spiega l’ideatrice Michela Signori - si propone come un percorso itinerante, un'occasione unica per esplorare le storie che i fiumi narrano, dai loro sassi alle loro acque, e per comprendere come la gestione di questa risorsa vitale possa generare sia rivalità che alleanze necessarie. In un'epoca di cambiamento climatico, la conoscenza del territorio e la comprensione del suo complesso equilibrio con l'acqua diventano essenziali per una governance democratica e sostenibile».
L'iniziativa prende il via il prossimo fine settimana, il 24 e 25 maggio, a Staranzano (Gorizia), in collaborazione con il Festival dell'Acqua. Due giorni intensi che si apriranno sabato con "Bestiario Idrico", studio per un racconto di e con Marco Paolini, e proseguiranno domenica con l'incontro "L'acqua e il tempo" al Lido di Staranzano, dove Paolini dialogherà con l'ingegnere ambientale Francesca Luppi, l'agrotecnico e scrittore Filippo Moretto e l'artista Marta Cuscunà. La giornata si concluderà al Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d'Isonzo con lo spettacolo Corvidae" di Marta Cuscunà.
Successivamente, il 13 e 14 giugno, il "Teatro delle Rive" si sposterà a Villa Draghi, Montegrotto Terme (Padova). Queste due giornate saranno interamente dedicate ai linguaggi e alle forme che un "Teatro delle Rive" può assumere. Si tratta di un vero e proprio "raduno formativo" per gli artisti coinvolti nel progetto "Atlante delle Rive", ma aperto anche a cittadini, gruppi, associazioni, operatori culturali e docenti interessati al teatro civile e di comunità. Il programma prevede un cantiere di teatro civile, l'incontro "Rivalità" sui nodi critici della gestione dell'acqua con esperti del settore, e performance come "Il Canminante" di Mirko Artuso e "Eduché, Differenzié, Riutilizé" di Carlo & Giorgio che per l’occasione avrà la complicità di Marco Paolini. La seconda giornata sarà dedicata alle pratiche di coralità con un laboratorio a cura di Diana Manea. Il progetto proseguirà poi a Tonezza del Cimone (Vicenza) il 27 luglio e al Castello di Sant'Apollinare a Spina di Marsciano (Perugia) il 5 e 6 agosto, con programmi in via di definizione Il "Teatro delle Rive" rappresenta un'importante anteprima del progetto triennale "Atlante delle Rive" diretto da Marco Paolini e nato in seno a Fabbrica del Mondo con l'obiettivo di diffondere la consapevolezza sul profondo legame tra acque e paesaggi, ecologie e culture, utilizzando la grammatica universale dell'arte e del teatro. "Atlante delle Rive" per il 2025 culminerà a settembre con la presentazione di una serie di eventi dedicati alla riflessione sul futuro del nostro pianeta.
Il progetto vede la partecipazione di artisti come Mirko Artuso, Fratelli Dalla Via, Diana Manea, Carlo Presotto e La Piccionaia, Farmacia Zooè, Rajeev Badhan e Slow Machine e professionisti di vari settori, tra cui il Commissario Nazionale per la crisi idrica Nicola Dell'Acqua, in un dialogo multidisciplinare che punta a costruire un nuovo immaginario attorno ai fiumi e alle acque.
www.incontridellafabbricadelmondo.org
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.