Home > Rassegna stampa
23 luglio 2020
Dai limiti fisici a quelli culturali, l’invito e a superarli. L’incipit è un po’ faticoso, poi il decollo e un bis brillante. Si parte dal finale per analizzare “Senza confini_No border” di Marco Paolini e Mario Brunello. Da quell’applauso durat …
Lorenzo Parolin - Il Giornale di Vicenza
23 luglio 2020
«I muri alzati di questi tempi, per quanti siano, prima o poi cadranno». Una preghiera, una promessa, un monito, un finale che spiega l’inizio. Marco Paolini torna a Bassano del Grappa, al teatro Jacopo Da Ponte, per la prima nazionale di “Senza Confin …
Valentina Calzavara - Il Mattino di Padova
23 giugno 2020
L’attore Marco Paolini racconta l’ultima produzione dedicata all’Europa che debutterà a Operaestate e il suo progetto per i piccoli palchi che partirà da Mira: “un confronto con il pubblico per la rinascita”. Una nuova produzione e spettacoli se …
Giambattista Marchetto - Il Gazzettino
14 Febbraio 2020
Per chi ama il teatro, la prosa quella vera, quella fatta di contenuti, regia e recitazione, il nome di Marco Paolini rappresenta una garanzia di qualità. Un battitore libero l’attore veneto, unico e inimitabile, la cui popolarità esplose dopo il passa …
Rita Bragagnolo - instArt
5 Febbraio 2020
L’epopea di Troia e dell’Odissea con gli occhi degli uomini. Regia e scenografia vincenti Marco Paolini, Ulisse e la demitizzazione del mito. Uno spettacolo a tuttotondo quello portato in scena al Sociale, martedì sera, dal popolare attore veneto. In “ …
- La Voce di Rovigo.it
3 Febbraio 2020
“Ulisse, il vento mi ha portato sostanza di te. Ho sentito la stirpe di voci di uomini …che ancora si ostinano a invocare dignità nel tempo degli Dei” Tempo fa sono tornata al Museo Reina Sofia, famoso per custodire la “Guernica” di Picasso. Inutile di …
Chiara Lo Re - uninfonews.it
31 Gennaio 2020
LO SPETTACOLO RACCONTA L’AVVENTURA DI ULISSE RIDOTTO A UN CALZOLAIO LIVORNO – Quella che ha raccontato Marco Paolini nello spettacolo di ieri sera, 30 gennaio, al Teatro Goldoni è stata una moderna Odissea: gli dèi sono gli stessi raccontati da Omero, …
Valeria Cappelletti - Livornosera.it
21 Gennaio 2020
«Nel tempo degli Dei – Il calzolaio di Ulisse», l’ultimo lavoro di Marco Paolini con la regia di Gabriele Vacis, in scena venerdì 17 e sabato 18 gennaio a Torino, al Teatro Colosseo. Un viaggio tra mondi, spazi temporali che si sovrappongono, poetiche …
- insidemusic.it
20 Gennaio 2020
La capienza ufficiale del Teatro Colosseo è di 1503 persone, ora non sono sicuro che tutti i posti fossero occupati, ma dal tempo messoci nell’uscire dalla sala, pur essendoci molte porte spalancate in tutta sicurezza sia su via Madama Cristina che su …
Francesco Roma - teatrionline.com
17 Gennaio 2020
“Nel tempo degli dèi: il calzolaio di Ulisse”, lo spettacolo di Marco Paolini in scena con due date consecutive al Teatro Colosseo di Torino, è un intenso racconto teatrale capace di smuovere interrogativi inaspettati e di mettere in discussione i punt …
Emanuela Ranucci - thesoundcheck.it
30 Novembre 2019
Nel tempo degli dei. Il calzolaio di Ulisse, in scena fino a domenica 1° dicembre al Rossetti di Trieste. Un viaggio nel viaggio fatto di parole e musica. Spunti del passato per un racconto di grande modernità. Mia madre mi racconta spesso che c’è stat …
Linamaria Palumbo - La Nouvelle Vague Magazine
28 Novembre 2019
Trieste, Politeama Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Sala Assicurazioni Generali, dal 27 novembre al 1° dicembre 2019 Risultato di una lunga sedimentazione nel tempo, costruita attraverso tanti spettacoli creati da Marco Paolini a pa …
Paola Pini - Corriere dello Spettacolo
27 Novembre 2019
Uno spettacolo carezzato a lungo da Marco Paolini, Nel Tempo degli dèi – Il calzolaio di Ulisse, approdato a Treviso. Uno spettacolo carezzato a lungo da Marco Paolini, e che ha viaggiato anche all’estero, questo Nel Tempo degli dèi – Il calzolaio di U …
Laura Vicenzi - Bassanonet.it
27 Novembre 2019
Da stasera in scena al Politeama Rossetti “Nel tempo degli dei. Il calzolaio di Ulisse”. Non più mattatore civile, ora con lui in scena un cast di attori, cantanti, musicisti Ci sono favole scritte per i bambini. E favole fatte a misura di civiltà inte …
Roberto Canziani - Il Piccolo
12 Novembre 2019
A Bolzano in scena un bello spettacolo che sa modernizzare il mito. BOLZANO – È tornato Marco Paolini in regione con questo spettacolo che mette in scena un inusuale Ulisse, in cui Paolini amalgama elementi della mitologia greca con spunti dati dalla m …
Fa.F. - L'Adige
9 Novembre 2019
Teatro. Una nuova lettura dell’eroe che affascina il pubblico bolzanino BOLZANO. Presentato come studio preparatorio nell’ambito della rassegna Word Box curata dal Teatro Stabile di Bolzano nella scorsa stagione, “Nel tempo degli dei. Il calzolaio di U …
Massimo Bertoldi - Alto Adige
9 Novembre 2019
Nella versione originale fanno 12.110 esametri: versi, o righe di testo, scritte per altro secondo regole ben precise, raccolti in 24 libri, o gran capitoli, diremmo oggi. In cifre, questa è l’Odissea. Un testo a suo modo sacro: fonda alcuni elementi c …
Paolo Mazzucato - Alto Adige
4 Novembre 2019
La narrazione, tra epos, lirica e dramma, è un flusso che attraversa la storia di tutti e le esistenze di ciascuno trascinando con sé, come lasciti galleggianti sul grande fiume della e delle esistenze, la memoria che costruisce identità collettive, se …
Maria Dolores Pesce - dramma.it
29 Ottobre 2019
Non sono tempi che hanno bisogno di eroi: e infatti non è l’eroe del nostòs, del ritorno a casa, questo Ulisse di Marco Paolini. E’ l’uomo. Un uomo “che si è compromesso con le sue azioni, che si è macchiato d’infamia. Un reduce, in fondo: si è inimica …
Erica Manna - La Repubblica, La Repubblica (Genova)
8 Ottobre 2019
“Effetto domino” di Alessandro Rossetto dopo l’ottima accoglienza alla Mostra del Cinema. Da non perdere. Il Veneto che non t’aspetti, semplicemente perché di solito non te lo raccontano, specie al cinema. Due film “nostrani” escono dalla Mostra di Ven …
Roberto Ellero - ytali