Home > Rassegna stampa
16 novembre 2021
In scena fino al 5 dicembre al Piccolo con lo spettacolo “Sani!”, il regista parla del suo modo “politico” di fare teatro. Marco Paolini, maestro del teatro politico contemporaneo (e non civile, sottolinea lui), dopo la pandemia torna allo Strehler con …
Michele Weiss - La Stampa
14 novembre 2021
Serata “SOLD OUT” l’altra sera al comisso di Zero Branco per l’apertura della stagione Il suo teatro, per ora, vuole essere “tra parentesi”: uno spazio da formare e riformare ponendosi in ascolto, non soltanto di se stessi, ma anche del mondo che lo ci …
Chiara Pavan - Il Gazzettino
14 novembre 2021
Uno spettacolo più volte interrotto, e poi modificato, per la pandemia. Un castello di carte da gioco è l’unico elemento nella scena del nuovo spettacolo di Marco Paolini, che ha debuttato nel Teatro Comunale di Pordenone nei giorni scorsi: “Sani! Teat …
Nico Nanni - Il Popolo
7 novembre 2021
In un Teatro Verdi tutto esaurito è andato in scena “SANI!”, un viaggio che parte dalla memoria e arriva fino alla più stretta attualità del nostro presente, dove il personale si intreccia con la storia di tutti. Anteprima nazionale d’eccezione ieri se …
Antonio Di Bartolomeo - Rainews.it
25 ottobre 2021
Recital: ha chiuso la prima giornata del festival di «Domani». Un grande applauso dal folto pubblico dell’Auditorium Paganini ha accolto Marco Paolini al suo ingresso in scena, appuntamento serale in chiusura della prima giornata del festival di «Doman …
Valeria Ottolenghi - Gazzetta di Parma
10 ottobre 2021
Riuniti per una festa in una villa palladiana, gli ex beneficiati di una banca fallita attendono l’arrivo del presidente, scannandosi nell’attesa. THE ITALIAN BANKER Genere: drammatico ✦✦✦ Regia di Alessandro Rossetto. Con Fabio Sartor, Diego Ribon Riu …
Paola Piacenza - Io Donna (Web)
3 ottobre 2021
La storia ispirata al reale fallimento della Banca Popolare di Vicenza è la trasposizione cinematografica della pièce teatrale «Una banca popolare», di Romolo Bugaro. Dalla realtà al teatro al cinema. È il percorso che ha fatto Alessandro Rossetto insi …
Paolo Mereghetti - Corriere della Sera
7 ottobre 2021
Una donna dallo sguardo stanco disfa il letto, si spoglia, si concede. E tradisce. Sì, la prima scena è quella di un tradimento disperato, che poi diventa il filo conduttore di una tragedia popolare, quella che ha visto duecentomila azionisti delle pop …
Marino Smiderle - Giornale di Vicenza
7 ottobre 2021
Storia del crack finanziario che ha coinvolto centinaia di consumatori nella provincia vicentina con il fallimento della Banca Popolare del NordEst. Tratto da uno spettacolo teatrale. In una faraonica villa palladiana della provincia vicentina viene me …
Leonardo Lardieri - Sentieriselvaggi.it
14 settembre 2021
Assistito da uno sceneggiatore attento e dotato come Marco Pettenello (Padova 1973), Andrea Segre (Dolo 1976) continua nella sua necessaria impresa di raccontare una contemporaneità che è soffocata in genere dalla banalità giornalistica, dai nostri ste …
Goffredo Fofi - Internazionale
3 settembre 2021
Con Welcome Venice Andrea Segre torna a raccontare una Venezia in bilico tra tradizione e modernità. Film di apertura delle Notti veneziane, spazio off della sezione Giornate degli Autori, Welcome Venice (qui per saperne di più) conferma la bontà della …
Carlo Cerofolini - taxidrivers.it
1 settembre 2021
Il film, che aprirà la sezione Notti Veneziane della Biennale di Venezia 2021, è una riflessione sull’acceso scontro tra il cambiamento e la tradizione, sullo sfondo dell’evocativa isola veneziana della Giudecca. I cambiamenti sono duri da digerire: og …
Massimiliano Meucci - Cinematographe.it
21 agosto 2021
Rispetto al peso (per temi e minutaggio) di certi precedenti, questo “Teatro fra parentesi” di Marco Paolini fa l’effetto d’uno zibaldone più lieve, estivo, meno perentorio nella ricerca d’una morale che pure c’è, ma emerge in balenii fulminei, lascian …
Antonio Stefani - Il Giornale di Vicenza
11 agosto 2021
Nei geni trasmessi sin dalle antiche migrazioni di generazione in generazione c’è la storia dell’umanità. E del suo futuro che intreccia l’intelligenza artificiale con gli impulsi ancestrali dell’amigdala. Al termine di una serata unica nel suo genere, …
- La Nuova Sardegna
02 agosto 2021
Se l’importante è diventato ritrovarsi, risentire un gusto, tirare tardi adesso e finché si potrà… da qui voglio ripartire. Marco Paolini BORGO SAN LORENZO – Giovedì 29 luglio, nel parco di Villa Pecori Giraldi, grazie alla collaborazione fra il Comune …
Caterina Tortoli - Il Filo del Mugello, Teatro Il Filo.net
25 agosto 2020
Il monologo in scena per tre giorni al chiostro del Piccolo Teatro. Messo precipitosamente da parte il suo “Calzolaio di Ulisse” con cui stava ancora girando l’Italia, Marco Paolini si è trovato come tutti chiuso in casa da febbraio. «In quei momenti u …
Adriana Marmiroli - La Stampa
23 luglio 2020
Dai limiti fisici a quelli culturali, l’invito e a superarli. L’incipit è un po’ faticoso, poi il decollo e un bis brillante. Si parte dal finale per analizzare “Senza confini_No border” di Marco Paolini e Mario Brunello. Da quell’applauso durat …
Lorenzo Parolin - Il Giornale di Vicenza
23 luglio 2020
«I muri alzati di questi tempi, per quanti siano, prima o poi cadranno». Una preghiera, una promessa, un monito, un finale che spiega l’inizio. Marco Paolini torna a Bassano del Grappa, al teatro Jacopo Da Ponte, per la prima nazionale di “Senza Confin …
Valentina Calzavara - Il Mattino di Padova
23 giugno 2020
L’attore Marco Paolini racconta l’ultima produzione dedicata all’Europa che debutterà a Operaestate e il suo progetto per i piccoli palchi che partirà da Mira: “un confronto con il pubblico per la rinascita”. Una nuova produzione e spettacoli se …
Giambattista Marchetto - Il Gazzettino
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.