Home > Televisione > La Fabbrica del Mondo – episodio 1: Pipistrelli & Virus
di Marco Paolini e Telmo Pievani
Rai3, sabato 8 Gennaio 2022 ore 21.45
Dalla nascita dell’idea di Gaia, il Pianeta Terra inteso come ecosistema interconnesso intuito da Lovelock, passando al racconto della prima “foto ricordo” scattata al globo dagli astronauti della NASA, per arrivare all’impatto sul tema inquinamento avuto dalla biologa Rachel Carson e la sua battaglia contro il DDT sposata da J.F. Kennedy, fino al racconto di Marco Paolini su Angelo Lombardi, l’amico degli animali, che incarna la dimostrazione di come la coscienza ecologica si evolva di generazione in generazione.
Con la scienziata americana Naomi Oreskes si parlerà della fiducia nella scienza e dell’importanza di una sua efficace comunicazione.
Con Daniele Zovi, ex generale del Corpo Forestale dello Stato e scrittore, metteremo in discussione la distinzione tra “naturale” e “artificiale” andando ad analizzare i segni della tempesta Vaia.
Con David Quammen, autore di Spillover, che nel 2012 preconizzò l’attuale emergenza sanitaria, parleremo degli spericolati ricercatori che mettendo a rischio le proprie vite hanno ricostruito la storia delle moderne pandemie, tra cui Sars e Covid 19. Un’emergenza che ha i suoi eroi, come Carlo Urbani, il medico italiano che bloccò l’epidemia di Sars, l’emozionante racconto che chiude la puntata.
Incontreremo Noè, burbero manutentore della Fabbrica del Mondo, che vive nei suoi sotterranei accatastando conoscenza umana in varie forme, impegnato ad attuare gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite; Gaia, donna senza età, che lo richiama ai suoi doveri e lo spinge a buttare il cuore oltre l’ostacolo; il coro greco dei Corvi meccatronici di Marta Cuscunà e una personalissima coscienza critica di Marco Paolini….
La prima stagione de La Fabbrica del Mondo è disponibile su RaiPlay: https://www.raiplay.it/programmi/lafabbricadelmondo
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.