Home > Rassegna stampa
21 Ottobre 2011
De viris illustribus. Le vite degli uomini illustri. Da Cornelio Nepote ad Achille Campanile, passando per l’incompiuto di Francesco Petrarca, da sempre l’esemplarità delle esperienze ha aperto varchi alla comprensione degli accadimenti che sconvolgess …
Simone Nebbia - Teatroecritica.net
13 Ottobre 2011
Esordio singolare della stagione del Rossetti. Con l’Itis Galileo di Marco Paolini si evita il tradizionale omaggio ai classici, seppur paludati in cornici rinnovate. Lo spettacolo, di cui Paolini è attore ed autore (con Francesco Niccolini), presentat …
Carlo Milic - Messaggero Veneto
12 Ottobre 2011
“Com’è la notte?” domanda il Galileo di Bertolt Brecht. “Chiara” risponde la figlia Virginia. E lo scienziato torna a immergersi nelle sue carte clandestine, al lume della luna. Oggi che le notti sono raramente chiare, e la scienza non è oggetto di cen …
Roberto Canziani - Il Piccolo
6 Settembre 2011
Ispido come il pescatore chiozzotto che interpreta nel bell’esordio di Andrea Segre, Io sono Li – oggi al Lido -, mirabile per verve controllata, eloquenza e memoria, Marco Paolini ha rispolverato dopo 15 anni il suo monologo Il Milione, quaderno venez …
Masolino d'Amico - La Stampa
26 Agosto 2011
Sono passati più di dieci anni da quando nel 1998 Marco Paolini ha raccontato in diretta televisiva su Rai2 la vita veneziana dalla suggestiva cornice dell’Arsenale. Il racconto ironico e veritiero di una realtà sempre al centro dell’attenzione mondial …
Beatrice Pagan - Newnotizie.it
5 Agosto 2011
In tema con i testi a cui si è ispirato per il suo Uomini e Cani, l’ultimo lavoro teatrale di Marco Paolini andato in scena ieri sera al Cassero della Fortezza Medicea di Poggibonsi, anche lo stesso attore bellunese è sembrato uno dei personaggi dei ra …
Giovanni Elia - Ilparere.net
24 Luglio 2011
«UN BAMBINO nato ai piedi delle Alpi va in pianura, cambia casa, dialetto e compagni di gioco, ha un impatto con un’ Italia periferica delimitata da ferrovie e cemento, si conquista gli spazi del gioco con pallone, biciclettae armi da ragazzi della via …
Rodolfo Di Giammarco - La Repubblica (Roma)
14 Luglio 2011
TORINO La poesia, di Giacomo Noventa, dice: «Par vardar dentro i cieli sereni, là sù sconti da nuvoli neri, gò lassà le me vali e i me orti, par andar su le cime dei monti. Son rivà su le cime dei monti, gò vardà dentro i cieli sereni, vedarò le me val …
Alessandra Comazzi - La Stampa
9 Luglio 2011
Circa 1400 spettatori a Capo di Ponte felici e «all’umido» per Archeoweek CAPO DI PONTE«Il senso del limite». È il prezioso bagaglio che ci portiamo a casa. A raccontarcelo un Marco Paolini che interpreta Jack London. Saliti a piedi da Nadro, attravers …
Simone Tonelli - Giornale di Brescia
6 Luglio 2011
Le date degli spettacoli sono: 24 e 25 agosto 2011, Campo San Trovaso – Venezia 1 e 2 settembre 2011, Campo Madonna dell’Orto – Venezia
Luca Colombo - TGR Veneto
14 Aprile 2011
È stato l’anno per il “Bonci” dei testi “classici”. La locandiera di Goldoni, Un sogno della notte d’estate di Shakespeare, Il malato immaginario di Molière, Il berretto a sonagli di Pirandello, Mercadet l’affarista di Balzac, Aspettando Godot di Becke …
Giovanni Maroni - Corriere Romagna
9 Aprile 2011
Marco Paolini conquista il Bonci con “Itis Galileo” Cesena. Due ore e un quarto in compagnia di Galileo Galilei, Keplero, Tycho Brahe, e compagnia bella: l’incubo degli studenti che non amano la fisica? No, un paio d’ore spese ottimamente in compagnia …
Paolo Turroni - La Voce
1 Aprile 2011
Marco Paolini è tornato. E non è solo. Al suo fianco, questa sera sul palco del teatro Creberg, ci sarà Lorenzo Monguzzi dei Mercanti di Liquore («non un collaboratore o una spalla, ma un partner perfetto con cui c’è un’intesa immediata»). E, soprattut …
Rossella Martinelli - Giornale di Bergamo
10 Marzo 2011
Sulle note della chitarra Lorenzo Monguzzi intona: «Ta ta ta Tabelline, belline, tabelline… 6×1: Treviso Belluno …6×4: pulisce il gatto …6×5 io non capisco le lingue». È la maestra a presentarci Nicola: «un bambino prealpino» e poi via con quell’ …
Laura Santini - Genova mentelocale.it
9 Marzo 2011
L’Italia nell’età dell’innocenza: un paese che non merita di essere tradito. Lo fa capire, raccontando d’altro e senza retorica, Marco Paolini nel suo spettacolo scritto con Michela Signori “La macchina del capo”, in scena al teatro della Corte fino a …
Silvana Zanovello - Il Secolo XIX
9 Marzo 2011
Marco Paolini ha radunato ne La macchina del capo molti dei suoi monologhi autobiografici dedicati all’infanzia e alla prima adolescenza, testi in parte nuovi, in parte già ascoltati in precedenti occasioni. Lo spettacolo ha avuto il suo debutto in tel …
Umberto Rossi - cinemaeteatro.com
12 Febbraio 2011
FERRARA. Sembra ieri Marco Paolini, alla prima apparizione a Ferrara, ospitato nella stagione dei Percorsi del Teatro alla sala di San Francesco per presentare il suo Vajont che non proponeva nulla in scena, ma solo un tavolo ed un dossier di cifre e a …
al. tav. - La Nuova Ferrara
11 Febbraio 2011
Galileo? Una “mina vagante”. È chiara fin nella scenografia che su uno scarno palcoscenico lascia oscillare a mo’ di pendolo una gigantesca mina apribile, con all’interno la riproduzione del sistema copernicano dell’universo – la tesi che sottende all’ …
Barbara Sartori - Il Nuovo Giornale
9 Febbraio 2011
L’attore, solo in scena, ha ripercorso le tappe di una storica rivoluzione Dispiace non poter esaltare “Itis Galileo” di Marco Paolini, bestiaccia da palcoscenico, affabulatore sanguigno e penetrante, narratore di assoli strepitosi che hanno riportato …
Carla Fellegara - La Cronaca
9 Febbraio 2011
Raccontare una rivoluzione, un secolo che ha rivoltato il modo di vedere il mondo. Raccontare di uomini che hanno avuto il coraggio di mettere in moto la Terra e di scuotere le idee giudicate sino ad allora indubitabili. Non facile la sfida che Marco P …
Donata Meneghelli - Libertà
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.