Regia Marco Segato
Prodotto da Francesco Bonsembiante per Jolefilm
in collaborazione con La Cineteca del Friuli e Cineteca di Bologna
con il sostegno di AcegasAps, Fondazione Antonveneta
e di Regione del Veneto, Friuli Venezia Giulia Film Commission
Documentario, 2012, HD, 70'
Gian Piero Brunetta
Ornella Buratto
Mario Carraro
Lorenzo Codelli
Piero Colussi
Carl Davis
Gian Luca Farinelli
Enrico Ghezzi
Sergio Grmek Germani
Livio Jacob
Sirio Luginbühl
Carlo Mazzacurati
Paolo Mereghetti
Carlo Montanaro
Tatti Sanguineti
Scritto da Marco Mancassola e Marco Segato
Fotografia Pier Paolo Giarolo
Montaggio Sara Zavarise
Musica Guano Padano
Suono Marco Zambrano
Grande, misterioso e insuperato “amante di cinema”, Piero Tortolina è stato un punto di riferimento, un nume tutelare per un’intera generazione di cinefili.
Pioniere dei cinema-club e collezionista di film, faccia da bad guy come quella degli attori che amava, Tortolina pur essendo una delle figure centrali per la storia il cinema italiano, rimane ancora oggi un nome sconosciuto ai più.
Refrattario per scelta e per necessità alle luci della ribalta, la sua vicenda si intreccia alla storia dei tanti cineclub nati tra gli anni sessanta e settanta, a molti festival e a tante avventure cinematografiche che hanno attraversato il cinema italiano dal dopoguerra agli anni novanta.
Un film sulla passione inestinguibile che ha animato per tutta la vita Piero Tortolina, ingegnere, corsaro e palombaro del cinema invisibile.
Conobbi Piero Tortolina solo pochi anni fa. Era un uomo elegante, gentile e sempre un poco misterioso. Da subito, desiderai comprendere il fuoco che aveva bruciato nella sua vita, quello di una passione inestinguibile per il cinema: una passione straordinaria ma anche pericolosa, che può cambiare la vita, farla deragliare verso luoghi a volte meravigliosi e a volte inospitali. Quest’uomo aveva una storia unica e appassionante da raccontare. In seguito, mi è apparso sempre più importante che tale storia fosse raccontata ancora, perché la storia di Piero Tortolina è in qualche modo la storia del cinema, italiano e non solo, vista attraverso gli occhi di un cinéphile. Forse l’ultimo vero cinéphile, vissuto in un’epoca in cui il cinema era grande e le passioni che animava straordinarie.
Tortolina era consapevole della parabola incerta che il cinema stava compiendo in epoca di digitalizzazione. Eppure, lui che aveva iniziato la sua avventura collezionando pellicole classiche americane degli anni Trenta e Quaranta, fino all’ultimo non smise di essere curioso, di interessarsi ai registi più nuovi, di avere fiducia nelle nuove generazioni.
Marco Segato
69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – Giornate degli Autori (Eventi speciali) Venezia, 2012
Le Giornate del Cinema Muto, Pordenone, 2012
BIF&ST – Bari International Film&Tv Festival (Cinema sul cinema), 2013
Foggia Film Festival 2013
Veneto Film Tour 2013
Gian Piero Brunetta
Ornella Buratto
Mario Carraro
Lorenzo Codelli
Piero Colussi
Carl Davis
Gian Luca Farinelli
Enrico Ghezzi
Sergio Grmek Germani
Livio Jacob
Sirio Luginbühl
Carlo Mazzacurati
Paolo Mereghetti
Carlo Montanaro
Tatti Sanguineti
Scritto da Marco Mancassola e Marco Segato
Fotografia Pier Paolo Giarolo
Montaggio Sara Zavarise
Musica Guano Padano
Suono Marco Zambrano
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.