Home > Rassegna stampa
24 Ottobre 2013
È disponibile nei negozi dallo scorso 4 ottobre il primo album da solista dell’apprezzato cantautore Lorenzo Monguzzi, intitolato Portavèrta e realizzato in collaborazione con Marco Paolini e Stefano Nanni. Avviatosi alla carriera musicale all’inizio d …
Paola Maria Farina - Webl0g.net
24 Ottobre 2013
Rassegna stampa_Avvenire_19ottobre2013_Gatto «Portavèrta» il primo cd solista di Lorenzo Monguzzi, chitarrista del gruppo Mercanti di Liquore che accompagna in scena l’attore. Tra rock e folk in cerca di poesia.
Massimo Gatto - Avvenire
17 Ottobre 2013
Corriere Mercantile_17ottobre13_Rubbi
Clara Rubbi - Corriere Mercantile
16 Ottobre 2013
Paolini, raccontare e non stancare La Corte premia la ricetta-London La corsa all’oro del Klondike alla base dei tre racconti che l’autore porta in scena nello spettacolo di apertura dello Stabile. Qualche lentezza, ma la risposta è calorosa Il Teatro …
Romeo Resi - La Repubblica (Genova)
9 Ottobre 2013
Messosi alle spalle l’esperienza con i Mercanti di Liquore, Lorenzo Monguzzi ha intrapreso un proprio percorso come solista, dapprima lavorando agli spettacoli “Album D’Aprile” e “La Macchina Del Capo” di Marco Paolini, e da ultimo pubblicando “Portavè …
Salvatore Esposito - blogfoolk.com
30 Agosto 2013
Beppe Montresor - L'Arena
24 Luglio 2013
Sul palco con il musicista Lorenzo Monguzzi in un «concerto teatrale» TORINO «La mia ambizione è fare Gianni Agus». Scusi? «Sì, fare la spalla». Sta scherzando, proprio lei non vuole stare al centro del palcoscenico per tutto il tempo necessario ad arr …
La Stampa - Tiziana Platzer
24 Luglio 2013
«UNO dei posti più tristi del mondo», dice delle Ogr, un po’ provocatoriamente, Marco Paolini, figlio di ferroviere, che ama i treni ma non ha voglia di farla tanto lunga in romanticherie sull’ archeologia industriale. Stasera alle 21.30 per “Parole da …
CLARA CAROLI - La Repubblica
1 Luglio 2013
I MERCANTI di Liquore hanno chiuso bottega. O meglio, il titolare, il cantante Lorenzo Monguzzi, si è messo in proprio e continua a smerciare alcol di prima qualità, grazie a un garzone di un certo talento, Marco Paolini. L’ unione artistica dell’ atto …
Luigi Bolognini - La Repubblica (Milano)
1 Luglio 2013
Chiamatelo concerto teatrale, raccolta di storie e canzoni, progetto di parole e musica, o come volete. Di fatto Marco Paolini e Lorenzo Monguzzi si ritrovano ancora una volta artisticamente insieme, come già in molti spettacoli dove prevaleva il ling …
R.D.G. - Trovaroma
30 Giugno 2013
«I l palco è tutto di Lorenzo, la mia aspirazione qui è fare la spalla, come il grande Gianni Agus» Marco Paolini si diverte a invertire i ruoli per «Song n.14», il concerto teatrale nato con Lorenzo Monguzzi, ex Mercanti di Liquore, qui al suo primo a …
Livia Grossi - Corriere della Sera
29 Giugno 2013
Leggi l’articolo in formato pdf: LaRepubblica_29giu13
Antonio Dipollina - La Repubblica
26 Giugno 2013
A 33 anni dalla strage Marco Paolini durante lo spettacolo «Racconto per Ustica» nella versione diretta da Ferrario: pensato per la tv, venne registrato nel 2002 a Gibellina, con il Cretto di Burri come scenografia Ora Paolini ha aggiunto una introduzi …
Adriana Marmiroli - La Stampa
7 Febbraio 2013
Meglio un cane amico o un amico “cane”? Marco Paolini ha dribblato il dubbio e si è fatto cane: «Dovevo risolvere un problema drammaturgico». Quello di raccontare fino in fondo le storie di Jack London, in cui i cani non muoiono mai. Cani che vedono ol …
Paolo Schiavi - Libertà
2013-02-05
Paolini in “Ballata per uomini e cani” Stasera e domani alle 21 il sipario del Teatro Municipale si apre sulla Ballata per uomini e cani di Marco Paolini, che torna in scena accompagnato da Angelo Baselli (clarinetto), Gianluca Casadei (fisarmonica) e …
Paolo Schiavi - Libertà
25 Gennaio 2013
Tutto cominciò da quelle parole: “Vite indegne di essere vissute”. L’Olocausto nasce da lì. Lo sterminio che ha sconvolto il ‘900 europeo parte da quella parola: “indegne”. Ernst aveva 14 anni, veniva dalla comunità Rom, era in un ospedale psichiatrico …
Claudio Arrigoni - InVisibili
12 Gennaio 2013
Il linguaggio della burocrazia, tenendo a debita distanza ogni cosa, consente di mettere a fuoco anche l’orrore. Dunque, al primo settembre 1941 sono stati «disinfettati 70.273 pazienti. Calcolando un costo giornaliero di 3,50 Reichsmark, abbiamo fatto …
Il Venerdì -
10 Gennaio 2013
Sono passati 15 anni da quando, nel 1997, il successo totalmente inaspettato della diretta su Rai 2 di Vajont dal luogo del disastro, e il bisogno di riappropriazione collettiva delle ferite della nostra storia che rese evidente, diedero notorietà a Ma …
Michele Ravagnolo - Il Bo
2 Dicembre 2012
E’ difficile “etichettare” Marco Paolini e la sua attività lavorativa. Drammaturgo? Regista? Autore? Attore? Scrittore? E’ sicuramente tutto questo e molto altro. Basti pensare ad “Ausmerzen” o a “Itis Galileo”. E’ difficile etichettare Jack London, ps …
Beatrice Ceci - TusciaMedia.com
29 Novembre 2012
Quando Jack London se n’è andato Woody Guthrie aveva quattro anni. Era morto giovane lo scrittore, non sarebbe durato tanto il cantante. Non hanno fatto un secolo in due. Eppure nessuno si stupirebbe a scoprire in qualche appunto che il musicista conos …
Massimiliano Rossin - Il Cittadino
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.