La Repubblica – La Campagna di Russia di Marco Paolini
Dvd e libro per il monologo tratto dal “Sergente nella neve” di Rigoni Stern La steppa è il fondale e la morte il suo fantasma. Le parole e la memoria sono di Mario Rigoni Stern, ottobre 1942, entrambe distese a scintillare sul ghiaccio del Don, come l …
La mal’ombra al porto astra
NULL
Il Giornale di Vicenza – Ci resta il nome: la vera potenza di un ricordo oltre la vita terrena
Parole e immagini per non dimenticare. Il documentario Ci resta il nome di Marco Segato racconta il rapporto tra un territorio e i brandelli di storia che lo abitano, attraverso personaggi che a diverso titolo hanno contribuito con il loro lavoro alla …
Il Giornale di Vicenza – Viaggio dentro le lingue con traduttori e musicisti
«Ogni lingua è suono. Suono che affascina e costringe al significato. Per realizzare questo documentario ha messo insieme traduttori, musicisti e fornai. Ognuno di loro ci racconta una parte del tradurre. Il traduttore alla scrivania ce ne spiega il se …
Marco Paolini e gli album
Giulia Salmaso intervista Marco Paolini e Lorenzo Monguzzi con un simpatico fuoriprogramma
La Repubblica – L’Album di Paolini: quando la vita sogna il rugby
La “meglio gioventù” di Marco Paolini giocava a rugby e faceva squadra davvero, soprattutto per difendere la Iole del bar che andava sotto il palco del comiziante fascistone a dirgliene quattro. Ma poi scoppiavano le bombe e la polizia caricava i buoni …
Il Messaggero (Cronaca di Roma) – Il tasto debole. Rugby e Paolini il sudore è lo stesso
C’è poco da discutere si Marco Paolini e le sue performance appartengono allo specifico linguaggio televisivo o meno. A parte le qualità onnivore della tv, Paolini ogni volta dimostra di sapersi servire del video con assoluta padronanza e con indubbia …
La stampa- La costituzione per caso
Il Palcoscenico su Raidue con la Costituzione che ha compiuto 60 anni. Come dice Umberto Orsini, “sarà migliorabile, ma a saperla leggere c’è dentro di tutto”. Parole, musiche, immagini teatrali l’altra sera, praticamente subito dopo l’Album di Paolini …
La Nazione, Il Resto del Carlino, Il giorno – Gentiluomini? No grazie. Meglio i ruspanti "Cesaroni"
Se non è débacle poco ci manca. “Uomo e gentiluomo”, il programma di prima serata di Raiuno, ha raccolto l’altra sera 3 milioni 185mila spettatori: un misero 13% di share( dalle 21.20 alle 23.31). Alla stessa ora su Canale 5 la prima puntata della seco …