Home > Rassegna stampa
14 Luglio 2018
In fondo, chi era Ulisse? Un uomo su una barca persa in mezzo al Mare Mediterraneo, tornato con una storia da raccontare. Chi era Omero? Un cieco, forse nemmeno esistito, capace di raccontare storie. Anche Marco Paolini sa farlo. La definizione di aedo …
Maria Luisa Abate - DeArtes
14 Luglio 2018
L’attore in scena con il nuovo spettacolo per la regia di Gabriele Vacis racconta il viaggio per eccellenza in cui si specchiano tutti quelli successivi VERONA. Prima o poi doveva succedere che si incontrassero. Il grande racconto dell’antichità e il r …
Nicolò Menniti-Ippolito - Il Mattino di Padova
13 Luglio 2018
ESTATE TEATRALE. Lunghi applausi e un bis per «Il calzolaio di Ulisse» che ha debuttato ieri sera in riva all’Adige. Spettacolo ricco di letture che contamina il racconto omerico con rimandi all’attualità Grande prova dell’attore-autore, accompagnato d …
Alessandra Galetto - L'Arena
12 Luglio 2018
Ogni sua storia, anche se lontana nel tempo, intreccia vicende, pensieri, personaggi, divagazioni che diventano una chiave per entrare nella contemporaneità e farci capire qualcosa di più di noi. E anche ora che Marco Paolini torna a una figura più vol …
Anna Bandettini - La Repubblica
30 Giugno 2018
Trasposizioni L’attore coautore, con Francesco Niccolini di uno spettacolo che debutta a Verona il 12 luglio per la regia di Gabriele Vacis. Una rilettura sui temi dell’attualità: ecco perché tutto comincia lontano dal mare e si evocano le fake news. M …
Paolo Di Stefano - Corriere della Sera
12 Maggio 2018
L’insegnamento è: non è il caso di essere luddisti, e neanche di avere una certa nostalgia analogica, se sappiamo dare il giusto valore alle cose. Il rischio però che il messaggio di Marco Paolini venga frainteso come tragico c’è, perché è nel suo stil …
Federico Capitoni - La Repubblica (Robinson)
17 Aprile 2018
Lo spettacolo di Marco Paolini “Le avventure di Numero Primo” scritto a quattro mani con Gianfranco Bettin: “Ma non proponiamo delle tesi” «Non c’è niente di intellettuale o filosofico, siamo solo partiti da alcuni spunti stimolanti per raccontare una …
Marta Pizzocaro - La piazza
9 Aprile 2018
RECENSIONE – Siamo da tempo abituati ad applaudire Marco Paolini, figlio del teatro di narrazione e vero incantatore non con le note, ma con le parole. Lo abbiamo fatto, sempre in teatro, con “Ballata di uomini e cani” e “Verdi, narrar cantando”. Anche …
Beatrice Ceci - Media & Sipario
19 Febbraio 2018
Continua il nostro viaggio nel teatro con lo spettacolo “le avventure di numero primo” di marco paolini e gianfranco bettin, in scena al teatro era. Paolini è tornato a casa. Entra salutando, come a dire “ciao, ancora qui”. La sua lunga formazione nell …
Flaminia Vannozzi - Radioeco.it
11 Febbraio 2018
Dunque, Numero Primo è un bambino concepito da un’intelligenza artificiale tanto avanzata da consentirgli di avere una coscienza. Ettore, invece, è un fotoreporter di guerra che a 60 anni si ritrova a fargli da padre. Il piccino, però, possiede così ta …
Claudio Cumani - QN Quotidiano Nazionale - Il Giorno - il Resto del Carlino - La Nazione
30 Gennaio 2018
Grande successo di Marco Paolini col suo monologo (scritto con Gianfranco Bettin) “Le avventure di Numero Primo” al Teatro comunale per la stagione del Teatro Stabile Dove cercare una capra in un ipotetico (non tanto lontano, però) futuro immaginato da …
Elfi Reiter - salto.bz
27 Gennaio 2018
“Le avventure di Numero Primo. Studio per un nuovo Album”, ultimo lavoro di Marco Paolini in scena al Teatro Comunale di Bolzano fino a domenica e ospite della stagione di prosa confezionata dal Teatro Stabile, è un progetto intelligente, coraggioso e …
Massimo Bertoldi - Alto Adige
27 Gennaio 2018
La favola del mondo nuovo sul proprio presente. Anche Numero Primo, che Marco Paolini insieme con Gianfranco Bettin ha chiamato al mondo e portato al TSB, è un puer novus, fa parte di quella schiera lì. Ce ne sono molti, anche nella letteratura più rec …
Paolo Mazzucato - Alto Adige
11 Gennaio 2018
Antropocene, racconta Marco Paolini descrivendo la sua ultima creatura, «inizia con un uomo che cerca di parlare con un call center a proposito dei disservizi». All’uomo risponde Beatrice: cosa non va? Non va che il mio cellulare non si collega. Ormai, …
Franco Cordelli - Corriere della Sera
22 Dicembre 2017
«Ho un’età in cui sento il bisogno di guardare indietro, di ricostruire, preferisco sforzarmi di immaginare il futuro, così farò un Album con nuovi personaggi. Parlerò della mia generazione alle prese con una pervasiva rivoluzione tecnologica. Parlerò …
Nicola Arrigoni - Sipario.it
16 Dicembre 2017
TRENTO – Se i racconti fantastici di una volta iniziavano con il familiare e rassicurante «c’era una volta…», la «fiaba» che Marco Paolini ci presenta in questi giorni al Sociale per la Stagione di prosa con il titolo Le avventure di Numero Primo s …
Antonia Dalpiaz - L'Adige
15 Dicembre 2017
Quello andato in scena allo Strehler fino al 10 dicembre non sembra essere semplicemente uno spettacolo, ma il primo tassello di un progetto più vasto. Le avventure di Numero Primo, scritto dallo stesso Marco Paolini con Gianfranco Bettin, di cui è us …
Claudio Elli - Puntoelineamagazine.it
6 Dicembre 2017
Marco Paolini è un bravissimo narratore, capace di unire il rigore dell’inchiesta giornalistica e la ricerca storica, l’indagine antropologica e la magia della fiaba. La sua comunicazione con lo spettatore è genuina e toccherà proprio a lui visualizzar …
Magda Poli - Corriere della Sera
2017-12-05
“Le avventure di Numero Primo” di Marco Paolini al Teatro Strehler di Milano Chiamalo se vuoi racconto di fantascienza o, come dice lui, “esperimento di fantascienza narrata a teatro”. E anche se il suo tono è quello di uno che racconta “Pinocchio”, si …
Vincenzo Bonaventura - Gazzetta del Sud
2017-12-02
“La cultura è in ritardo sulla tecnologia”. Lo scriveva già il sociologo statunitense William Ogburn nel 1922 presentando la teoria del “ritardo culturale” sulla cultura materiale. Oggi mancano filosofi, scrittori e sociologi che discutano su quale str …
Angela Calvini - Avvenire
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.