Home > Rassegna stampa
7 Febbraio 2013
Meglio un cane amico o un amico “cane”? Marco Paolini ha dribblato il dubbio e si è fatto cane: «Dovevo risolvere un problema drammaturgico». Quello di raccontare fino in fondo le storie di Jack London, in cui i cani non muoiono mai. Cani che vedono ol …
Paolo Schiavi - Libertà
2013-02-05
Paolini in “Ballata per uomini e cani” Stasera e domani alle 21 il sipario del Teatro Municipale si apre sulla Ballata per uomini e cani di Marco Paolini, che torna in scena accompagnato da Angelo Baselli (clarinetto), Gianluca Casadei (fisarmonica) e …
Paolo Schiavi - Libertà
25 Gennaio 2013
Tutto cominciò da quelle parole: “Vite indegne di essere vissute”. L’Olocausto nasce da lì. Lo sterminio che ha sconvolto il ‘900 europeo parte da quella parola: “indegne”. Ernst aveva 14 anni, veniva dalla comunità Rom, era in un ospedale psichiatrico …
Claudio Arrigoni - InVisibili
12 Gennaio 2013
Il linguaggio della burocrazia, tenendo a debita distanza ogni cosa, consente di mettere a fuoco anche l’orrore. Dunque, al primo settembre 1941 sono stati «disinfettati 70.273 pazienti. Calcolando un costo giornaliero di 3,50 Reichsmark, abbiamo fatto …
Il Venerdì -
10 Gennaio 2013
Sono passati 15 anni da quando, nel 1997, il successo totalmente inaspettato della diretta su Rai 2 di Vajont dal luogo del disastro, e il bisogno di riappropriazione collettiva delle ferite della nostra storia che rese evidente, diedero notorietà a Ma …
Michele Ravagnolo - Il Bo
2 Dicembre 2012
E’ difficile “etichettare” Marco Paolini e la sua attività lavorativa. Drammaturgo? Regista? Autore? Attore? Scrittore? E’ sicuramente tutto questo e molto altro. Basti pensare ad “Ausmerzen” o a “Itis Galileo”. E’ difficile etichettare Jack London, ps …
Beatrice Ceci - TusciaMedia.com
29 Novembre 2012
Quando Jack London se n’è andato Woody Guthrie aveva quattro anni. Era morto giovane lo scrittore, non sarebbe durato tanto il cantante. Non hanno fatto un secolo in due. Eppure nessuno si stupirebbe a scoprire in qualche appunto che il musicista conos …
Massimiliano Rossin - Il Cittadino
17 Novembre 2012
LASTRA A SIGNA (FI), 17 Novembre – Ieri sera Marco Paolini ha inaugurato la stagione al Teatro delle Arti di Lastra a Signa, uno di quei teatri vivi e vitali, accogliente e ospitale. Un teatro, sotto la direzione di Ganfranco Pedullà, che stravolge l’i …
Guido Mencari - Loschermo.it
15 Novembre 2012
È una questione di tempo. La narrazione è un metodo di lavoro che richiede tempi molto lunghi. Il racconto ha bisogno di maturare assieme al narratore e all’ascoltatore. E questo succede anche quando si scelgono storie già scritte, già conosciute. Il n …
Rita Borga - KLPteatro.it
17 Ottobre 2012
A due anni dal primo passo sulle montagne trentine, con il pubblico salito fino ai 2234 metri del rifugio Vajolet, sul Catinaccio, per Preparare un fuoco in compagnia di Jack London (era la prima notturna nella storia dei Suoni delle Dolomiti e un viol …
Fernando Marchiori - Ateatro.org
1 Luglio 2012
Lo spettacolo di Paolini, il libro della Bonanate: la testimonianza di chi affronta il dramma Poche parole sono così ambivalenti come «qualità della vita». In primo luogo essa definisce la reale esistenza di una persona o di un gruppo di persone, la lo …
Claudio Magris - Corriere della Sera
2012-06-30
“Jack, vivo, deriso come un cane, Jack morto usato come un cane dai bambini, da leggere vicino al fuoco per crescere umani. (…) Umani, cresciuti con Zanna Bianca, non consolatevi: non è dai lupi che vi dovete guardare, ma dai vostri simili”. Marco Paol …
RSI - Radiotelevisione svizzera -
1 Giugno 2012
In Gran Sasso National Laboratory’s cavernous Hall B, beneath 1400 meters of rock, amongst huge detectors of neutrinos and dark matter, Italian actor Marco Paolini spoke. And more than one million people listened—and watched. With this perfor …
Antonella Varaschin - Symmetrymagazine.org
30 Aprile 2012
Funziona il teatro in tv? Naturalmente dipende dal tipo di teatro. In queste settimane la generalista pare aver riscoperto il teatro, con fortune alterne. Come sempre molto seguito, Marco Paolini ha proposto un nuovo «evento» in esclusiva per La7. Gli …
Aldo Grasso - Corriere della Sera
28 Aprile 2012
Mai in cattedra «Mi piace Piero Angela, sono cresciuto con Asimov e Dick, ma non mi metto in cattedra» Un milione e mezzo di spettatori. «Stupito anch’ io dal fascino di Galileo» ROMA – Era già successo con «Il racconto del Vajont». Ora con «ITIS Galil …
Emilia Costantini - Corriere della Sera
27 Aprile 2012
Alza l’asticella Marco Paolini. Come quei campioni che provano la misura record, nello stupore di chi li osserva ammirato, e volano su in alto: il corpo più leggero dell’aria. Temerariamente, una lezione di fisica in tv: “ITIS Galileo” (La7, mercoledì …
Luigi Galella - Il Fatto Quotidiano
27 Aprile 2012
L’ IRRUZIONE in tv di Marco Paolini e dei suoi fantasmagorici racconti è uno dei momenti più temuti. I consumatori abituali di tv ne escono a pezzi, si rendono conto che fino a un attimo prima si sono occupati davvero seriamente degli ascolti di Fabio …
Antonio Dipollina - La Repubblica
27 Aprile 2012
I l teatro di Marco Paolini ha questo di paradossale: è un’ eccezione televisiva (è il classico evento per cui si mobilita una rete, per la prima volta le telecamere entrano nei Laboratori sotterranei dell’ Istituto di Fisica Nucleare del Gran Sasso) e …
Aldo Grasso - Corriere della Sera
27 Aprile 2012
Se lo avessimo letto, con i tempi che ciascuno dedica alla lettura-comprensione-analisi-giudizio, forse ci sarebbe piaciuto anche di più, l’ITIS Galileo di Marco Paolini, che su La7, mercoledì sera, ha contato un pubblico di 1.482.000 spettatori, share …
Mirella Poggialini - Avvenire
27 Aprile 2012
Il motivo per cui amiamo Marco Paolini? Ci dona parte del suo sapere e ci fa venir voglia di tornare a studiare. Che poi è anche il motivo per cui un po’ l’odiamo: mostra le nostre lacune, e sappiamo quanta fatica costa ripianarle stando sui libri. Que …
Stefania Carini - Europa
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.