Home > Rassegna stampa
30 Novembre 2019
Nel tempo degli dei. Il calzolaio di Ulisse, in scena fino a domenica 1° dicembre al Rossetti di Trieste. Un viaggio nel viaggio fatto di parole e musica. Spunti del passato per un racconto di grande modernità. Mia madre mi racconta spesso che c’è stat …
Linamaria Palumbo - La Nouvelle Vague Magazine
28 Novembre 2019
Trieste, Politeama Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Sala Assicurazioni Generali, dal 27 novembre al 1° dicembre 2019 Risultato di una lunga sedimentazione nel tempo, costruita attraverso tanti spettacoli creati da Marco Paolini a pa …
Paola Pini - Corriere dello Spettacolo
27 Novembre 2019
Uno spettacolo carezzato a lungo da Marco Paolini, Nel Tempo degli dèi – Il calzolaio di Ulisse, approdato a Treviso. Uno spettacolo carezzato a lungo da Marco Paolini, e che ha viaggiato anche all’estero, questo Nel Tempo degli dèi – Il calzolaio di U …
Laura Vicenzi - Bassanonet.it
27 Novembre 2019
Da stasera in scena al Politeama Rossetti “Nel tempo degli dei. Il calzolaio di Ulisse”. Non più mattatore civile, ora con lui in scena un cast di attori, cantanti, musicisti Ci sono favole scritte per i bambini. E favole fatte a misura di civiltà inte …
Roberto Canziani - Il Piccolo
12 Novembre 2019
A Bolzano in scena un bello spettacolo che sa modernizzare il mito. BOLZANO – È tornato Marco Paolini in regione con questo spettacolo che mette in scena un inusuale Ulisse, in cui Paolini amalgama elementi della mitologia greca con spunti dati dalla m …
Fa.F. - L'Adige
9 Novembre 2019
Teatro. Una nuova lettura dell’eroe che affascina il pubblico bolzanino BOLZANO. Presentato come studio preparatorio nell’ambito della rassegna Word Box curata dal Teatro Stabile di Bolzano nella scorsa stagione, “Nel tempo degli dei. Il calzolaio di U …
Massimo Bertoldi - Alto Adige
9 Novembre 2019
Nella versione originale fanno 12.110 esametri: versi, o righe di testo, scritte per altro secondo regole ben precise, raccolti in 24 libri, o gran capitoli, diremmo oggi. In cifre, questa è l’Odissea. Un testo a suo modo sacro: fonda alcuni elementi c …
Paolo Mazzucato - Alto Adige
4 Novembre 2019
La narrazione, tra epos, lirica e dramma, è un flusso che attraversa la storia di tutti e le esistenze di ciascuno trascinando con sé, come lasciti galleggianti sul grande fiume della e delle esistenze, la memoria che costruisce identità collettive, se …
Maria Dolores Pesce - dramma.it
29 Ottobre 2019
Non sono tempi che hanno bisogno di eroi: e infatti non è l’eroe del nostòs, del ritorno a casa, questo Ulisse di Marco Paolini. E’ l’uomo. Un uomo “che si è compromesso con le sue azioni, che si è macchiato d’infamia. Un reduce, in fondo: si è inimica …
Erica Manna - La Repubblica, La Repubblica (Genova)
8 Ottobre 2019
“Effetto domino” di Alessandro Rossetto dopo l’ottima accoglienza alla Mostra del Cinema. Da non perdere. Il Veneto che non t’aspetti, semplicemente perché di solito non te lo raccontano, specie al cinema. Due film “nostrani” escono dalla Mostra di Ven …
Roberto Ellero - ytali
16 Settembre 2019
Effetto domino, l’ultimo film di Alessandro Rossetto, racconta la sequenza stringente di un fallimento economico planetario e il ritratto futuribile di una società di anziani, quella in cui, come spiega il regista, è “la morte ad avere le ore contate”. …
Estella Beltramelli - Lifegate.it
12 Settembre 2019
Ispirata al film di Romolo Bugaro, una storia che parte da una dimensione “locale” e diventa planetaria Sembra che il domino sia stato inventato in Cina, poi esportato a Venezia da li si sia poi diffuso nel resto dell’Europa. C’entra qualcosa la storia …
Cristina Piccino - Il Manifesto
10 Settembre 2019
Lunedì 2 settembre è stato presentato alla 76. Mostra Internazionale dell’Arte Cinematografica di Venezia Effetto domino, il nuovo film di Alessandro Rossetto, tratto dall’omonimo romanzo di Romolo Bugaro, pubblicato da Einaudi nel 2015 e ora di nuovo …
Luca Illetterati - minima&moralia
7 Settembre 2019
Sconfini. Alessandro Rossetto presenta a Venezia un affresco corale che descrive una società corrotta, e lo fa senza sconti Effetto Domino è in un certo senso la versione tragica di The Laundremat, la commedia nera di Steven Soderbergh sui «Panama Pape …
Giuliana Muscio - Il Manifesto
6 Settembre 2019
Due imprenditori sognano in grande e aprono 8 cantieri ma la banca chiude i rubinetti. Senza più soldi va tutto a rotoli compreso il lavoro degli artigiani coinvolti nelle opere. Per parlare di un territorio che conosce molto bene (è nato ad Asolo in p …
Andrea Frambrosi - L'Eco di Bergamo
6 Settembre 2019
Sedetevi e mettetevi comodi, chiudete gli occhi e ascoltate Domani è lunedì, canzone di Marco Paolini con i Mercanti di Liquore, fino al punto di cui dice «Io ho una mentalità da imprenditore, ma sul lavoro sto col lavoratore … Hey, Bepi… la mia az …
Paolo Gubitta - Corriere del Veneto
5 Settembre 2019
Bastano poche battute e immagini asciutte a suggerire ciò che sarà l’essenza della storia da raccontare, a scolpire i personaggi che metteranno in moto la catastrofe annunciata di Effetto domino, audace film diretto con rara efficacia da Alessandro Ros …
Agata Motta - inscenaonlineteam.net
5 Settembre 2019
Mi sembra che, in termini narrativi e di contenuti, Effetto Domino si ponga in stretta continuità con Piccola patria nel senso che quest’ultimo raccontava di un paese in cui i valori si stavano perdendo, mentre il primo ne esamina le conseguenze, facen …
Carlo Cerofolini - taxidrivers.it
4 Settembre 2019
La Mostra del cinema di Venezia parla veneto. Letteralmente, con la presentazione del film di Alessandro Rossetto «Effetto domino», tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore padovano Romolo Bugaro, in cui si ricostruisce una sorta di epopea veneta, r …
Stefano Allievi - Corriere del Veneto
3 Settembre 2019
Il film di Rossetto tratto dal romanzo di Bugaro. Le fragilità del capitalismo L’urlo disperato di Franco Rampazzo non si perde nel bosco. Esce dallo schermo e prende per le spalle lo spettatore. Il suo «Lavorareeeeeee» è l’urlo di un territorio che in …
Sara D’Ascenzo - Corriere del Veneto
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.